fbpx

Caradosso: una via, un orafo. Uno pseudonimo conosciuto

Più letti

Via Caradosso: siamo tra corso Magenta e piazza Virgilio. Santa Maria delle Grazie è qui vicino.

Come abbiamo già visto in altre circostanze ed in altre vie, Caradosso altro non è che uno pseudonimo. In questo caso il vero nome è Cristoforo di Giovanni Matteo Foppa, uno scultore, orafo e medaglista.

Vissuto dal 1452 al 1527, Caradosso dopo aver lasciato Roma si trasferisce qui a Milano nel 1480 per lavorare alla corte degli Sforza: assunse il ruolo di consulente per la Veneranda Fabbrica del Duomo e tra le sue opere, alcune delle quali si possono ammirare al Castello Sforzesco, famoso un vaso creato con cinquanta pezzi di cristallo intagliato ed un calamaio con bassorilievi a sfondo mitologico. In entrambi i casi erano richieste di Isabella d’Este.

Tornato a Roma, Caradosso lavorò per il Papa ed ebbe modo di conoscere Benvenuto Cellini che lo definì il miglior medaglista dell’epoca.

Tante le opere realizzate: tra le medaglie, tutte realizzate con grande cura e tecnica, da ricordare quella realizzata con il ritratto a mezzo busto nudo di Donato Bramante.

caradosso
caradosso

 

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti