fbpx

Vizzolo Predabissi, andando verso sud

Più letti

Vizzolo Predabissi, siamo nella bassa Padana, zona sud est di Milano, non molto distanti dalla sponda del fiume Lambro e nella direzione per andare a Lodi.

Il ritrovamento di alcuni reperti archeologici ha permesso di ricostruire che il nucleo abitativo più antico di Vizzolo Predabissi fosse costituito da coloni romani. Il primo documento scritto dove viene riportato il nome Calvenzano, corrispondente a Vizzolo Predabissi, risale al 1090 e fa riferimento alla donazione del feudo e alla chiesa di Santa Maria verso i monaci benedettini di Cluny per l’edificazione di un monastero.

Sul finire del ‘500 il monastero e i beni di Calvenzano vengono affidati ai canonici del Duomo di Milano. Dopo il dominio spagnolo con l’imperatrice Maria Teresa d’Austria viene redatto il Catasto Teresiano secondo cui esistevano tre piccoli comuni: Vizzolo, Calvenzano e Sarmazzano. Gli austriaci decidono di accorparli nel febbraio del 1757. Dopo la parentesi napoleonica i beni di Calvenzano vengono acquistati dal nobile Francesco Predabissi.

Durante il Risorgimento a Vizzolo viene ufficializzata la Legione Volontari Lombardi Griffini che prende parte alle Cinque Giornate di Milano e combatte accanto ai piemontesi nelle guerre d’Indipendenza.

La chiesa più importante di Vizzolo Predabissi è senz’altro quella di Santa Maria in Calvenzano situata a nord del centro abitato in via della Basilica. Sorta intorno al 1040 probabilmente sui resti di un edificio precedente diventa un monastero cluniacense e tale rimane fino all’epoca rinascimentale.

Per volere dell’imperatore Giuseppe II nel 1769 il monastero viene soppresso. Diventa così una cascina e la chiesa trasformata in deposito dei formaggi. Naturalmente questo uso ha comportato un rapido degrado della struttura che è stata poi recuperata grazie a un intervento di restauro promosso dalla sezione milanese di Italia Nostra e dal Rotary Club di Milano-Melegnano.

Di notevole valore artistico l’affresco dell’Incoronazione della Vergine situato nel catino absidale maggiore del XI secolo attribuibile allo stesso autore che ha dipinto gli affreschi dell’abbazia di Viboldone.

La chiesa di Santa Maria in Calvenzano è il più importante monumento protoromanico del territorio milanese. Se siete in zona venite a vederla, sarà un piacere per i vostri occhi.Vizzolo Predabissi

Ultime

Tende oscuranti: tutto quello che c’è da sapere

Le tende oscuranti sono sempre più diffuse nelle abitazioni. Si tratta, infatti, di tende funzionali che proteggono l’ambiente dai...

Potrebbe interessarti