San Giorgio su Legnano si trova nell’area nord ovest di Milano a sud di Legnano.
Le origini antiche di San Giorgio su Legnano sono testimoniate da ritrovamenti archeologici risalenti al I secolo a.C. E’ datata 1393 la prima iscrizione scolpita su mattoni, ritrovata presso la chiesa del Santissimo Crocifisso, che nomina la comunità sangiorgese.
Facente parte della Pieve di Parabiago in epoca feudale San Giorgio su Legnano apparteneva alla famiglia Castelli. Con Napoleone il comune sangiorgese venne inglobato a Canegrate. All’inizio del XIX secolo l’apertura delle prime industrie seriche segnò il passaggio da un’economia agricola ad una industriale.
Durante gli anni del boom economico, le industrie tessili e meccaniche ebbero la loro massima operatività che, dopo gli anni ‘60, andò incontro a un lento declino. La concorrenza straniera causò la chiusura di molte aziende del settore tessile e della calzatura.
In piazza IV Novembre si trova la chiesa del Santissimo Crocifisso. Di fattura recente sorge nei pressi della vecchia chiesa parrocchiale, le cui prime notizie documentate risalgono al 1750. Demolita nel 1974 possedeva una sola navata con cappelle laterali e abside affrescata. In stile barocco terminò le sue funzioni religiose nel 1934.
La parrocchia si trova invece in via Manzoni ed è dedicata alla Beata Vergine Assunta. Consacrata nel 1935 ha una pianta ottagonale coperta a cupola. In mattoni rossi ha uno stile rinascimentale di ispirazione bramantesca. Le cappelle sono poste lungo i lati e su quelle laterali è posizionata una cupola.
A San Giorgio su Legnano sono presenti pregevoli case nobiliari come per esempio villa Parravicini situata in via Gerli. Nel 1584 apparteneva al marchese Ludovico Crivelli e nel XVII secolo venne acquistata da marchese Giovanni Paolo Parravicini. Circondata da un esteso parco all’inglese ha mantenuto l’aspetto di dimora rustica di fine ‘700 nonostante i rimaneggiamenti effettuati nel corso del tempo.
Durante alcuni scavi fatti nel secolo scorso a San Giorgio su Legnano sono stati trovati dei tronconi di galleria sotterranea molto antichi. Durante l’esplorazione un operaio si addentrò per qualche metro lungo il cunicolo con una candela accesa. Un misterioso fiato di vento spense il fuoco e l’operaio, spaventato, tornò sui suoi passi. Cosa si nasconde là sotto? Chissà… se volete scoprirlo non dovete fare altro che venire a San Giorgio su Legnano.

