fbpx

Marcallo con Casone, una storia che viene da lontano

Più letti

Marcallo con Casone si trova nell’area a ovest di Milano sulla sponda destra del Ticino tra Arluno e Bernate Ticino, a poca distanza da Magenta.

Sorge in un’area abitata sin dai tempi antichi, quando nacquero i primi insediamenti di Celti Insubri intorno al VII secolo a.C. a cui succedettero i romani. Qui posero un avamposto militare per presidiare i confini del Ticino, oltre cui c’era la Curtis di Romentino, la Trecate di oggi, da cui una strada Regia conduceva a Novara.

Arrivarono poi i longobardi e i franchi che diedero un nuovo ordinamento alle terre lungo il Ticino. In epoca medievale Marcallo vide succedersi diverse casate feudatarie: i Crivelli, gli Arconati e i Visconti.

I Crivelli erano grandi sostenitori dei Visconti ed ebbero incarichi di prestigio presso la corte ducale viscontea e, successivamente, anche in quella sforzesca. Nel ‘300 alcuni possedimenti fondiari vennero donati dai Visconti alla Certosa di Garegnano ed altri alla Certosa di Pavia.

I Crivelli diventarono feudatari di Marcallo nel XVI secolo subentrando agli Arconati. Marcallo divenne indipendente sotto il dominio spagnolo nel 1651, quando si riscattò versando una consistente quota alla Real Camera.

Sotto il dominio austriaco, con la soppressione dell’ordine monastico dei certosini avvenuta nel 1783, le proprietà di Marcallo vennero incamerate e poi vendute. Il comune perse la sua autonomia diventando feudo di Ludovico Vitali. Durante la Seconda Guerra d’Indipendenza, nella battaglia di Magenta, Marcallo fu teatro di sanguinosi scontri dove i molti feriti vennero accolti e curati nella casa parrocchiale da Don Sessa.

Il comune di Marcallo con Casone venne costituito nel 1870 dalla fusione dei due comuni Marcallo e Casone.

Lungo le sue strade si trovano diverse ville signorili tra cui Villa Mazzetti e la solenne e settecentesca villa Magnaghi situate in via Roma. In via Vitali si trova invece villa Ghiotti risalente al XVIII secolo, oggi sede del comune. Lungo la via Milani c’è villa Maggioni costituita da due corpi di fabbrica di cui il più antico risale al Seicento mentre l’altro al XVIII secolo.

Tra le chiese ricordiamo la parrocchia dei Santi Carlo e Giuseppe. Sorge sulle proprietà della Contessa Jacini Ceriani Maineri, che donò al parroco Don Carlo Fossati anche il terreno per la costruzione della chiesa parrocchiale e dell’oratorio. Edificata nel 1667 conserva al suo interno due quadri: uno raffigurante i santi Pietro e Paolo e l’altro una Vergine col Bambino attribuita al Guercino.

Marcallo con Casone è un’altra perla della nostra meravigliosa provincia assolutamente da vedere!

Marcallo con Casone
Marcallo con Casone

Ultime

Malpensa Express torna a raggiungere il terminal 2 dell’aeroporto e aumenta le corse

Malpensa Express: da mercoledì 31 maggio '23 il collegamento di Trenord torna a raggiungere il Terminal 2 dell’Aeroporto Internazionale di...

Potrebbe interessarti