Albairate, comune situato ad ovest di Milano lungo il corso del Naviglio Grande fa parte di quella provincia che merita di essere conosciuta e scoperta tanto quanto la nostra città.
I primi insediamenti umani risalgono all’età del bronzo quando i popoli Liguri si stabilirono da queste parti, tuttavia Il primo documento scritto che nomina Albairate risale all’XI secolo dove viene nominato come feudo del monastero milanese di San Vittore.
Fu sotto la signoria dei Visconti che Albairate diventò un comune rurale a tutti gli effetti e sotto l’influenza del Ducato di Milano venne coinvolto nelle vicende dello stesso. Seguendo il corso della storia entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto e poi nel Regno d’Italia.
Nel 1570 la visita di San Carlo Borromeo spronò gli albairatesi ad un rinnovamento spirituale e avviò lo sviluppo sociale del comune.

Quattro passi per Albairate
Andiamo ora a curiosare un po’ in giro partendo dalla Chiesa di San Giorgio situata in via del Parco. Di epoca recente è nata su un precedente edificio del XVI secolo sorto probabilmente a sua volta su una chiesa ancora più antica di epoca longobarda. Con mattoni a vista richiama l’architettura di epoca romanica. Dell’edificio cinquecentesco rimane il campanile. All’interno troviamo un ciclo dedicato a San Giorgio.
Nei pressi del cimitero in Località Cascina Scanna si trova l’Oratorio di San Bernardo edificato nel 1641. La facciata ha richiami di stile cinquecentesco e custodisce un prezioso altare in marmo con dettagli a stucco. Vi è poi la Cappella di Santa Caterina, nei pressi della cascina Marcatutto, che venne costruita sul finire del ‘500 in seguito al passaggio di San Carlo Borromeo.
Interessante una visita al Museo Agricolo Angelo Masperi situato presso la Corte Salcano, edificio cinquecentesco un tempo appartenuto all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e oggi sede del Municipio. Qui è raccolta una vasta collezione di oggetti e attrezzi agricoli di un tempo.
Un evento da segnare in agenda è la Biciclettata Gastronomica dove, sulle due ruote, si toccano diversi comuni tra cui Cassinetta di Lugagnano, Albairate, Abbiategrasso e Robecco sul Naviglio con degustazione di prodotti tipici. Tenete a mente per giugno 2021!
