Natale è nell’aria, e quest’anno i territori di Milano Cortina 2026 si trasformano in un tripudio di luci, tradizioni e allegria! Tra le Dolomiti innevate, le città addobbate a festa e le mascotte olimpiche Tina e Milo che spuntano ovunque, c’è un calendario di eventi da non perdere. Preparatevi ad immergervi in un’atmosfera unica, dove lo spirito natalizio incontra il fascino dei luoghi che ospiteranno i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Ecco il nostro viaggio tra le feste più magiche!
Milano: l’Albero dei Giochi illumina Piazza Duomo
Nella capitale lombarda, l’iconico Albero dei Giochi troneggia in Piazza Duomo, alto e maestoso con i suoi 27,5 metri. Proveniente dalla Val Camonica, è decorato con sfere natalizie e le adorabili mascotte olimpiche impegnate nelle loro imprese sportive. La cerimonia di accensione, che si è tenuta il 6 dicembre, ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Sala e del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Fino al 6 gennaio, un magico villaggio natalizio aspetta i visitatori ai piedi dell’albero, con attività per grandi e piccini organizzate da partner come Coca-Cola, Eni e Samsung.
Cortina d’Ampezzo: tradizione e spettacolo tra le Dolomiti
La Regina delle Dolomiti si veste di magia: luminarie, mercatini e il celebre Calendario dell’Avvento animano Corso Italia. Il 7 dicembre Piazza Farsetti si è illuminata con le spettacolari luci “ad alta quota”. Per i più piccoli, c’è il villaggio artigianale di Babbo Natale, con laboratori creativi e incontri con Tina e Milo, pronti a regalare sorrisi. E il gran finale? Il 5 gennaio arriva la Befana per far ballare tutti!
Bormio: Babbi Natale acrobatici e vin brûlé
Immaginate Babbi Natale che si calano dalla storica Torre delle Ore in Piazza Cavour: a Bormio è realtà! Accompagnati dalle cornamuse della Baghèt Baniatica Ensemble, gli eventi natalizi sono un’esplosione di tradizioni e allegria. Dal 13 dicembre, i mercatini in Piazzale del Ginnasio saranno il posto perfetto per scoprire l’artigianato locale e immergersi in un nuovo villaggio sensoriale che farà tornare tutti un po’ bambini.
Livigno: un Natale incastonato tra i monti
Livigno si accende con luci scintillanti e un grande albero decorato con palline ispirate alle mascotte di Milano Cortina 2026. Le casette di legno, i profumi di dolci e le luci fiabesche creano un’atmosfera da cartolina. Qui il Natale è pura magia, un’esperienza che fonde tradizione e calore con lo spettacolo della natura innevata.
Val di Fiemme: presepi artigianali e falò sotto l’albero
In Val di Fiemme, l’arte dell’artigianato trova la sua espressione nei presepi di Tesero e nei mercatini di Cavalese, dove il profumo delle caldarroste e delle spezie natalizie accoglie i visitatori. Predazzo si anima con “Il Villaggio sotto l’Albero” e i caratteristici falò pomeridiani. Il presepe di Varena, interamente realizzato a mano, è una tappa imperdibile per gli amanti della tradizione autentica e dell’arte manuale.
Anterselva: Krampus e auguri tra le case
Se siete in cerca di emozioni forti, ad Anterselva troverete le sfilate dei Krampus, spaventosi e affascinanti allo stesso tempo. Per bilanciare il tutto, i bambini della valle, i Neujahrsschreier, portano auguri e dolciumi casa per casa, mantenendo viva una tradizione che scalda il cuore.
Dai luoghi iconici di Milano alle cime innevate delle Dolomiti, le Feste nei territori di Milano Cortina 2026 sono un caleidoscopio di emozioni, tradizioni e meraviglie. Se state cercando una scusa per vivere un Natale diverso dal solito, avete trovato il vostro itinerario perfetto. Pronto a partire?