fbpx

Pirla o non pirla, questo è il problema

Più letti

Se Pirla significa “trottola“, dove sta la volgarità?

Pioeugg, Pirla e Pizzà. Tre parole con la “P”. Un’insulto, un intercalare (meno volgare di quanto si pensi…) e un verbo. Il milanese, questa lingua magica, diverte e sorprende sempre. Buona lettura.

Pioeugg: spilorcio/taccagno.
Delicato come poche lingue, anche in questo caso il milanese non si smentisce. Pioeugg (che poi sarebbe pidocchio), è veramente dispregiativo. Nel dirlo (con quella “p” iniziale così dura), un po’ si sputacchia pure e viene spontaneo curvare verso il basso la bocca per essere certi che al fortunato interlocutore non sfugga proprio nulla di tutti i retropensieri che si celano in quelle sette lettere.

Pirla: trottola.
Qui crolla un mito! La parola milanese più famosa, usata come intercalare volgare, significa trottola… E infatti a Milano si usa dire “pirla” per definire il girare a zonzo, senza una meta precisa. Ma, come ben sappiamo, “pirla” ha anche il significato di “sciocco, stupido”. E’ un vocabolo trasversale, che cambia il suo significato a seconda dell’utilizzo. Come intercalare tra gli amici: quando qualcuno dice una stupidaggine, con molto affetto ed ilarità, gli si dà del pirla. Viene usato moltissimo come insulto tra gli automobilisti: nel traffico milanese, tra clacson e rombi dei motori, riecheggiano centinaia di “pirla”, che si disperdono nell’aria inquinata della città. Viene anche usata come codice a barre identificativo: quando a domanda diretta viene chiesto “Ma tizio com’è?”. Se il tizio in questione non ci garba, la risposta netta sarà “Quèll lì, l’è on pirla…”.

Pizzà : (si pronuncia pisà) accendere. Pizzà el ciar! (pisà el ciar – accendere la luce) Detto proprio così, in maniera imperativa, lo ricordo nitidamente pronunciato da mio padre. Perché “accendi la luce”, forse, non avrebbe prodotto lo stesso effetto immediato. Il milanese è brusco, e in casa veniva usato quando si voleva impartire un ordine. Un po’ come quando sapevo già che mamma o papà stavano per rimproverarmi perché mi chiamavano col mio nome completo, senza abbreviazioni…

 

 

 

Articolo precedente
Articolo successivo

Ultime

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale

Giuliano Pisapia, il sindaco della sinistra radicale In ambito amministrativo e politico diverse figure hanno dato lustro al proprio comune...

Potrebbe interessarti