fbpx

Sentiero del viandante, il percorso a mezza costa sul lago di Como

Più letti

Il Sentiero del viandante è un percorso di circa 45 Km che congiunge Lecco a Piantedo (So). E’ un tragitto costituito dall’unione di antichi camminamenti che correvano lungo la sponda orientale del Lario. Il tratto tra Lecco e Abbadia Lariana è di recente costituzione e collega la città al punto in cui inizia il sentiero vero e proprio.

Lungo e non eccessivamente impegnativo salvo il tratto che collega Lierna e Varenna che presenta un dislivello di circa mille metri in un tratto di 5 o 6 Km, viene solitamente percorso in tre o quattro giorni, regalando passeggiate in mezzo ai boschi e scorci suggestivi.

Il primo tratto del Sentiero del viandante parte da Abbadia Lariana nei pressi della chiesa di San Martino, costeggia gli abitati di Borbino, Robbianico e Novegolo e arriva a Mandello del Lario, presso la chiesa romanica di San Giorgio. Si prosegue per Rongio ammirando la Torre del Barbarossa di Maggiana, che ospitò l’imperatore Federico I nel 1158, e si raggiunge Lierna passando da Valle Meria, Sonvico, Sornico e Olgianico. Il tempo di percorrenza di questo tratto è di circa 3 ore e mezza.

Sentiero del viandante, il percorso a mezza costa sul lago di Como

Più lungo e impegnativo il secondo tragitto che, attraverso la variante bassa o quella alta, porta a Varenna. La prima rimane più vicina al lago e passa da Castello, si inoltra nella Valle Vacchera, conduce alle sorgenti del Fiumelatte e arriva al comune varennese. La seconda porta al Piano di San Pietro, passando attraverso il bosco nei pressi di Genico, e conduce ad Ortanella. Da qui scende fino al Castello di Vezio e si congiunge con la variante bassa, da cui poi si raggiunge Varenna. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e mezza.

Il terzo tratto parte da Vezio ed arriva a Dervio. La tempistica di percorrenza è di circa 4 ore. Prendendo il sentiero che scende verso il torrente Esino, una volta passato l’antico ponte, si sale verso Regolo e la Valle Masna attraversando il Bosco delle Streghe e raggiungendo Bellano, da cui si arriva al Santuario di Lezzeno, Oro e Dervio.

L’ultimo tratto, con le sue 6 ore di percorrenza, è il più lungo di tutti. Parte dal ponte del torrente Varrone e sale verso il borgo di Castello, scende verso Corenno Plinio e prosegue verso Torchiedo e Mondonico. Da qui il sentiero porta a San Rocco salendo sui fianchi del Monte Legnone e conduce alla chiesa di Madonna dei Monti. Una strada sterrata porta verso Posallo, conduce alla chiesa di San Rocco e scende verso il torrente Inganna. Il Sentiero del viandante finisce a Piantedo, presso il Santuario della Madonna di Volpezzo.

Se siete appassionati di passeggiate questo è davvero un bellissimo giro da tenere presente. L’autunno e la primavera sono le stagioni migliori per percorrerlo. Segnate in agenda!

Il Sentiero del viandante
Il Sentiero del viandante

Ultime

Musocco, l’ex Corpi Santi diventato quartiere

Musocco, noto anche come Musòcch nel dialetto milanese, è un quartiere situato nella periferia nord-occidentale di Milano, facente parte...

Potrebbe interessarti