giovedì,16 Gennaio,2025
HomeLeisureAppuntamenti Triennale Milano

Appuntamenti Triennale Milano

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 17 – 22 dicembre


17 dicembre

  • 18.30 e 20.00 Speciale | La visita. Evento di apertura al pubblico
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Dopo un percorso di quindici giornate di lavoro dedicate alle arti della scena, il progetto La visita, condotto da Romeo Castellucci con Silvia Rampelli, si conclude con un evento di apertura al pubblico, durante il quale i partecipanti presentano le azioni concepite durante il percorso. Al progetto – guidato dal Grand Invité di Triennale insieme a Silvia Rampelli – hanno preso parte quindici partecipanti e una dramaturg selezionati tramite un bando pubblico.
  • 18.30 Proiezione | Nicolae Ceaușescu: un’autobiografia– Andrei Ujica
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un documentario di montaggio sulla vita del dittatore romeno Nicolae Ceaușescu. Oltre mille ore di materiale d’archivio (per venticinque anni Ceaușescu si fece riprendere in media per un’ora al giorno dai fedeli operatori ufficiali) sono state condensate in 180 minuti per raccontare Ceaușescu senza manipolazioni esterne, solo attraverso le immagini: incontri con i capi di Stato, saluti e bagni di folla, parate e riunioni di partito fino a quando fu processato e giustiziato, insieme alla moglie Elena, il 25 dicembre del 1989. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

18 dicembre

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

  • 18.30 Presentazione volume | Monica Bolzoni. Il modulo
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Designer di abiti e accessori, nonché progettista di allestimenti e interni per Bianca e Blu, Monica Bolzoni rappresenta un unicum nella storia recente della moda europea. Il suo approccio progettuale, il rapporto tra materiali e forme, e la capacità di metabolizzare la cultura contemporanea traducendola in abiti appartengono alla tradizione del basic design. La connessione tra corpo e abiti risuona nella relazione che Bolzoni ha determinato progettando accessori e costumi per l’arte e il teatro. La sua poetica e pratica compositiva si estendono dai capi al packaging, integrando l’uso di media come video e fotografia. Il catalogo (Electa, 2024), pubblicato in occasione della mostra a cura di Marco Sammicheli e Anna Di Cesare, documenta oltre trent’anni di attività attraverso saggi, interviste, fotografie, disegni e materiali inediti. Il libro include i contributi di Stefano Boeri, Monica Bolzoni, Anna Di Cesare, Paolo Giacomazzi, Giulia Guzzini, Anastasia Kucherova, Jonathan Pierini, Marco Sammicheli, Luca Stoppini. Intervengono: Monica BolzoniAnna Di Cesare (in collegamento); Mariuccia CasadioAntonio Mancinelli. Introduce e modera l’incontro: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano.

  • 18.30 Proiezione | Bella e perduta – Pietro Marcello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Dalle viscere del Vesuvio, Pulcinella, servo sciocco, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso, un semplice pastore: mettere in salvo un giovane bufalo di nome Sarchiapone. Nella Reggia di Carditello, residenza borbonica abbandonata a se stessa nel cuore della terra dei fuochi, delle cui spoglie Tommaso si prendeva cura, Pulcinella trova il bufalotto e lo porta con sé verso nord. I due servi, uomo e animale, intraprendono un lungo viaggio in un’Italia bella e perduta, alla fine del quale non ci sarà quel che speravano di trovare. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

19 dicembre

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.

  • 18.30 Proiezione TWST – Things We Said Today – Andrei Ujica
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    TWST inizia con l’arrivo dei Beatles a New York per il concerto dell’agosto 1965 allo Shea Stadium e prende il titolo da una canzone della band britannica che prefigura il momento in cui il presente sarà diventato un passato struggente che non potremo né dimenticare né recuperare. Il quadro di riferimento si amplia costantemente, giustapponendo realtà contigue del 1965: l’Esposizione mondiale di New York e i fatti di Watts filtrati attraverso la TV della costa orientale. Sono chiamati a raccolta migliaia di personaggi e si dà lo stesso peso a ogni singola sfera, volto o luogo: ogni singolo istante è il centro. All’interno di questi domini circolano spettrali presenze incorporee di cui possiamo ancora sentire le parole: figure di giovani scomparsi che ancora abitano questi luoghi e che trovano conferma della propria realtà in ruvide superfici fotografiche. Un viaggio nel cuore nascosto di un mondo allo stesso tempo scomparso e tangibilmente presente. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

20 dicembre

  • 18.30 Proiezione | La bocca del lupo – Pietro Marcello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il film racconta la storia di Vincenzo Motta detto Enzo, un uomo originario di Catania che ha vissuto fin da bambino a Genova ed è stato condannato in tutto a 27 anni di galera in diversi momenti della sua vita, che l’hanno reso duro e irascibile, ma con un cuore sensibile. La bocca del lupo annulla la divisione convenzionale tra cinema a soggetto e documentario, anche grazie a un montaggio creativo che accosta momenti documentari, interviste, lettere e numerosi materiali video d’archivio (professionali e amatoriali) su Genova, il suo porto e la sua storia nel Novecento. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.

21 dicembre

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design ItalianoForme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.

  • 15.30 Laboratorio | Il gioco della luce – Hervé Tullet
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione della mostra Il Nostro Tempo, CinèFondationCartier – organizzata nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain – l’artista, scrittore e illustratore francese Hervé Tullet, famoso nel mondo della letteratura per l’infanzia, arriva in Triennale per un laboratorio didattico per bambine, bambini e famiglie. L’incontro prevede la lettura di alcuni libri e un’attività da svolgere insieme, in occasione dell’apertura dell’installazione dell’artista Il gioco della luce, pensata appositamente per lo spazio per famiglie Triennale Playground, e fruibile per tutto il periodo delle festività.

  • 18.30 Proiezione | Il silenzio di Pelešjan – Pietro Marcello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Omaggio all’opera del cineasta armeno Artavazd Pelešjan, rimasto sconosciuto in occidente fino al 1983. Una memoria delle opere e della sua creazione, del cinema e del suo rapporto con l’uomo, la sua vita, il suo pensiero, le sue emozioni e gli incessanti, infiniti percorsi che incrociano l’uno e l’altro, raccontata attraverso la narrazione dell’incontro con Pelechian a Mosca e il reperimento dei frammenti delle sue opere e di materiali inediti che lo ritraggono in momenti eccezionali della sua vita. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Le storie nella storia, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

  • 18.30 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino a ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.
  • 22 dicembre
  • 12.00 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

  • dalle 14.30 Esperienza Hervé Tullet × Triennale Playground
    Accesso gratuito, senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
    In occasione della mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, Hervé Tullet ha creato per Triennale Playground Il gioco della luce: un’installazione luminosa, uno spazio magico e interattivo fruibile liberamente. Come in un set cinematografico, le famiglie possono esplorare liberamente lo spazio, immergendosi tra lunghi teli appesi illuminati dai caratteristici disegni e pattern dell’artista. Il movimento dei partecipanti modifica la scena, creando ogni volta un’esperienza unica e personalizzata.

  • 18.30 Proiezione | Bella e perduta – Pietro Marcello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

  • 18.30 Visita guidata | Gae Aulenti (1927-2012)
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Visita guidata alla retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.

_________________________________________________________________

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 26 novembre – 1° dicembre

 

26 novembre

  • 11.00 Conferenza stampa | FOG 2025
    RSVP: Matteo Torterolo – press.teatro@triennale.org
    Presentazione alla stampa di FOG Triennale Milano Performing Arts Festival 2025, dedicato all’esplorazione delle nuove frontiere delle live art internazionali: teatro, danza, performance e musica. Progetto transdisciplinare unico nella città di Milano, FOG giunge nel 2025 alla sua ottava edizione, presentando tra il 1° febbraio e il 15 aprile alcuni tra gli artisti e le compagnie più interessanti della scena internazionale. Intervengono: Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Elena Vasco, Presidente di Triennale Milano Teatro; Umberto Angelini, Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro.

27 novembre

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
     
  • 10.30 – 12.00 Visita guidata | Mi ritorni in mente
    Per prenotazioni e informazioni aggiuntive: segreteria@atelierdellamente.it
    Triennale Milano, in collaborazione con Atelier della Mente, propone un’iniziativa che rappresenta per la persona con decadimento cognitivo e il suo familiare l’opportunità di scoprire l’istituzione. Pensata sulla base dei bisogni e sulle caratteristiche dei partecipanti, la proposta prevede una visita guidata alla mostra su Elio Fiorucci, accompagnati da una guida esperta. La mattinata inizia con un momento di socialità davanti ad un caffè.
     
  • 18.30 Presentazione volume | Con assoluta autonomia. Cini Boeri
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano dedica un incontro a Cini Boeri presentando il libro Con assoluta autonomia. Cini Boeri di Cristina Moro, edito da Electa (2024). Maria Cristina Mariani Dameno (1924-2020), chiamata affettuosamente e per tutta la vita “Cini”, è stata un’architetta e designer ma anche una staffetta partigiana, una madre, una nonna: una donna indipendente, curiosa e ironica, e sensibile.  Attraverso i materiali del suo archivio privato e i racconti delle persone che hanno vissuto Cini nella sua complessità, si riscoprono gli aspetti della sua figura e il suo pensiero, che hanno trovato espressione nel suo modo di progettare, su grande e piccola scala. Il libro è parte della collana Oilà, curata da Chiara Alessi per Electa con progetto grafico di Leonardo Sonnoli, che presenta una serie di brevi biografie ‘antieroiche’ di donne e professioniste del secolo scorso.
    Dopo i saluti introduttivi di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Chiara Alessi, curatrice della collana Oilà, sarà in dialogo con Cristina Moro, autrice del libro e curatrice dell’Archivio Cini Boeri.
     
  • 19.30 Spettacolo | La vegetariana – Daria Deflorian
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Considerata tra le voci più originali del teatro in Italia e in Europa, Daria Deflorian porta in scena la storia misteriosa di Yeong-hye, protagonista di La vegetariana, romanzo che ha fatto conoscere in Italia la scrittrice sudcoreana Han Kang, premio Nobel per la Letteratura 2024. Un testo ricco di immagini potenti e domande inquietanti: il rifiuto radicale di una donna che sceglie di non mangiare più carne dà il via a un graduale processo di metamorfosi. Mentre Yeong-hye cambia, cercando di diventare essa stessa vegetazione, ecco che è l’intero mondo che la circonda a vivere l’impatto della sua trasformazione.

28 novembre

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
     
  • 18.00 Presentazione volume | Lotus 176. Sustainable Development
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Prosegue la collaborazione tra Triennale Milano ed Editoriale Lotus per la pubblicazione di tre numeri speciali della rivista “Lotus”, dedicati alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Durante l’incontro viene presentato il numero 176 di “Lotus”, intitolato Sustainable Development, che si concentra sull’idea di sviluppo sostenibile analizzando come esso possa influenzare il progetto architettonico. Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Pierluigi Nicolin, Direttore di Lotus international; Fulvio Irace, professore emerito, Politecnico di Milano; Giampiero Bosoni, professore ordinario, Politecnico di Milano; Sonia Calzoni, Calzoni architetti; Gaia Piccarolo, Lotus international.
     
  • 18.30 Presentazione volume | La fabbrica di sedie – Angela Zolli
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Presentazione del libro La fabbrica di sedie. Imprenditori, manufatti e design nel Friuli industriale. XIX-XXI secolo (SilvanaEditoriale, 2024) di Angela Zolli, che vede protagoniste sette imprese del distretto industriale della sedia: Billiani Srl, Calligaris SpA, Costantini Pietro Srl, Fornasarig-Tiemmeset Srl, Livoni Edoardo & Figlio Srl, Piaval Srl, Tonon & C. SpA. Da una terra di confine, il Friuli-Venezia Giulia, ebbe origine nell’Ottocento la manifattura della sedia. Piccole ditte caratterizzate dalla compenetrazione di impresa e famiglia diedero vita a una comunità di lavoro trasformatasi, nel secondo Novecento, in un classico distretto industriale. Intervengono: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; l’autrice del volume Angela Zolli, antropologa economica; Luisa Bocchietto, architetto e designer; Cristina Celestino, designer. Con gli interventi degli imprenditori.
     
  • 19.30 Spettacolo | La vegetariana – Daria Deflorian
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

29 novembre

  • 19.30 Spettacolo | La vegetariana – Daria Deflorian
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org


30 novembre

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design ItalianoForme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
  • 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale Playground
    Ingresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un pomeriggio di attività e giochi per tutta la famiglia all’interno dello spazio Agorà di Triennale, a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Sarà possibile provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli in cui occhi, bocche, orecchie, braccia e tanti altri elementi si mescolano per dare vita ogni volta a personaggi buffi e stravaganti, oppure sfogliare un albo illustrato della collezione di Triennale, o infine prendere carta e colori per liberare la fantasia.
  • 18.30 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino a ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.

1° dicembre

  • 12.00 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
     
  • 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale Playground
    Ingresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
     
  • 18.30 Visita guidata | Gae Aulenti (1927-2012)
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Visita guidata alla retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.

_________________________________________________________________

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 18 – 24 novembre

 

18 novembre

Milano Music Week

Torna la Milano Music Week che invade anche gli spazi di Triennale con due giornate di appuntamenti.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: milanomusicweek.it

 

  • 16.00 Convegno di apertura della Milano Music Week 2024
  • 18.00Presentazione del nuovo album di Mina
    In anteprima l’ascolto del nuovo album d’inediti in uscita il 22 novembre 2024.

20 novembre

  • 10.00Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.30Presentazione volume | Franco Basaglia – Francesco Foti
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nel centenario della sua nascita, il libro di Francesco Foti (People, 2024) dedicato alla figura di Franco Basaglia, ripercorre la vita, le idee e le pratiche di uno dei pensatori più moderni e originali dell’Italia del secondo Novecento, anche attraverso le interviste ad alcuni dei protagonisti della grande stagione riformatrice che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta ha immaginato non solo un nuovo approccio alla malattia mentale, ma una più moderna concezione del rapporto tra comunità e individuo.
  • 18.30Incontro Love As a Glass of Water. Il Padiglione Albania alla 60ª Biennale di Venezia
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un dialogo incentrato sull’ideazione e sulla realizzazione della struttura architettonica del Padiglione Albania della Biennale di Venezia, che durante la 60ª edizione include le opere di Iva Lulashi. La struttura riprende la pianta in scala reale della casa studio dell’artista, luogo simbolico situato nel cuore di Milano, centro di aggregazione per artisti, curatori, critici e amici che ha dato forma a una vera e propria comunità. Il progetto ha voluto portare al centro questo luogo cruciale, culla del lavoro dell’artista, ideale formalmente e concettualmente per esporre le sue opere. Queste ultime, intime ma allo stesso tempo esplicite, portano a galla tematiche sulla sessualità e la condizione femminile nella nostra società. Intervengono: Iva Lulashi, artista; Antonio Grulli, curatore; Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano; Luca Molinari, architetto, curatore e critico.
  • 19.30Spettacolo | Bodies on Glass– Diego Tortelli – Andrea Rebaudengo
    Presso Volvo Studio Milano
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    “Bodies on Glass” è un lavoro sulla memoria e sulla fiducia, tra danza e musica, che nasce dall’incontro tra il pianista Andrea Rebaudengo e il coreografo Diego Tortelli, che si affianca a due interpreti che lo hanno seguito per anni nel suo percorso creativo e nella sua ricerca del linguaggio del corpo. Sulle note dei brani iconici di Philip Glass, ipnotici e intensi, i danzatori si muovono su partiture coreografiche fragili e scivolose, alternando forme precise a momenti di improvvisazione.

21 novembre

  • 10.00Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 11.00 – 13.00Press preview | Seçkin Pirim
    Presentazione alla stampa della mostra dedicata a Seçkin Pirim, a cura di Tommaso Tovaglieri.

Milano Music Week
Per maggiori informazioni e prenotazioni: milanomusicweek.it

 

  • 15.00Come suona Milano durante la MMW? Live workshop con fenoaltea
    In questo workshop, fenoaltea lotta contro il tempo per produrre dal vivo un brano inedito utilizzando sample registrati nei luoghi di Milano interessati dalle attività della MMW. Moderano: Cristoforo Colombo Andrea Pelizzardi.
  • 18.00Fashion Show sounds
    Le sfilate della Fashion Week non possono essere più considerate presentazioni, sono diventate dei veri e propri spettacoli. I brand puntano sempre di più sulla teatralità dei loro show, tenendo bene a mente che la giusta soundtrack ha il potere di infondere una stanza di tutta la carica emotiva che serve per lanciare un messaggio. In questo talk nss magazine e DLSO analizzano l’importanza della musica nei Fashion Show.
  • 19.00Il suono delle cose: gli amorosi accordi tra design e musica
    Un viaggio nei rapporti tra design e musica, attraverso una selezione dei progetti di Lorenzo Palmeri. In chiusura dell’incontro viene presentato in anteprima il video di “Mercurio” (regia di Max Rommel) ed è prevista una breve performance piano solo di Lorenzo Palmeri. Introduce: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Modera: Nur Al Habash, Direttrice Artistica di Milano Music Week.
  • 19.00I Negramaro raccontano il nuovo album Free Love
    La band pubblica venerdì 22 novembre il decimo album da studio che ospita Aiello, Malika Ayane, Elisa, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Jovanotti, JJ Julius Son of Kaleo. Modera: Luca de Gennaro

22 novembre

  • 19.30Spettacolo | U. (un canto)– Alessandro Sciarroni
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Dopo il grande successo di Voci dal Mondo Reale, progetto commissionato nel 2022 da Fondation Cartier pour l’art contemporain in collaborazione con Triennale Milano, Alessandro Sciarroni prosegue la sua ricerca sul canto e i cori. Insieme ai compositori e performer Aurora Bauzà e Pere Jou, Sciarroni presenta una performance costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano folkloristico, composti tra la metà del Novecento e i giorni nostri. Sette cantanti, con formazione ed esperienze vocali differenti, danno vita a una coreografia di voci e silenzi. Un inno di speranza e amore che evoca il mistero dell’esistenza e la meraviglia della vita.

23 novembre

  • 09.00 – 13.00Conferenza |DiVisi: la povertà a Milano ieri, oggi e domani
    La povertà a Milano: ieri e oggi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La prima sessione del convegno DiVisi: la povertà a Milano ieri, oggi e domani, aperta dai saluti della Famiglia Pellegrini e introdotta dall’AD della Fondazione Ernesto Pellegrini onlus Giuseppe Orsi, ospita interventi di studiosi, operatori e personalità del mondo civico e artistico. Si affronta il tema delle nuove forme di povertà partendo da un’analisi della Milano degli anni Sessanta e Settanta per leggere le trasformazioni che hanno determinato lo stato attuale del fenomeno in una Milano moderna e internazionale. La povertà nella Milano dell’impegno viene raccontata da diverse angolature, nelle relazioni di protagonisti che hanno raccolto la sfida del contrasto alle nuove forme di povertà. Intervengono: Giuseppe Orsi, Chiara Saraceno, Gianna Coletti, Giangiacomo Schiavi, Albano Carrisi, David Benassi, Christian Uccellatore, Ferruccio De Bortoli, Mons. Luca Bressan, Giovanni Azzone, Stefano Boeri, Roberto Vecchioni.
  • 12.00Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design ItalianoForme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
  • 14.30 – 18.30Attività per famiglie | Triennale Playground
    Ingresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un pomeriggio di attività e giochi per tutta la famiglia all’interno dello Spazio Agorà di Triennale, a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Sarà possibile provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli in cui occhi, bocche, orecchie, braccia e tanti altri elementi si mescolano per dare vita ogni volta a personaggi buffi e stravaganti, oppure sfogliare un albo illustrato della collezione di Triennale, o infine prendere carta e colori per liberare la fantasia.
  • 15.00 – 17.00Conferenza |DiVisi: la povertà a Milano ieri, oggi e domani
    La povertà a Milano: il domani
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La seconda sessione del convegno è dedicata alla sfida della prospettiva futura nel contrasto alle nuove forme di povertà. Milano ha di fronte a sé una sfida ma anche un’opportunità unica per contrastare le molteplici forme di povertà che affliggono la città. La prospettiva e le soluzioni per la Milano del futuro sarà il tema sul quale relazioneranno gli ospiti. Durante la sessione viene presentato il nuovo progetto sperimentale di “welfare ponderato” che Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus con Coop. Soc. Spazio Aperto Servizi avvierà nel 2025. Intervengono: Seble Woldeghioghis, Stefano Blanco, Roberto Tasca, Stefano Boeri, Giuseppe Orsi, Mariagrazia Campese, Christian Uccellatore, Elisabetta Soglio, Giuseppe Sala, Maurizio Lupi, Mons. Mario Delpini, Valentina Pellegrini, Carla Morogallo.
  • 16.30Presentazione volume | ALBUM 900– Lucia Pescador
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Lucia Pescador crea collezioni di immagini che spaziano tra riferimenti letterari e visivi, componendo un’enciclopedia immaginativa in continua evoluzione. Temi centrali come natura e geometria, Oriente e Occidente, disegno e fotografia, avanguardie storiche e figure anonime del Novecento si intrecciano con la sua visione personale. ALBUM 900 è una “riduzione” della sua parete di lavoro, tradotta da Palermo Publishing in un volume senza rilegatura in edizione limitata di settecento copie. La pubblicazione offre una lettura relazionale del lavoro di Pescador, invitando i lettori a esplorare le tavole sia come doppie pagine dinamiche che come singoli fogli, da estrarre e riorganizzare per creare nuove associazioni visive. Intervengono: Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano; Marta Sironi, storica dell’arte; Michela Palermo, fondatrice di Palermo Publishing.
  • 18.30Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino a ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.
  • 19.30Spettacolo | U. (un canto) Alessandro Sciarroni
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Lo spettacolo del 23 novembre sarà seguito da un incontro con Alessandro SciarroniAurora BauzàPere Jou e i cantanti, con un focus sul rapporto memoria-tradizione e uomo-natura.

24 novembre

  • 12.00Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 16.00Spettacolo | U. (un canto)– Alessandro Sciarroni
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30Visita guidata | Gae Aulenti (1927-2012)
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Visita guidata allaretrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.
_________________________________________________________________
GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 5 – 10 novembre

5 novembre

  • 11.30 Conferenza stampa | Elio Fiorucci
    Presentazione alla stampa della mostra dedicata a Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark, con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.
  • 21.00 JAZZMI 2024 Michael League & Bill Laurance
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Where you wish you were è il nome del loro primo album in duo in cui da un lato Michael League disegna paesaggi musicali colorati con oud, basso e chitarra e dall’altro Bill Laurance, noto per i densi muri di suono su tastiere e sintetizzatori, trasferisce la sua tavolozza sonora al mondo acustico del pianoforte. Un’evasione musicale, un jazz mondiale 2.0 e un invito a un luogo in cui desideriamo essere. Un progetto che ha saputo trasformarsi in un’opportunità per esplorare l’intimità, la fragilità e la chiarezza che esiste nella relazione tra i due musicisti.

6 novembre

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.15 Presentazione volume | Pier Luigi Nervi. L’arte del costruire
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un incontro per presentare Pier Luigi Nervi. L’arte del costruire, la nuova monografia di Gabriele Neri edita da Hoepli (2024) e dedicata a uno dei più grandi ingegneri e architetti del Novecento, autore di capolavori come lo Stadio comunale di Firenze, il Palazzetto dello Sport di Roma, il Palazzo del Lavoro di Torino, l’Aula delle Udienze in Vaticano e le strutture del Grattacielo Pirelli a Milano. Il volume ripercorre per la prima volta l’intera carriera di Nervi guardando alle sue invenzioni costruttive, alla gestione dei cantieri e alla sperimentazione strutturale, ma anche ai suoi rapporti con la cultura, la politica e la società del tempo, e al successo internazionale. Grande attenzione è rivolta alla rilettura dell’opera di Nervi oggi, e al tema – attualissimo – della tutela dei suoi capolavori. Ne discutono con l’autore Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Mario Botta, architetto, e Manuel Orazi, storico dell’architettura e della città.
  • 21.00 JAZZMI 2024 Dave Weckl/Tom Kennedy Project
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un duo eccezionale nato dall’incontro tra il mostro sacro della batteria Dave Weckl Tom Kennedy, suo storico collaboratore, nonché uno dei migliori bassisti acustici ed elettrici a livello mondiale. Una coppia artistica che ha all’attivo collaborazioni con leggende della musica internazionale e musicisti contemporanei come George Benson, Paul Simon, John Patitucci, Sonny Stitt, Mike Stern e molti altri. Ad accompagnarli in questo viaggio musicale il sassofonista Eric Marienthal, doppiamente vincitore di un Grammy Award, che aveva già lavorato precedentemente con Dave Weckl nella Chick Corea Elektric Band. Al pianoforte il compositore, arrangiatore e produttore Stu Mindeman.

7 novembre

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 20.00 e 22.00 JAZZMI 2024 Crosscurrents Trio: Zakir Hussain/Chris Potter/Dave Holland
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Il trio è parte del più ampio ensemble Crosscurrents, distintosi per aver indagato i confini della musica indiana e del jazz. Un mix di ragas swing che li ha resi il punto focale dell’EGF London Jazz Festival del 2017, un progetto dall’aria quasi esplorativa che vedeva sul palco musicisti indiani al pianoforte e alla chitarra. In questa ridotta line up, le sonorità dell’ensemble di musicisti sono sostituite dal calore sonoro della batteria indiana di Hussain, mentre la profondità del rapporto tra i membri della band trasmette la familiarità del terreno musicale. Line up: Zakir Hussain: tablas; Dave Holland: basso; Chris Potter: sassofono.

8 novembre

  • 18.30 Presentazione volume | Diluvium
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta il libro d’artista Diluvium, che raccoglie i disegni di Fabio Marullo, realizzati con la tecnica dell’inchiostro su carta pergamenata, accompagnati da un racconto di Elisa Prete. A partire da un repertorio fantastico, popolato da esseri ibridi come pietre piante”, fossili viventi” e cristalli animati”, l’opera suggerisce un percorso visivo e narrativo a cavallo tra scienza e immaginazione. L’esistenza surreale di piccoli ma significativi frammenti, residui decontestualizzati di un mondo perduto, si colloca idealmente nel tempo mitologico della Creazione: i sette capitoli del libro corrispondono infatti ai sette giorni della Creazione, l’arco temporale in cui tutto è ancora possibile poiché “in potenza” e durante il quale la biologia imbocca sentieri inverosimili, svincolandosi dalla logica e dal pensiero razionalista. Intervengono gli autori del libro, introdotti da Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.30 Visita guidata | Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata per scoprire attraverso la mostra l’opera di Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del vecchio secolo e del nuovo millennio. ll titolo dell’esposizione Io sono un drago prende spunto da uno dei suoi più emblematici autoritratti per enfatizzare l’unicità della sua figura nel mondo del progetto. La mostra si articola in nuclei tematici e riunisce lavori di formati, materiali e soggetti differenti, opere provenienti da numerose collezioni pubbliche e private e coinvolge voci da tutto il mondo.
  • 21.00 JAZZMI 2024 Franco D’Andrea – Piano Trio
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    In Something Bluesy and More, pubblicato lo scorso 24 maggio, Franco D’Andrea rivisita il piano trio accanto a Roberto Gatto, uno dei più prestigiosi batteristi europei, e al giovane e apprezzatissimo contrabbassista Gabriele Evangelista. L’idea alla base dell’incontro è quella di portare nella formula del trio le invenzioni ritmiche e intervallari e la libertà tipiche della musica di D’Andrea, e di confrontarsi con un repertorio poco frequentato da questo tipo di formazione: dal blues al jazz delle origini, passando per Ellington e Coltrane, alla pura invenzione. D’Andrea recupera dalle origini del jazz un feeling bluesy che permea la poetica del trio e dà vita a una musica libera, gioiosa ed estremamente comunicativa.

9 novembre

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
  • 18.30 Visita guidata | Gae Aulenti (1927-2012)
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Visita guidata allaretrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design alla grafica, fino alla scenografia teatrale. La vicenda di Gae Aulenti è presentata in forme analitiche e spettacolari, per raccontare un modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà che ha segnato contesti italiani e stranieri del secondo Novecento. Il percorso espositivo è costituito da ambienti in scala 1:1, grazie ai materiali originali conservati nell’archivio milanese dell’architetto, tra disegni, fotografie e maquette.
  • 20.00 e 22.00 JAZZMI 2024 Danilo Rea – Opera in Jazz
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Uno spettacolo che propone un percorso musicale inedito, nel quale le note del pianoforte si uniscono in una narrazione artistica di grande impatto culturale e poetico, attraverso le arie dei grandi compositori italiani – Puccini, Rossini, Verdi, Bellini e Donizetti – famose in tutto il mondo. La magistrale interpretazione di Danilo Rea esalta il valore artistico delle voci tratte da registrazioni storiche, a partire dal 1910, e le inedite immagini video, in un’armonia di melodie e improvvisazione musicale. Sullo sfondo, la proiezione di video con immagini storiche di repertorio, registrate in bianco e nero, si fonde con suggestive e originali opere d’arte contemporanea. Una nuova esperienza culturale ed emotiva, che traendo forti ispirazioni dalle arie più amate, trasporta gli spettatori in una dimensione di viva partecipazione artistica, rilanciando, in una chiave contemporanea, il valore ancora attuale del melodramma italiano.

10 novembre

  • 12.00 Visita guidata | Gae Aulenti (1927-2012)
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 16.00 JAZZMI 2024 | Jazz Campus Orchestra
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    La Jazz Campus Orchestra è un progetto di Fondazione Musica per Roma che nasce nel novembre 2019 con la volontà di sviluppare nei bambini e ragazzi (dagli 8 ai 16 anni) l’interesse nei confronti della musica jazz, della sua storia e del suo linguaggio, in un percorso divertente e appassionante. Si riunisce ogni sabato mattina e lavora al proprio repertorio, pezzo dopo pezzo, tra standard jazz e brani originali composti e arrangiati da Massimo Nunzi per i due organici. A seguire la “Jazz Campus Orchestra” (Kids e Junior) insieme al Direttore Massimo Nunzi, collaborano per impostare le varie sezioni sotto il profilo tecnico: i docenti Silva MancoCristiana PolegriMatteo Bultrini e Palmiro Delbrocco.
  • 18.00 Performance | Il sogno di un drago – Antonio Syxty
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Alessandro Mendini.Io sono un drago, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la performance di Antonio SyxtyIl sogno di un drago. La performance espande idealmente tre spettacoli prodotti nel 2018 che Antonio Syxty e Alessandro Mendini avevano realizzato insieme: Architettura Addio – To You 1To You 2e To You 3, in cui erano messi in scena il pensiero, l’utopia e la filosofia di vita e di lavoro dell’architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio. La performance, che è in parte un happening, affronta due temi cari a entrambi gli autori: l’infanzia e lo scorrere del tempo, che vengono rielaborati da Syxty in una dimensione onirica.
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 21.00 JAZZMI 2024 Enrico Rava “Fearless Five”
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Fearless Five è il nuovo progetto di Enrico Rava, un quintetto “senza paura” composto da una nuova generazione di musicisti, che mette insieme energie giovani e creative all’enorme esperienza del band leader. Enrico Rava è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse, creative e stimolanti, è apparso sulla scena a metà degli anni ’60, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. Fondamentali nella sua affermazione anche le sue esperienze in America, dove ha vissuto per diversi anni per poi girare il mondo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni.

_________________________________________________________________

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 8 – 14 aprile 

 

8 aprile

  • 18.00 Opening | Dan Graham. The Passing Time City
    Triennale Milano presenta la mostra Dan Graham. The Passing Time City, a cura di Maurizio Bortolotti. L’esposizione nasce dalla collaborazione con Estate of Dan Graham e con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano ed è resa possibile grazie ai prestiti di Lisson Gallery e di Galleria Massimo Minini, Brescia, e Francesca Minini, Milano. La mostra è un omaggio a Dan Graham (Urbana, 1942 – New York, 2022), riconosciuto come uno dei più importanti artisti a livello internazionale, oltre che come una delle figure più influenti del movimento concettuale. La mostra sarà aperta dal 9 aprile al 12 maggio 2024.

9 aprile – 1° maggio 2024

  • FOG Festival | Corpi Celesti – El Conde de Torrefiel
    Esperienza a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Presso Cimitero Monumentale
    I cimiteri sono città come tutte le altre: ci sono quartieri centrali e quartieri periferici, quartieri ricchi e quartieri poveri, persone note e meno note. In questa edizione di FOG, il visionario gruppo spagnolo El Conde de Torrefiel presenta un’audioguida tra storie e personaggi per una passeggiata individuale nel Cimitero Monumentale di Milano. I partecipanti scopriranno quali segreti si celano in questa città sopita seguendo un audio eclettico che li inviterà all’esplorazione di una scenografia in grado di essere inquietante ed emozionante, in cui numerose vite si sono succedute nel corso dei secoli e che ancora oggi potrebbe avere qualcosa da dire.

10 aprile

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 16.30 Presentazione volume | 4Rooms. Residency Design Project in Kastellorizo
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    La Società delle Api presenta il suo ultimo libro, 4Rooms (NERO, 2024), che ripercorre la realizzazione di un progetto di design d’interni creato nella casa a tre livelli Porta Rossa, nel centro del villaggio dell’isola greca di Kastellorizo nel 2022. Ispirata da 5Rooms – primo progetto di design residency avviato da Silvia Fiorucci – La Società delle Api ha lanciato un bando aperto per la creazione di quattro stanze a Porta Rossa, con l’obiettivo di individuare e premiare quattro progetti volti a rinnovare le camere da letto della residenza. Il progetto, curato da Annalisa Rosso, intendeva fornire sostegno al lavoro dei designer e alla creatività contemporanea, promuovendo al contempo il dialogo e lo scambio nel contesto della cultura mediterranea. Intervengono: Marco Sammicheli, Direttore Museo del Design Italiano, Triennale Milano; Silvia Fiorucci, Presidente e fondatrice, La Società delle Api; Annalisa Rosso, design specialist, curatrice del progetto 4Rooms; Lorenzo Gigotti, Head of Content e co-founder di NERO; Studio Brynjar e Veronika, designer; Phanos Kyriacou, designer; Und.studio, designer; Superpoly, designer.
  • 18.00 Incontro | Archibò e Il libro immaginato. Comunicare a tutti attraverso un cartone animato
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa è un cartone animato inclusivo rivolto anche a bimbi sordi, ciechi, ipovedenti, autistici. Nel Libro immaginato – episodio della terza serie in arrivo sui canali tematici Rai – Archibò, geniale scimpanzé con la voce di Stefano Boeri, racconta come semplici immagini possano migliorare la comprensione di concetti complessi. Proprio come fa la Comunicazione Aumentativa Alternativa, focus dell’incontro che pone l’attenzione su inclusione e accessibilità di prodotti e servizi, su disabilità temporanea e permanente e utilità della diversità (in particolare della biodiversità). Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Andrea Martini, producer Animundi Srl; Cecilia Quattrini, producer Raikids; Simona Silveri e Benedetta Bellucci, responsabili Puntidivista. Modera: Monica Re, Founder Studio Re Media Relations e scrittrice.
  • 19.00 Presentazione volume Lotus 175. Society and Community
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Society and Community, il primo numero della rivista “Lotus” realizzato da Editoriale Lotus insieme a Triennale Milano. In occasione dello sviluppo del programma della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, la rivista elabora alcuni fascicoli speciali sul tema delle disuguaglianze, suggerito come orizzonte dal manifesto della prossima edizione. Il numero 175 della rivista è un primo approfondimento del tema, nel contesto dell’architettura e della città, e vuole essere uno stimolo per approfondire le problematiche enunciate in questa fase preparatoria. Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Pierluigi Nicolin, Direttore “Lotus”; Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano.

11 aprile

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
  • 19.30 FOG Festival | Guintche – Marlene Monteiro Freitas
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    La performance si fa spettacolo di trasformismo e pantomima nel lavoro dell’artista capoverdiana Marlene Monteiro Freitas, tra le figure più originali e rilevanti della scena performativa internazionale. Ispirata dalla parola “guintche”, che nella sua lingua natia può riferirsi a un tipo di uccello, a una prostituta o a un modo di fare incoerente, Freitas incarna molteplici creature, in un susseguirsi di istantanee che vedono alternarsi in scena un pugile, una marionetta, un’acrobata, un clown. Ondeggiando goffamente e contraendo il viso in un crescendo di espressioni grottesche, l’artista elettrizza il palcoscenico con una performance straordinaria fatta di sudore e fatica muscolare, in cui il corpo diventa il campo di battaglia tra diverse creature in lotta.

12 aprile

  • 11.30 Conferenza stampa | Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
    Presentazione alla stampa della mostra Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini, prodotta da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento firmato da Pierre Charpin.
  • 19.30 FOG Festival | Guintche – Marlene Monteiro Freitas
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 21.00 DJ Set Alors? On Dance! – Stefano Ghittoni
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Il primo appuntamento del ciclo di serate Alors? On Dance! – organizzato da Fondation Cartier pour l’art contemporain – è un dj set di Stefano Ghittoni dedicato agli anni Ottanta di Alessandro Mendini, di “Domus”, Alchimia, Memphis e dell’architettura radicale. Gli anni del post punk e del funk bianco, il primo rap newyorchese e la new wave periferica. Le atmosfere musicali non convenzionali caratterizzano gli “anni Pop”, in cui il design si poneva in modo controcorrente rispetto alla massificazione della cultura.

13 aprile

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.00 Incontro | Parliamo di pittura italiana. Oggi
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    A circa due mesi dalla chiusura della mostra collettiva Pittura italiana oggi (25 ottobre 2023 – 11 febbraio 2024) a cura di Damiano Gullì, viene proposto un momento di confronto, dialogo e approfondimento sulla pittura italiana e su alcune delle tematiche legate all’esposizione. Intervengono: Valentina Bartalesi, “Flash Art”; Stefano Castelli, curatore, giornalista; Elena Bordignon, “ATP Diary”; Michele Buonomo, “Arte”; Cristiana Campanini, critica, giornalista; Laura Cherubini, curatrice, contributor del catalogo; Rossella Farinotti, curatrice; Antonio Grulli, curatore; Davide Ferri, curatore, contributor del catalogo; Annika Pettini, curatrice, contributor del catalogo; Mattia Pozzoni, Art Advisor; Ivan Quaroni, “Artuu”; Massimiliano Tonelli, “Artribune”; Angela Vettese.
  • 18.30 Visita guidata | Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata per scoprire, attraverso la mostra Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendinil’opera di Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del vecchio secolo e del nuovo millennio. l titolo dell’esposizione Io sono un drago prende spunto da uno dei suoi più emblematici autoritratti per enfatizzare l’unicità della sua figura nel mondo del progetto. La mostra si articola in nuclei tematici e riunisce lavori di formati, materiali e soggetti differenti, opere provenienti da numerose collezioni pubbliche e private e coinvolge voci da tutto il mondo.

14 aprile

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 19.00 DJ Set | Donna Leake + Ma Nu!
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Il secondo appuntamento del ciclo di serate Alors? On Dance! – organizzato da Fondation Cartier pour l’art contemporain e in collaborazione con Radio Raheem –fa ballare nel giardino di Triennale con la dj internazionale Donna Leake e un dj set di Ma Nu!, con sonorità frutto di ricerca in giro per negozi, mercatini e magazzini di dischi, tra funk, hip hop, dub, disco, house & jazz.
  • 18.30 Visita guidata | Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 26 marzo – 1° aprile

 

26 marzo

  • 19.30 FOG Festival | Firmamento – La Veronal
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    L’acclamata compagnia di danza La Veronal, guidata da Marcos Morau, mette in scena l’avventura universale di chi, varcata la soglia dell’adolescenza, si avvicina alla vita adulta carico di speranze e paure. I movimenti dei danzatori, gesti spezzati e poi ricomposti in affascinanti tableaux vivants, trasportano in un mondo popolato da maschere e marionette, davanti a un cielo di infinite possibilità in cui tutto sembra realizzabile, come infinite appaiono le opportunità per chi sogna di crescere. Nel delicato percorso tra l’abbandono della spensieratezza verso le responsabilità adulte, Firmamento riscopre l’immaginazione come arma per affrontare il futuro, guardando al domani con occhi carichi di aspettativa.

27 marzo

  • 18.00 FOG Festival | Firmamento – Visita tattile e audiodescrizione
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione della replica del 27 marzo dello spettacolo Firmamento della compagnia La Veronal Triennale organizza una visita tattile dello spazio scenico e l’audiodescrizione poetica dello spettacolo curata dalla dramaturg Camilla Guarino e dall’artista Giuseppe Comuniello.
  • 19.30 FOG Festival | Firmamento – La Veronal
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

28 marzo

  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.

29 marzo

 

  • 29 marzo – 8 settembre 2024 Mostra in viaggio | Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli
    Presso Design Museum, Londra
    La mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli prodotta da Triennale Milano – dove è stata aperta dal 17 ottobre 2020 al 12 settembre 2021 – viene ospitata dal 29 marzo all’8 settembre 2024 al Design Museum di Londra. Questa è la seconda tappa all’estero della retrospettiva, dopo quella al C-Mine di Genk, in Belgio, dove è stata allestita dall’11 febbraio al 9 maggio 2023. L’esposizione è in assoluto la prima mostra museale in Gran Bretagna interamente dedicata al lavoro e al pensiero di Enzo Mari – uno dei principali progettisti, artisti, critici e teorici italiani –, documentati attraverso progetti, modelli, disegni e materiali spesso inediti, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Mari donato al CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, e da istituzioni culturali, collezionisti privati, archivi, aziende, gallerie.
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.

30 marzo

 

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 14.30 – 18.30 Esperienza | Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
    Durante il weekend Triennale è a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Si potrà provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli. Saranno a disposizione gli albi illustrati della collezione di Triennale, carta e colori per disegnare e liberare la fantasia.
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org


31 marzo

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 14.30 – 18.30 Esperienza | Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org


1° aprile

  • 14.30 – 18.30 Esperienza | Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

APPUNTAMENTI TRIENNALE MILANO 11 – 17 marzo 

 

Fino al 7 maggio

  • 11.00 – 19.00 Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong
    Per maggiori informazioni: triennale.org
    Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00
    In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.

11 marzo

  • 10.00 Laboratorio OVER60 – Silvia Gribaudi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Attraverso l’umorismo e la leggerezza che caratterizzano il lavoro della coreografa Silvia Gribaudi, in grado di fondere performing art, danza e teatro, viene proposto un laboratorio rivolto principalmente, ma non esclusivamente, a donne con più di 60 anni che desiderino vivere un’esperienza artistica collettiva. Le partecipanti e i partecipanti sperimenteranno il movimento attraverso l’espressione libera e creativa del proprio corpo, avvicinandosi attraverso la danza a sé e agli altri.
  • 18.00 FOG Festival STANDING WAVES – Sebastiano d’Ayala Valva
    Presso Institut français Milano
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione del concerto OCCAM OCÉAN – OCCAM XXVI e L’Île Re-Sonante, dove le composizioni di Éliane Radigue vengono reinterpretate da Enrico Malatesta e François J. Bonnet, Triennale presenta la proiezione di STANDING WAVES di Sebastiano d’Ayala Valva, il film-documentario su una straordinaria creazione per orchestra di Eliane Radigue e Carol Robinson.
  • 19.00 FOG Festival Meet the artist: Sebastiano d’Ayala Valva e Carol Robinson
    Presso Institut français Milano
    Ingresso libero
    Il regista anglo-italiano Sebastiano d’Ayala Valva e la compositrice franco-americana Carol Robinson dialogano con Ricciarda Belgioiso, studiosa e musicista, nonché co-direttrice artistica di Piano City Milano. Una conversazione a tre voci per esplorare l’operato dei due artisti e il loro rapporto artistico e personale con la compositrice francese Éliane Radigue.

12 marzo

  • 19.30 FOG Festival IGRA – Kor’sia
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    In un botta e risposta tra passato e presente, il collettivo Kor’sia interpreta i grandi classici della danza in chiave contemporanea. In un campo da tennis, danzatori in pantaloncini e racchette riadattano per il pubblico di oggi Jeux, balletto coreografato da Nižinskij agli inizi del Novecento. Lontano dallo scopo di riprodurre o ricreare, ma con l’idea di fare convivere epoche distanti sulla stessa linea del tempo, Kor’sia prende da Nižinskij ed elabora alla luce della contemporaneità, utilizzando beat elettronici che si avvicinano ai ritmi delle danze russe e unendo balletto classico e danza contemporanea, con la capacità di identificare in un lavoro passato un potenziale non ancora esaurito. Kor’sia, vincitrice del Fedora Prize 2023, si conferma come una delle compagnie più riconosciute della scena internazionale.
  • 20.30 FOG Festival Kor’sia in dialogo con Francesca Pedroni
    Ingresso con il biglietto dello spettacolo IGRA, per maggiori informazioni: triennale.org
    In occasione dello spettacolo IGRA, della compagnia Kor’sia, i coreografi Mattia Russo e Antonio de Rosa dialogano con Francesca Pedroni, critica ed esperta di danza. Una discussione a tre voci per esplorare i temi fondamentali dello spettacolo, e far emergere gli aspetti della poetica e delle riflessioni dei due artisti.
  • 21.30 FOG Festival OCCAM OCÉAN – OCCAM XXVI e L’Île Re-Sonante – Éliane Radigue, Enrico Malatesta, François J. Bonnet
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Il repertorio della pioniera della composizione elettronica Éliane Radigue viene portato in scena da due nomi di punta del panorama musicale. In occasione di FOG 2024, il percussionista Enrico Malatesta si esibisce con OCCAM OCÉAN – OCCAM XXVI, parte del ciclo di composizioni Occam Océan, uno dei progetti più noti di Radigue, in cui musicisti dall’approccio personale e creativo sono invitati a creare di volta in volta composizioni irripetibili per strumenti acustici. Il compositore e musicista François J. Bonnet porterà invece le sonorità elettroniche di L’Île Re-Sonante, creando un’esperienza unica per l’ascoltatore, in una serata che libererà tutto il potenziale emotivo ed evocativo del suono.

13 marzo

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 19.00 Presentazione volume | ISOLE – Nicolás Jaar
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Al di sotto dell’oceano c’è un altro oceano che giace dormiente, e le isole narrate da Nicolás Jaar sono i sogni che emergono dalle sue profondità sepolte, raccontate con una lingua musicale e al contempo profondamente visiva. Musicista e produttore di successo al suo esordio letterario, Jaar, nel volume ISOLE (Timeo, 2024), crea un mosaico cangiante in cui le immagini scorrono e ritornano, si sovrappongono, riverberano come echi in una trama minimale i cui frammenti svaniscono e riemergono trasfigurati. Così la fiaba cede il posto alla rivelazione, il resoconto storico alla poesia, la preghiera alla pièce teatrale. Intervengono: Nicolás Jaar e Marco Rossari.
  • 19.30 FOG Festival IGRA – Kor’sia
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

14 marzo

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.
  • 21.00 FOG Festival NEXT POP –  Generic Animal
    Presso Volvo Studio
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Generic Animal è lo pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia. Nonostante la giovane età, Luca ha già alle spalle quattro album e numerosi progetti, come la band Leute e le collaborazioni con 72-Hour Post Fight, Ketama 126, Pretty Solero, Mecna, Rkomi e Massimo Pericolo. Generic Animal è un autore, produttore e musicista che sa usare l’istinto per trovare le nuove vie del pop. Una mente musicale ricca, elastica e capace di ideare soluzioni personali originalissime, senza mai perdere di vista l’ascolto e l’accessibilità.

15 marzo

  • 18.00 Incontro | Dove dimora il sacro. Progettare i luoghi dello spirito
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Intervento di Stefano Boeri, Presidente di Triennale, sulla progettazione di luoghi sacri, a partire da due esperienze: lo studio di valorizzazione dello Stupa di Ramagrama, sito archeologico buddhista presso Lumbini, in Nepal, dallo straordinario valore storico e culturale; la Abrahamic Family House progettata ad Abu Dhabi dall’architetto David Adjaye, un complesso che, riunendo armoniosamente una chiesa, una sinagoga e una moschea, coniuga riflessione architettonica e dialogo interreligioso in un messaggio di tolleranza e convivenza. Al termine, dialogo con Giuliano Zanchi, teologo e Luca Bressan, curatore SOUL Festival.
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.

16 marzo

  • 11.00 – 18.30 Esperienza | Officina famiglie– Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
    Durante il weekend di Officina famiglie, il Salone d’Onore di Triennale è a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Si potrà provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli, o Fà e Rifà. Il riuso di carte a regola d’arte, un’attività con moduli di pannelli di cartone recuperato per sensibilizzare i bambini alla riduzione degli sprechi. Saranno a disposizione gli albi illustrati della collezione di Triennale, carta e colori per disegnare e liberare la fantasia.
  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.00 Laboratorio | Officina famiglie– Call Me Home
    Attività per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
    Laboratorio a ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Uno speciale laboratorio di lettura in inglese per riflettere sulla natura di ciò che chiamiamo casa. In collaborazione con la scuola di lingue International House esploriamo il concetto di home in tutte le sue sfaccettature, attraverso una storia di immaginazione e magia. Con attività interattive e multi sensoriali, i nostri piccoli esploratori e le loro famiglie avranno l’opportunità di dare vita a una storia, partecipando attivamente alla narrazione attraverso il gioco, l’immaginazione e l’espressione creativa.
  • 16.30 Laboratorio | Officina famiglie– Call Me Home
    Attività per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni
    Laboratorio a ingresso libero previa registrazione: triennale.org
  • 19.30 FOG Festival EXTRA LIFE – Gisèle Vienne
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una sorella e un fratello si ritrovano dopo vent’anni durante una festa. Uniti da un forte legame da bambini, sono stati poi divisi da una tragedia familiare irrisolta. Ora, da adulti, sono capaci di comprendere a fondo la propria esperienza traumatica, scoprendo cosa sia successo davvero e ripensando il proprio futuro insieme. In modo drammatico e con umorismo sovversivo, Gisèle Vienne, artista, coreografa e regista tra le più rilevanti della scena europea, torna in Triennale con uno spettacolo che affronta la rimozione di un trauma subito e la sua successiva rivelazione, con un lavoro dalla forte carica emotiva che unisce teatro, danza e musica magistralmente composta da Caterina Barbieri.

17 marzo

  • 11.00 – 18.30 Esperienza | Officina famiglie– Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.30 Laboratorio | Officina famiglie– Quando soffia il tempo
    Attività per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
    Laboratorio a ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Parte della giornata Officina famiglie, un viaggio nel tempo tra gli oggetti del Museo del Design italiano, la storia di Triennale Milano e il Palazzo dell’Arte. Lo sguardo dei giovani architetti di Collettivo ctrl+S permetterà ai bambini, in un laboratorio-performance, di giocare con grandissimi cuscini ad aria per costruire un arco, uno degli elementi più iconici dell’architettura del Palazzo.
  • 16.00 FOG Festival EXTRA LIFE – Gisèle Vienne
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 


GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 4 – 10 marzo 

Fino al  7 maggio

 

  • 11.00 – 19.00 Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong
    Per maggiori informazioni: triennale.org
    Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00
    In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.

4 marzo

  • 14.00 FOG Festival Tra danza e beatbox – François Chaignaud – Aymeric Hainaux
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un workshop tra danza e voce per esplorare il linguaggio performativo di François Chaignaud, danzatore e vero maestro del cross-dressing, e Aymeric Hainaux, beatboxer, musicista e artista poliedrico. Il workshop avrà una durata di tre ore e sarà diviso in un primo modulo tenuto da Chaignaud e in un secondo tenuto da Hainaux.

5 marzo

  • 19.00 Presentazione volume | Atlas of Performing Culture – Cristiano Leone
    Evento sold out
    Il libro di Cristiano Leone (Rizzoli, New York, 2023) è un viaggio illustrato attraverso i cinque continenti che comprende lo studio dei luoghi e degli eventi legati alla performance, una modalità dinamica e irripetibile di attività artistica in grado di unire il pubblico con gli artisti e le opere d’arte, l’architettura e la natura. L’autore è in dialogo con Gianluigi Ricuperati, scrittore, saggista e curatore che ha diretto Domus Academy e attualmente dirige la rivista internazionale e agenzia “Nova Express”. L’incontro è introdotto da Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano. A seguire, la performance Foreign Bodies-Action di Yuval Avital, con i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Stefania Ballone, Gabriele Corrado, Letizia Masini e Benedetta Montefiore.
  • 19.30 FOG Festival Mirlitons – François Chaignaud – Aymeric Hainaux
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un concerto, una battaglia, un rituale, l’incontro tra due universi performativi, quello di Aymeric Hainaux, artista poliedrico, poeta, disegnatore e musicista, che gioca e mescola ritornelli, beat, feedback audio e beatbox, e quello di François Chaignaud, danzatore, cantante, performer, autentico maestro del crossdressing che da anni utilizza la voce come veicolo di stati sensoriali e spirituali. Un’alchimia fisica e musicale in cui suono, voce e ritmo si combinano fino a raggiungere un’intensità performativa inclassificabile. Un duo simile a un mirliton, termine usato in francese per definire un piccolo flauto, un copricapo, una moneta d’oro o un tipo di dolce: polisemico e inafferrabile.

6 marzo

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.00 Incontro | 50 anni dopo il Golpe: un dialogo tra storia e cinema
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    A cinquant’anni dall’11 settembre 1973, giorno del Golpe in Cile, che inaugurò la dittatura sanguinaria di Augusto Pinochet, Bietti Edizioni dedica due pubblicazioni al ricordo di quel momento storico decisivo: Salvador Allende. Una congiura della Casa Bianca di Patricia Verdugo e Pablo Larraìn. Il corpo e la storia di Emanuele Rauco, che contiene un’intervista al regista di Tony ManeroPost MortemNo. I giorni dell’arcobalenoNeruda, Jackie. Intervengono: Ilaria Floreano, direttrice delle collane Bietti dedicate al cinema “I libri di INLAND” e “Fotogrammi”, e caporedattrice della rivista “INLAND. Quaderni di cinema”, e Massimiliano Scuriatti, direttore della collana “Caleidoscopio”.
  • 19.30 FOG Festival Mirlitons – François Chaignaud – Aymeric Hainaux
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

7 marzo

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Incontro | Still Life: Ron Mueck at Work e Three Dogs, a Pig and a Crow – Gautier Deblonde
    Ingresso con il biglietto della mostra Ron Mueck, per maggiori informazioni: triennale.org
    Alla presenza del fotografo e regista Gautier Deblonde e Chiara Agradi, curatrice responsabile della mostra su Ron Mueck, vengono presentate le proiezioni dei film Still Life: Ron Mueck at Work (2013) e Three Dogs, a Pig and a Crow (2023), le cui immagini hanno catturato l’atmosfera dello studio di Mueck e il suo metodo di lavoro negli ultimi venticinque anni. Questi film, girati negli studi dell’artista australiano e durante le installazioni delle sue sculture in occasione di mostre e presentazioni, offrono un approfondimento sulla creazione dei lavori e sulla loro trasformazione nelle opere finite visibili in mostra.
    Le proiezioni sono seguite da un Q&A in inglese con Gautier Deblonde e Chiara Agradi.
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.
  • 19.30 FOG Festival HellO° – Kinkaleri
    Presso Teatro Out Off
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Se Otello avesse creduto a Desdemona e non alle menzogne sul suo tradimento, i due amanti sarebbero scampati al loro tragico epilogo? Ribaltando i valori fondanti dell’opera di Shakespeare, la performance di Kinkaleri toglie potere alla parola, privandola della possibilità di ingannare, e sposta l’attenzione verso il corpo e la sua trasparenza. HellO° si basa sulla dualità parola-menzogna/corpo-verità, portando in scena la tragedia di un corpo sottomesso alle leggi del linguaggio. Una tragedia che permette di osservare i particolari di un corpo trionfante nella sua fragilità, i suoi movimenti e la sua stasi. HellO° è perciò il corpo della tragedia. Fragile, imponente, unico.
  • 20.15 FOG Festival Kinkaleri in dialogo con Stefano Tomassini
    Presso Teatro Out Off
    L’incontro segue lo spettacolo, l’ingresso è garantito solo con il biglietto di HellO°
    Dopo lo spettacolo HellO°, un incontro con i componenti di Kinkaleri, gruppo italiano che opera fra sperimentazione teatrale, performance, installazioni, allestimenti e materiali sonori, che racconteranno il proprio lavoro e la propria ricerca artistica. L’incontro verrà moderato da Stefano Tomassini.


8 marzo

  • 18.00 Presentazione volume | She’s a WOMAN– Ezio Guaitamacchi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una presentazione in musica del libro She’s a WOMAN. Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica (Rizzoli Lizard, 2024). Nella prima parte dell’incontro l’autore, Ezio Guaitamacchi, è in dialogo con Federica Lodi (Sky Sport) sui contenuti del libro con l’aiuto di immagini e filmati musicali. Nella seconda parte, Ezio Guaitamacchi (chitarre) con Andrea Mirò (piano e voce) e Brunella Boschetti (voce) racconta e interpreta alcuni brani delle protagoniste del libro.
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L’installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.
  • 19.30 FOG Festival HellO° – Kinkaleri
    Presso Teatro Out Off
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

9 marzo

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
  • 15.30 Laboratorio Archivi emotivi
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone un’attività per bambini e famiglie che nasce dalla documentazione dell’archivio fotografico di Triennale Milano, ora disponibile in Cuore – Centro studi, archivi, ricerca. Bambini e bambine saranno immersi negli archivi alla ricerca di sogni, bisogni e memorie, che li guideranno in un viaggio in oltre 100 anni di storie di Triennale Milano.
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

10 marzo

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 14.30 – 18.30 Esperienza | Triennale Playground
    Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un pomeriggio di attività e giochi per tutta la famiglia. Spazio Agorà è a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Si potrà provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli in cui occhi, bocche, orecchie, braccia e tanti altri elementi si mescolano per dare vita ogni volta a personaggi buffi e stravaganti. Saranno a disposizione gli albi illustrati della collezione di Triennale, carta e colori per disegnare e liberare la fantasia.
  • 16.00 FOG Festival IRENE– Alessandro Marzotto Levy
    Presso Teatro Out Off
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Come reagisce il corpo di fronte alla perdita di qualcuno a noi caro? IRENE affronta questa complessità traducendola in un linguaggio coreografico fatto di azioni rituali, nel tentativo estremo di relazionarsi con l’invisibile, con quello che non c’è più. Nello spettacolo di Alessandro Marzotto Levy, giovane coreografo vincitore di DNAppunti Coreografici 2022, la danza diventa lo strumento per esplorare il tempo, le memorie che tornano per sconvolgerci, e ricostruire il senso di un passato che non potrà più tornare.
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

3


GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 26 febbraio – 3 marzo

Fino al  7 maggio

  • 11.00 – 19.00 Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong
    Per maggiori informazioni: triennale.org
    Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00
    In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.

26 febbraio

  • 17.00 – 21.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    El Conde de Torrefiel sfida ancora una volta le convenzioni del teatro, presentando un esercizio scenico dove chi partecipa occupa contemporaneamente il ruolo dell’interprete e dello spettatore. Guidato da un audio, ogni partecipante dà vita, individualmente, a una performance di autoteatro, in cui eseguire semplici azioni per poi sedersi e osservare i gesti della persona successiva. All’interno di questa narrazione, i partecipanti saranno portati a riflettere sulla realtà che li circonda, sulla capacità di costruirla e sul piacere di osservare in silenzio, come a teatro, l’artificio del mondo che abbiamo creato.
  • 18.00 – 21.00 Esperienza Spazio Taverna in Triennale
    UNTITLED WORSHIP di Gabriele Gianni
    Evento sold out
    Triennale presenta il primo appuntamento di Spazio Taverna in Triennale, UNTITLED WORSHIP.Gabriele Gianni insieme al musicista Mario Salvucci e il soprano Giulia Ferraldeschi, ricrea, all’interno di Casa Lana, un’atmosfera mistica attraverso la realtà aumentata. L’esperienza, da fruire singolarmente, immerge il visitatore in una contemplazione di un sistema religioso di cui non conosciamo le regole, dove i livelli sovrapposti di altri culti convivono sincreticamente in un paradosso digitale, visivo e sonoro illuminato da una luce infrarossi invisibile.


27 febbraio

  • 11.00 – 13.00 Anteprima stampa | Mariella Bettineschi. All in One
    Presentazione alla stampa della mostra Mariella Bettineschi. All in One, a cura di Paola Ugolini. L’esposizione comprende quattro gruppi di lavori realizzati dall’artista fra il 1980 e il 2023: un viaggio che attraversa alcune stagioni della sua creatività proponendo agli spettatori un lungo dialogo all’interno della sua narrazione.
  • 17.00 – 21.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

28 febbraio

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 17.00 – 21.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Presentazione volume | Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Immaginato come un viaggio attraverso le fotografie scattate da Roberta Orio, il libro traccia le tappe salienti del percorso – lungo ottant’anni – che Lino Tagliapietra ha vissuto in luoghi fisici, a volte metaforici, fatti di incontri con altri artisti, creativi e liberi pensatori. Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio rende omaggio a un artista sperimentatore, alla costante ricerca di sollecitazioni da trasferire nelle opere, tra ricerca, perfezionamento tecnico e sublimazione della materia vetrosa. Intervengono: Lino Tagliapietra, Maestro; Jean Blanchaert, gallerista e critico d’arte; Alessandra De Nitto, Direttrice editoriale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte; Luigi Franchin, gallerista di The Pool NYC Gallery; Roberta Orio, fotografa.
  • 19.30 FOG Festival | Tre sorelle – Muta Imago
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Perché ricordare? Con questa domanda si apre Tre Sorelle di Čechov, dramma che viene rivisitato da Muta Imago in un lavoro di grande fascino e potenza visiva. In questa riscrittura, la compagnia mette in scena la vita delle tre protagoniste e la loro volontà di rendere la propria casa un luogo inviolabile contro lo scorrere degli eventi. Come nel cuore di un buco nero, in un loop temporale sospeso tra passato e futuro le tre donne rivivono momenti, luoghi e situazioni che hanno segnato le loro vite, dalla morte del padre alla guerra, dagli amori ai fantasmi del passato. Una performance esoterica che riavvera il passato attraverso possessioni ed esorcismi, per capire come liberarsi da ciò che è stato per aprirsi definitivamente verso il futuro.


29 febbraio

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 10.30 e 19.30 FOG Festival | Tre sorelle – Muta Imago
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 17.00 – 21.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.

1° marzo

  • 17.00 – 21.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L’installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.

2 marzo

  • 11.00 – 19.00 FOG Festival Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
    Presso Teatro Filodrammatici di Milano
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
  • 17.00 FOG Festival | L’ombelico dei limbi – Stefania Tansini
    Presso PAC Padiglione d’Arte contemporanea
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Stefania Tansini, rivelazione della giovane coreografia italiana, torna a FOG con una performance di danza contemporanea ispirata a L’ombelico dei limbi del drammaturgo e attore francese Antonin Artaud. Il corpo e la voce della danzatrice e coreografa si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 FOG Festival |Deriva Traversa – Dewey Dell
    Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Con un magnetico assolo di danza, la visionaria compagnia Dewey Dell si lascia affascinare dai miti popolari e dalle suggestioni della vita agreste, in uno spettacolo in cui corpo e canto si legano in rapporto osmotico. Nella performance, movimenti plastici e scultorei sono accompagnati e sembrano scaturire dagli ambienti sonori di Demetrio Castellucci e dalle voci di A dead forest index, il duo composto da Adam e Sam Sherry, ispirato alla sonorità del cantu a tenore, canto tipico sardo diffuso tra i pastori sin dall’epoca nuragica. In un’opera d’arte totale che unisce tradizione, musica, danza, uomo e natura, i Dewey Dell offrono un’immersione totale in un ambiente sospeso nel tempo, in cui riecheggiano la solitudine e la lentezza della vita in campagna, i versi degli animali, i rumori della natura.
  • 21.00 FOG Festival | NOWHERE – Director’s Cut – Dimitris Papaioannou
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione di FOG 2024 viene proiettata NOWHERE – Director’s Cut, la versione cinematografica dell’omonima produzione teatrale commissionata a Papaioannou dal National Theatre of Greece. Creato, filmato e curato dall’artista, NOWHERE è stato concepito come un progetto site-specific, in cui lo spazio scenico stesso è stato coreografato programmando un palcoscenico di nuovi meccanismi. Un gruppo di persone ha affrontato e sfidato lo spazio, misurandolo con i propri corpi, dando vita a una riflessione sulla natura stessa del teatro come una macchina che rispecchia la vita umana.

3 marzo

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.30 Laboratorio | I Portatori di Luce: i fiori dell’Aurora
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    A cura dell’artista Stefano Fiorina, I Portatori di Luce è un progetto che nasce nella fantasia per diffondersi nel mondo reale. Dopo una visita guidata per famiglie alla mostra di Ron Mueck, i partecipanti, attraverso un workshop esperienziale, sono invitati a immergersi nell’immaginario dei “Portatori di Luce” per scoprire la flora di questo mondo fantastico. Con piante e fiori, tavole botaniche e proiezioni video viene raccontata la storia e il potere di ciascun fiore. Durante il laboratorio ogni bambino realizza il proprio fiore dell’Aurora che si attiverà con la luce e che potrà portare a casa al termine dell’esperienza.
  • 17.00 FOG Festival | L’ombelico dei limbi – Stefania Tansini
    Presso PAC Padiglione d’Arte contemporanea
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 FOG Festival |Deriva Traversa – Dewey Dell
    Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 19.00 FOG Festival |Meet the artist: Stefania Tansini e Dewey Dell
    Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
    Ingresso libero
    Triennale presenta un dialogo sull’esperienza della performance in spazi espositivi e museali insieme agli autori degli spettacoli L’ombelico dei limbi di Stefania Tansini, al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, e Deriva Traversa della compagnia Dewey Dell, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano, entrambi parte della programmazione di FOG 2024. L’incontro verrà moderato da Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 13 – 18 febbraio 2024

 

Fino al  7 maggio

  • 11.00 – 19.00 Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong
    Per maggiori informazioni: triennale.org
    Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00
    In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.

13 febbraio

  • 18.00 Incontro Marina Caneve in dialogo con Ippolito Pestellini Laparelli e Pietro Ruffo
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Marina Caneve, artista e fotografa, ha vinto la 12ª edizione del bando Italian Council con il progetto Bridges are Beautiful (working title), una ricerca incentrata sulla rete europea di ponti per la fauna selvatica che si pone all’intersezione tra architettura, natura, paesaggio e questione ecologica. In questo incontro dialoga con Ippolito Pestellini Laparelli, architetto e curatore, e con Pietro Ruffo, artista, sui temi che scaturiscono dal progetto: la relazione tra l’uomo e le altre specie animali, migrazioni e libertà di movimento, i diritti degli animali non umani, la conservazione degli ecosistemi, il ripensamento del paradigma antropocentrico.

14 febbraio

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 10.30 Conferenza stampa Triennale apre un nuovo spazio dedicato agli archivi e alla ricerca
    Presentazione alla stampa. Dalle ore 10.00 welcome coffee e visita dello spazio.
  • 18.00 Presentazione volume | Cartamodello. Dal bidimensionale al tridimensionale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano insieme a NABA presenta il libro a cura di Colomba Leddi, NABA Fashion Design Area Leader, con Lisa Corva, giornalista e scrittrice, che rappresenta un viaggio temporale e geografico di ricerca. Un manuale che parte dall’elemento base per la costruzione degli abiti – il cartamodello – e ne racconta l’uso e le funzioni attraverso un percorso in cui si incrociano persone, luoghi ed epoche. Il sesto volume della collana NABA Insights, pubblicato da Quodlibet (2024), è raccontato in un talk con le curatrici, Italo Rota, NABA Scientific Advisor, Marco Sammicheli, curatore per il settore Design, moda e artigianato e Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale, e Michela Gattermayer, giornalista e docente NABA.


15 febbraio

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata per scoprire il lavoro del fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, per i provocatori editoriali, per le importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini già note e nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.

16 febbraio

  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L’installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.

17 febbraio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 19.30 FOG Festival | UniVerse: A Dark Crystal Odyssey – Company Wayne McGregor
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una tecnologia immersiva e all’avanguardia fa da cornice a una coreografia sovraumana in una contemporanea ode al cambiamento. Ispirato al cult di Jim Henson The Dark Crystal, che narra di un pianeta malato e di una razza divisa, UniVerse: A Dark Crystal Odyssey porta in scena una Terra lacerata e urgentemente bisognosa di guarigione. Ambientazioni digitali mozzafiato e costumi all’avanguardia creano una splendida fusione di fantasia e documentario, mentre una coreografia di grande intensità, in dialogo con la parola, evoca l’indissolubilità dell’uomo dalla natura. Gli straordinari ballerini della Company Wayne McGregor portano in scena un moderno eco-mito che si interroga su come il genere umano possa ritrovare la propria unità.

18 febbraio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 16.00 FOG Festival | UniVerse: A Dark Crystal Odyssey – Company Wayne McGregor
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata Juergen Teller i need to live
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO

30 gennaio – 4 febbraio

 

30 gennaio

  • 18.30 Performance | Il valore dell’arte e della pittura per la nostra vita
    Luca Rossi in Alone in the Press Conference
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Che valore hanno l’arte e la pittura nella nostra vita? Partendo dal provocatorio presupposto che non ne abbiano, Luca Rossi sviluppa la riflessione che allora forse possiamo anche fare a meno di esse. Da questi presupposti, tanto semplici quanto ingenui, si sviluppa una speciale “conferenza stampa” in cui Luca Rossi è completamente solo sul palco. Durante l’incontro l’artista immaginerà di confrontarsi con una platea di pubblico e giornalisti che faranno domande, presenti però solo nella sua testa, e risponderà a voce alta interagendo con questo pubblico completamente immaginato. Allo stesso tempo, gli spettatori realmente presenti all’incontro potranno unirsi alla “platea immaginata” dall’artista, porgli domande reali e interagire con lui. Questo espediente teatrale permetterà di argomentare il valore dell’arte in una modalità inedita, e si assisterà così a improvvise virate “di senso” e “constatazioni illuminanti”.


31 gennaio

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.30 Presentazione volume | Cuore mio
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Il libro di Treccani (2023) è testimonianza e conclusione dell’installazione site specific e performance del 2019 Cuore mio di Marcello Maloberti, dedicate all’artista sarda Maria Lai, in occasione del centenario della sua nascita. Nel volume sono presenti numerose fotografie scattate durante le tappe del lavoro in Sardegna; ad accompagnarle il testo del curatore Davide Mariani e un’intervista di Andrea Lissoni e Marina Pugliese allo stesso Maloberti. Intervengono durante l’incontro Marcello Maloberti, artista; Davide Mariani, curatore; Marina Pugliese, Direttrice del Mudec. Modera Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

1° febbraio

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L’installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.

2 febbraio

  • 18.30 Visita guidata Pittura italiana oggi
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata della mostra Pittura italiana oggi, che riunisce il lavoro di 120 tra i più interessanti artisti e artiste italiani, nati tra il 1960 e il 2000. In mostra sono stati individuati singoli exempla rappresentativi, attraverso un’opera per artista, realizzata tra il 2020 e il 2023, in grado di offrire sguardi trasversali, letture e interpretazioni originali della nostra contemporaneità.

2 – 3 febbraio

Carte blanche a Olivier Saillard

Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain danno carte blanche allo storico della moda Olivier Saillard. In occasione della grande mostra di Ron Mueck, per due serate commissionate nell’ambito delle Soirées Nomades – il programma live della Fondation Cartier, Olivier Saillard presenta tre azioni performative, tra cui una nuova creazione pensata appositamente per gli spazi di Triennale.

  • 2 febbraio20.00 Performance | Moda Povera VI: les vêtements des autres – Milan
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Ogni visitatore viene invitato a offrire in prestito un indumento a cui tiene, ma solo per la durata della performance: una camicia cara, la giacca della persona amata, un vestito, un pantalone ricordo di un parente, il cappotto di un’amica preziosa.
  • 3 febbraio18.30 e 19.30
    Performance | Salon de Couture
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Ideata nel 2006, e mai più riproposta da allora, la prima sfilata della storia senza vestiti porta in scena Violeta Sanchez, musa e modella di Yves Saint Laurent e Helmut Newton, nell’esercizio di una sfilata fantasma.
  • 15.30 e 17.00
    Performance | Moda Povera V: Les vêtements de Renée
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Saillard utilizza le tecniche dell’alta moda per scucire e trasformare i vestiti appartenuti alla madre, venuta a mancare due anni fa. Semplici camicie diventano vestiti d’eccezione attraverso le conoscenze della storia della moda e del suo savoir faire.


3 febbraio

  • 12.00 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.30 Laboratorio | Bamboo Building
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un’attività che coinvolge famiglie e bambini nella costruzione di strutture e piccoli villaggi in bambù. La tecnica utilizzata, quella della cupola geodetica ideata da Richard Buckminster Fuller e portata da lui in Triennale in occasione della 10ª  Esposizione Internazionale nel 1954, permetterà di creare infinite composizioni di piccole abitazioni sostenibili, combinando bastoni di bambù in forme sempre nuove.
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.

4 febbraio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 15.30 Laboratorio | I Portatori di Luce: i fiori dell’Aurora
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    A cura dell’artista Stefano Fiorina, I Portatori di Luce è un progetto che nasce nella fantasia per diffondersi nel mondo reale. Dopo una visita guidata per famiglie alla mostra di Ron Mueck, i partecipanti, attraverso un workshop esperienziale, sono invitati a immergersi nell’immaginario dei “Portatori di Luce” per scoprire la flora di questo mondo fantastico. Con piante e fiori, tavole botaniche e proiezioni video viene raccontata la storia e il potere di ciascun fiore. Durante il laboratorio ogni bambino realizza il proprio fiore dell’Aurora che si attiverà con la luce e che potrà portare a casa al termine dell’esperienza.
  • 18.30 Visita guidata Pittura italiana oggi
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Appuntamenti Triennale Milano dal 16 al 21 gennaio 2024

16 gennaio

  • 11.00 – 13.00 Press Preview | Giulia Mangione. The Fall
    In collaborazione con Comune di Reggio Emilia – Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri
    Anteprima stampa della mostra di Giulia Mangione, vincitrice di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri 2023. Con il progetto The Fall presenta la sua ricerca fotografica dedicata all’esplorazione dei miti e credenze attorno al tema dell’Apocalisse e alla fine del mondo.
  • 11.00 Conferenza stampa | Programma 2024 di Volvo Studio Milano
    Presso Volvo Studio Milano
    RSVP: press.teatro@triennale.org
    Presentazione alla stampa della terza edizione di Esplorazioni, un programma di 4 appuntamenti, in partnership con Triennale Milano, dedicato alla scena musicale e coreografica italiana più originale.
  • 18.00 Presentazione volume | Riccardo Dalisi. La sedia del cece
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Presentazione del libro Riccardo Dalisi. La sedia del cece a cura di Gabriele Neri, edito da Corraini.
    Architetto, designer e artista, all’inizio degli anni Settanta Riccardo Dalisi incoraggiava i ragazzi di strada del Rione Traiano a Napoli a progettare piccoli arredi ed elementi architettonici, utilizzando materiali semplici e di “design ultrapoverissimo” come legno, spago e fili di metallo. La sedia del cece è l’opera di una bambina, Rosa, sulla cui interpretazione si cimentarono con disegni diversi artisti e intellettuali, tra cui Gae Aulenti, Joseph Beuys, Giancarlo De Carlo, Umberto Eco, Gian Piero Frassinelli, Hans Hollein, Ugo La Pietra, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Adolfo Natalini, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Franco Raggi, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, Andy Warhol, ecc. Insieme al curatore del volume Gabriele Neri intervengono: Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano; Lorenza Baroncelli, direttrice del Dipartimento di Architettura del MAXXI; i designer e architetti Paolo DeganelloUgo La Pietra e Franco RaggiFulvio Irace, Professore Emerito del Politecnico di Milano. Sarà presente Anna Maria Laville, Presidente Archivio Riccardo Dalisi.

17 gennaio

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.00 Presentazione volume | Athena. Le presenze femminili delle Biennali/Triennali di Monza/Milano. 1923–1940
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Presentazione del libro di Anty Pansera e Mariateresa Chirico. Tra il 1923 e il 1940, prima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo del libro è guidare il lettore in un viaggio attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici e architette offrirono il loro contributo per valorizzare i saperi femminili. Introduce l’incontro Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano. Intervengono le autrici del libro Anty Pansera, critica e storica del design, e Mariateresa Chirico, storica dell’arte, insieme a Paola Cordera, Politecnico di Milano, scuola del Design; Marialaura Rossiello Irvine, Studio Irvine. Modera Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.

18 gennaio

  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una visita guidata per scoprire il lavoro dello scultore australiano Ron Mueck, le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. L’installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.
  • 18.30 Incontro | Responsabilità sociale e culturale d’impresa
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Una tavola rotonda, organizzata in collaborazione con Associazione Arte Continua e Doppiozero, con lo scopo di portare l’attenzione sulla necessità sia di promuovere l’arte pubblica – coinvolgendo artisti che appartengono alla comunità internazionale dell’arte – sia di interagire con la pubblica amministrazione e le organizzazioni sociali per favorire un miglioramento della vita negli spazi urbani abitati dalle classi sociali più svantaggiate.
    Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici e Direttore delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo; Michele Crisostomo, avvocato già Presidente Enel; Mario Cristiani, Presidente di Associazione Arte Continua; Giovanna Forlanelli, Presidente della Fondazione Rovati; Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group e Presidente Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

19 gennaio

  • 18.30 Incontro | Alberto Meda e Arcangelo Sassolino: una conversazione
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La passione per la coazione, per il potenziamento del materiale combinato artificialmente con altri, la predilezione per il movimento che genera nuove condizioni d’equilibrio fanno di Alberto Meda un ingegnere positivista che ha portato nuove esperienze nel campo del design. Le incursioni nel mondo dell’ingegneria, la conoscenza dei materiali, un passato nel campo del design fanno della ricerca artistica di Arcangelo Sassolino un percorso sorprendente. Le loro pratiche a confronto in una conversazione tra i due autori animata dalla storica dell’ingegneria Tullia Iori e dal Direttore del Museo del Design Italiano, Marco Sammicheli. Saluti istituzionali di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program, e Irene Sassetti, Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
  • 18.30 Incontro | This Topic: vivere in una società abilista
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta l’incontro This Topic: vivere in una società abilista con Charlotte Puiseux, attivista e ricercatrice francese che dedica il suo impegno alla lotta per i diritti di tutte e tutti in una società abilista. Nel suo saggio autobiografico De chair et de fer: Vivre et lutter dans une société validiste (Francia, 2022) ripercorre la storia di violenza e discriminazione che ha ereditato e decifra il sistema ideologico che ne è alla base: il validismo. Puiseux ci fa riflettere su come le persone con disabilità possano rivendicare la loro storia e trasformare le proprie identità in strumenti di lotta per l’emancipazione. L’autrice, in collegamento dalla Francia, è in dialogo con Tiziano Colombi, co-fondatore di DiverCity, magazine europeo di inclusione ed equità.
  • 18.30 Visita guidata Pittura italiana oggi
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata della mostra Pittura italiana oggi, che riunisce il lavoro di 120 tra i più interessanti artisti e artiste italiani, nati tra il 1960 e il 2000. In mostra sono stati individuati singoli exempla rappresentativi, attraverso un’opera per artista, realizzata tra il 2020 e il 2023, in grado di offrire sguardi trasversali, letture e interpretazioni originali della nostra contemporaneità.

Appuntamenti Triennale Milano

Dal 19 al 21 gennaio

 

  • Fuori Asse Focus 2024 | AI CONFINI DEL CIRCO
    Giunto alla sua terza edizione, Fuori Asse Focus 2024 | AI CONFINI DEL CIRCO è una selezione di quattro spettacoli di circo contemporaneo programmati da Quattrox4 all’interno del nostro teatro, accompagnati da due incontri critici e una tavola rotonda sulla critica nel circo contemporaneo.
  • 19 gennaio20.00 Performance LONTANO + INSTANTE – Marica Marinoni / Juan Ignacio Tula
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 20 gennaio17.00 Performance | ONLY BONES v1.6 – Marina Cherry
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org18.00 Incontro | (PER) FORMARE PAROLE – Marica Marinoni e Juan Ignacio Tula
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org20.00 Spettacolo | C’EST L’HIVER, LE CIEL EST BLEU – Amanda Homa, Idriss Roca | Compagnie Diagonale du Vide
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 21 gennaio11.30 Incontro | La critica che non c’è: mancanze, strumenti, possibilità per un discorso metacircenseIngresso libero previa registrazione: triennale.org15.30 Spettacolo | C’EST L’HIVER, LE CIEL EST BLEU – Amanda Homa, Idriss Roca | Compagnie Diagonale du VideSpettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    17.00 Performance | ONLY BONES v1.6 – Marina CherryPerformance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org18:00 Incontro | (PER) FORMARE PAROLE – Amanda Homa, Idriss Roca e Marina CherryIngresso libero previa registrazione: triennale.org19.30 Performance | LONTANO + INSTANTE – Marica Marinoni / Juan Ignacio TulaPerformance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org 

20 gennaio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
  • 15.30 Laboratorio | La pittura entra in gioco
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Il laboratorio, a cura di studio òbelo, è organizzato nell’ambito della mostra Pittura italiana oggi. Consiste in una serie di giochi da tavolo, da terra e da parete nei quali la pittura diventa un momento di relazione, interazione e collaborazione. Bambini e accompagnatori sono invitati a provare liberamente le postazioni distribuite nello spazio, sperimentando diversi modi di osservare il mondo e di dargli forma con il colore.
  • 18.30 Visita guidata Ron Mueck
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

21 gennaio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

  • 15.30 Laboratorio | I Portatori di Luce: i fiori dell’Aurora
    Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    A cura dell’artista Stefano Fiorina, I Portatori di Luce è un progetto che nasce nella fantasia per diffondersi nel mondo reale. Dopo una visita guidata per famiglie alla mostra sullo scultore australiano Ron Mueck i partecipanti, attraverso un workshop esperienziale, sono invitati a immergersi nell’immaginario dei “Portatori di Luce” per scoprire la flora di questo mondo fantastico. Con piante e fiori, tavole botaniche e proiezioni video viene raccontata la storia e il potere di ciascun fiore. Durante il laboratorio ogni bambino realizza il proprio fiore dell’Aurora che si attiverà con la luce e che potrà portare a casa al termine dell’esperienza.
  • 18.30 Visita guidata Pittura italiana oggi
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Ogni settimana tutti gli appuntamenti organizzati da Triennale Milano qui su milanodavedere!

A tal proposito

Più letti