lunedì,27 Ottobre,2025
HomeItinerari a Milano: percorsi e idee per scoprire la cittàPorta Nuova e Porta Garibaldi a Milano: storia e curiosità

Porta Nuova e Porta Garibaldi a Milano: storia e curiosità

Partiamo dalla Conca delle Gabelle e proseguiamo per via Castelfidardo: sul lato destro, appena prima dell’ospedale, si trova un palazzo che merita attenzione per i dettagli architettonici. Poco più avanti appare Porta Nuova, splendida dopo il recente restauro.

Porta Nuova: due nomi, due epoche

Il nome può trarre in inganno: esiste infatti anche un’altra Porta Nuova, in piazza Cavour, alla fine di via Manzoni. Stesso nome, ma storia e aspetto diversi. Quella che vediamo qui è più recente ed è costruita in arenaria, un materiale che necessita di restauri periodici. In origine aveva colori differenti, oggi persi per il tempo e l’incuria. Attraversandola, lasciamo la Milano antica per entrare idealmente nella zona moderna che porta lo stesso nome.

Le Cucine Economiche di Luigi Broggi

Svoltando a sinistra in via Monte Grappa, quasi al termine della via si incontra il palazzo delle Cucine Economiche, spesso immortalato nelle foto d’epoca con l’acqua della Martesana che scorreva davanti. L’edificio fu costruito nel 1883 su progetto dell’architetto Luigi Broggi per l’“Opera Pia Cucine Economiche”, con lo scopo di offrire pasti a basso costo a operai e famiglie in difficoltà.

La prima stazione ferroviaria di Milano

Di fronte, accanto a un albergo moderno, si trovava la stazione di Porta Nuova, capolinea della linea Milano-Monza. Inaugurata nel 1840, fu la prima stazione ferroviaria di Milano e segnò l’inizio di una nuova epoca nei trasporti cittadini.

Porta Garibaldi e i fiumi della Lombardia

Proseguendo lungo via Monte Grappa si arriva in piazza XXV Aprile, dominata da Porta Garibaldi. Oggi accanto sorge Eataly, ma lo sguardo deve salire verso la sommità della porta: qui quattro statue monumentali raffigurano i principali fiumi lombardi – Po, Adda, Ticino e Olona – simbolo di abbondanza e vitalità del territorio.


Il percorso tra Porta Nuova e Porta Garibaldi racconta la trasformazione di Milano: dalle antiche strutture difensive alla città dei Navigli, fino alla modernità dei quartieri contemporanei.

Porta Garibaldi
Porta Garibaldi

A tal proposito

Più letti