Piazza Fontana è un luogo che evoca subito la memoria di un evento tragico del 1969. Ma oltre a quella pagina di storia, questa zona di Milano custodisce tesori architettonici e artistici che meritano di essere scoperti. In questo itinerario a piedi visiteremo piazze, chiese e monumenti che raccontano secoli di vita milanese.
Piazza Fontana: il nome e la storia
Il nome della piazza deriva dalla fontana realizzata al centro dell’area alla fine del Settecento. L’architetto Giuseppe Piermarini, impegnato nella sistemazione degli spazi antistanti l’Arcivescovado, scelse un nome provvisorio ispirato proprio alla fontana, con l’idea di cambiarlo in futuro. Dopo oltre 300 anni, Piazza Fontana si chiama ancora così.
Piazza Santo Stefano e la statua di Carlo Porta
Attraversando via Larga si incontra la statua di Carlo Porta, poeta milanese simbolo della città. Proseguendo si giunge in Piazza Santo Stefano, dove si trovano due chiese di grande interesse: la Basilica di Santo Stefano Maggiore e San Bernardino alle Ossa.
San Bernardino alle Ossa: l’ossario che stupisce
Conosciuta soprattutto per il suggestivo ossario, San Bernardino alle Ossa è un unicum a Milano. Le pareti rivestite di ossa e teschi creano un impatto visivo che molti trovano macabro, ma che in realtà è un’opera di grande valore artistico e simbolico.

La Basilica di Santo Stefano Maggiore: pietre e memorie
Fondata nel 417 dal vescovo Martiniano Osio su una chiesa precedente, era inizialmente dedicata a San Zaccaria. All’interno conserva la “Pietra degli Innocenti”, che secondo la tradizione custodiva reliquie di quattro martiri cristiani del IV secolo.
Qui, il 26 dicembre 1476, il duca Galeazzo Maria Sforza fu assassinato da congiurati aristocratici. Una targa nella pavimentazione, subito oltre il portale, ricorda l’evento. Inoltre, in questa basilica, nel 1571 fu battezzato Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio.

Questo itinerario concentra in poche centinaia di metri un patrimonio di storia, arte e curiosità che raccontano la Milano più autentica. Una passeggiata ideale per chi vuole conoscere il cuore storico della città oltre i luoghi più turistici.
E se vuoi altre idee per i tuoi giri milanesi, consulta la sezione itinerari

