giovedì, Maggio 2, 2024

cosa vediamo oggi?

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: il...

Il conto alla rovescia verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è sempre...

Ludovica Torelli, contessa di...

Ludovica Torelli è stata una figura di spicco nella società italiana del Rinascimento,...

Porta della Meraviglia, una...

Camminando lungo via Francesco Sforza, nei pressi del celebre Giardino della Guastalla, ci...

Cesano Boscone, a due...

Cesano Boscone, località situata a sud ovest di Milano, affonda le sue radici...

Fonderia Napoleonica Eugenia, suono di campane

Fonderia Napoleonica Eugenia si trova in via Genova Thaon di Rivel a Milano nel quartiere Isola. Oggi è un luogo di lavoro, arte e cultura che viene usato come location per mostre, manifestazioni culturali e presentazioni.

Un tempo questi locali erano parte del convento della cinquecentesca chiesa di Santa Maria alla Fontana che insieme ai suoi terreni, nel 1806, venne requisita dall’esercito francese. Eugenio di Beauharnais, decise di destinare alcuni locali del convento all’apertura di una fonderia di bronzo. Alla guida mise i fratelli Manfredini, orafi capaci e fonditori esperti, che fece rientrare da Parigi per affidargli questo importante incarico.

La fonderia, dedicata al viceré, venne chiamata Eugenia e qui vennero create non solo fusioni d’arredo come decorazioni per mobili, calamai e pendole ma anche opere più imponenti come la sestiga che vediamo oggi sull’Arco della Pace presso il Parco Sempione.

Fonderia Napoleonica Eugenia, suono di campane

Nel 1851 i Barigozzi, un’abbiente famiglia che possedeva diverse fonderie nel nord Italia e nel Canton Ticino, cominciò ad utilizzare la Fonderia Napoleonica Eugenia per la produzione di campane. Nel 1868 ne divenne proprietaria e la dotò di un forno a riverbero grazie a cui fu possibile realizzare più campane con una sola fusione.

Le campane qui prodotte venivano montate non solo sui campanili lombardi e piemontesi ma anche su quelli di altre regioni d’Italia e del Canton Ticino. All’inizio del XX secolo la distribuzione raggiunse il Sud America dove erano presenti molte comunità italiane ed anche Malta, la Somalia e la Libia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale le campane vennero requisite e fuse per ricavarne rame e stagno da utilizzare per fini bellici. Alla fine del conflitto l’attività riprese per soddisfare la richiesta delle missioni religiose africane ed asiatiche. La produzione di campane si esaurì intorno al 1960 quando la richiesta andò sempre più scemando.

I Barigozzi proseguirono la loro attività fino al 1975 dedicandosi alle produzioni artistiche, attività che portarono avanti in parallelo con la creazione delle campane. Furono loro a fondere la statua equestre per il monumento di Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo. Sempre loro la fusione del monumento di Alessandro Manzoni situato in piazza San Fedele ed anche quello di Luciano Manara collocato nei Giardini Pubblici a Milano.

Oggi la Fonderia Napoleonica Eugenia ospita il Museo della Ditta Fratelli Barigozzi dove sono conservati documenti, fotografie, strumenti ed attrezzature.

Fonderia Napoleonica Eugenia
Fonderia Napoleonica Eugenia

Leggi anche

Ludovica Torelli, contessa di Guastalla

Ludovica Torelli è stata una figura di spicco nella società italiana del Rinascimento, nota per la sua generosità e dedizione alla beneficenza. Nata a Guastalla, Ludovica ereditò il titolo di contessa di Guastalla alla morte del padre nel 1522....

Porta della Meraviglia, una meraviglia per davvero!

Camminando lungo via Francesco Sforza, nei pressi del celebre Giardino della Guastalla, ci si imbatte nei resti di un suggestivo varco barocco: la Porta della Meraviglia di Milano. Oggi chiusa al transito, un tempo rivestiva un ruolo di grande...

Tutti sul campanile!

Il campanile della Basilica di San Vittore al Corpo apre le porte ai visitatori. Sarà possibile ammirare il panorama milanese da un punto di osservazione particolarissimo e vedere da vicino le campane e i meccanismi per il loro suono manuale. Il...