mercoledì,16 Luglio,2025
Home2025Città viste dal cielo, la mostra delle planimetrie urbane astratte di Luigi...

Città viste dal cielo, la mostra delle planimetrie urbane astratte di Luigi Angiuli per la Milano Art Week

Il viaggio e l’arte possono essere due modi di esplorare e interpretare il mondo, trasformandolo e lasciandosi trasformare, ognuno attraverso la propria percezione dell’esperienza.

È questo il concept dell’evento allestito presso l’Agenzia di turismo 5 Giornate di Milano- “Città viste dal cielo” – una mostra di 12 planimetrie urbane astratte di Luigi Angiuli, artista noto per le sue visioni metropolitane oniriche che offrono una rappresentazione dall’alto delle metropoli, come se fossero osservate da un aereo o da un satellite. Le opere interpretano la forma urbana come un intreccio di vie, piazze e percorsi misteriosi, evocando la complessità dei contemporanei agglomerati urbani e la dimensione esistenziale dell’essere umano in questi contesti.

La rassegna si inserisce nel progetto più ampio della Milano Art Week-Fuorisalone.

L’inaugurazione sarà l’1 aprile alle 18 (in piazza Cinque Giornate 15) con la partecipazione dell’artista. Intervengono anche gli autori del progetto Alberto Oliva ed Elisabetta Invernici di Galleria&Friends che terrà un intervento curatoriale. 

L’esposizione resterà poi disponibile negli orari di lavoro dell’agenzia anche per tutta la durata del Salone del Mobile, fino all’ 11 aprile. Ingresso libero.

Città viste dal cielo, la mostra di Luigi Angiuli
Città viste dal cielo, la mostra di Luigi Angiuli

“Città viste dal cielo” la mostra e l’artista

Luigi Angiuli è pittore di natura introversa che libera con improvvise e cromatiche esecuzioni pittoriche le proprie emozioni. Nato a Bari nel 1942 mostra da subito uno spirito libero e indipendente scegliendo attività che gli consentono di stare a contatto con la natura e le persone e di impegnarsi nella pittura, sua grande passione. Trasferitosi a Milano per necessità lavorative, non accantona la pittura che continua a praticare, costantemente stimolato dalla vivacità culturale della città che lo ospita.

Vicino agli espressionisti si avvale sia dell’olio, sia dei colori acrilici che tratta senza mezzi toni, con una gestualità originale, con contrapposizioni cromatiche anche violente, che tuttavia si amalgamano fra loro nella compiutezza del quadro finito. Figurativo, cerca sempre nel prossimo quadro il proprio capolavoro e le ragioni di se stesso.

I suoi temi preferiti sono le figure femminili, in cui coglie il veloce e mutevole passaggio dei pensieri e dei sentimenti e le marine con cieli ed atmosfere cangianti e mari con acque chiare ed in perenne movimento, in cui appaiono lontane isole dai colori mediterranei, quasi fossero mitologici approdi di stremati naufraghi.

Inconfondibili le sue “Città viste dal cielo”, planimetrie che, tramite la libera composizione di forme e colori, esprimono le peculiarità urbanistiche contemporanee con quell’amalgama di grandi vie, piccoli spazi, intersezioni quasi clandestine e vie private che sono specchio dell’animo umano. Luigi Angiuli ha tenuto mostre in città italiane e capitali europee ed i suoi quadri sono presenti in molte collezioni. 

Città viste dal cielo, la mostra di Luigi Angiuli. Locandina
Città viste dal cielo, la mostra di Luigi Angiuli. Locandina

 

A tal proposito

Più letti