giovedì,16 Gennaio,2025
Home2024Una serata d'arte straordinaria alla Pinacoteca Ambrosiana: apertura speciale il 3 novembre

Una serata d’arte straordinaria alla Pinacoteca Ambrosiana: apertura speciale il 3 novembre

Milano, la città che non dorme mai, offre un’occasione unica agli appassionati di arte e storia: domenica 3 novembre, la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro apriranno le loro porte con un’apertura straordinaria serale. Per soli 3 euro, sarà possibile accedere ad entrambi i luoghi, godendo di un’esperienza imperdibile nel cuore di Milano, dalle 18.00 alle 19.30.

Cosa vi attende

Per questa speciale apertura, la Pinacoteca Ambrosiana, situata in Piazza Pio XI, e la storica Cripta di San Sepolcro, raggiungibile da Piazza San Sepolcro all’angolo con via dell’Ambrosiana, metteranno a disposizione ai visitatori un biglietto unico, a prezzo eccezionale, che consente di scoprire opere d’arte e spazi carichi di storia e mistero in un’atmosfera serale particolarmente suggestiva.

Come partecipare

L’acquisto del biglietto sarà semplice: potrete acquistarlo online sul sito dell’Ambrosiana a partire dal 24 ottobre, oppure direttamente presso le biglietterie il giorno stesso dell’evento, 3 novembre. Il biglietto include l’accesso alla Pinacoteca e alla Cripta di San Sepolcro, garantendo l’ingresso dalle 18.00 alle 19.30. La chiusura della Pinacoteca è prevista per le 20.15, mentre la Cripta chiuderà alle 20.45.

Un appuntamento da non perdere

L’apertura serale del 3 novembre è l’occasione perfetta per immergersi nella bellezza di capolavori unici, tra cui il celebre Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e le pagine del Codice Atlantico, oltre a esplorare le atmosfere mistiche della Cripta di San Sepolcro, uno dei luoghi più antichi e affascinanti della città. Milano si conferma ancora una volta una città d’arte e cultura, pronta a incantare residenti e turisti con iniziative speciali e irripetibili.

Segnate questa data in calendario e approfittate di un evento esclusivo per scoprire o riscoprire tesori artistici nel cuore di Milano.

A tal proposito

Più letti