fbpx

La Cattedrale, il nuovo stadio scelto da Milan e Inter progettato da Populous

Più letti

La Cattedrale di Populous sarà il nuovo San Siro. La decisione è stata comunicata il 21 dicembre, con una nota ufficiale da Milan e Inter.

A partire dal 2027 La Cattedrale ospiterà giocatori e tifosi con le sue forme ispirate al Duomo e alla Galleria Vittorio Emanuele II.

Populous, studio di architettura e design internazionale, ha un curriculum di tutto rispetto: negli ultimi 35 anni ha costruito oltre 3.000 dei più importanti impianti sportivi e di intrattenimento, tra cui 1.500 stadi. Suo, ad esempio, il progetto dello stadio olimpico di Sidney 2000 e di Londra 2012, del nuovo Wembley e dello stadio del Tottenham di Conte.

I cantieri partiranno subito dopo i Giochi Olimpici Invernali 2026, la cui cerimonia di apertura si svolgerà al Meazza il cui destino, secondo i progetti attuali, sarà un parziale abbattimento e una riconversione in distretto sportivo commerciale. A tal proposito il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha detto che se qualcuno fosse interessato ad avere il Meazza in affitto lui è disponibile a collaborare.

La Cattedrale sarà “lo stadio più bello al mondo contraddistinto da una forte identità e riconoscibilità” ha detto il presidente del Milan Paolo Scaroni.

Sorgerà al centro di un’area modernissima, verde e vivibile 365 giorni l’anno. La nascita di un distretto per lo sport e il tempo libero, con un nuovo parco da 50 mila metri quadri di verde, consentirà al quartiere di San Siro di diventare una destinazione di eccellenza per lo sport e l’intrattenimento” ha aggiunto l’amministratore delegato dell’Inter Alessandro Antonello.

La Cattedrale, il nuovo stadio scelto da Milan e Inter

Le tribune della Cattedrale saranno le più accoglienti d’Europa: i tifosi saranno più vicini che mai al campo da gioco e potranno usufruire di un elevato numero di posti executive. L’arena sarà circondata da una galleria avvolta in un’elegante facciata in vetro. Sarà uno spazio dedicato a tutti i tifosi e agli abitanti di Milano, dove ci saranno punti ristoro, bar, lounges e ristoranti.

Il nuovo stadio avrà una peculiarità: si illuminerà di rosso o di blu a seconda della squadra che giocherà al suo interno. L’identità dei Club si integrerà quindi nella struttura stessa dell’edificio.

Lo stadio sarà l’impianto più eco-sostenibile d’Europa: la galleria sarà ventilata naturalmente e disporrà di strategie di riscaldamento passivo, l’energia sarà generata da pannelli solari posti sulla copertura dell’edificio, e l’impianto utilizzerà l’acqua piovana raccolta con apposite tecnologie. L’arena sarà circondata da 22 acri di spazi verdi e l’intero distretto sarà connesso ad un sistema di riscaldamento e raffrescamento centralizzato in maniera da massimizzare l’efficienza energetica.

La Cattedrale sarà lo stadio di Milano per Milano.

La Cattedrale
La Cattedrale

Ultime

Lanciata la campagna pubblicitaria dedicata al MUSA con una nuova identity

Con una comunicazione ad hoc e una nuova identity, ACNE ha curato il lancio della prima campagna pubblicitaria dedicata...

Potrebbe interessarti