fbpx

Piazzale Corvetto, una storia ligure

Più letti

Piazzale Corvetto: anche se non si abita in questa parte della città, è uno di quei nomi che tutti conosciamo. O per meglio dire, conosciamo come piazza, fermata delle metro, ma non come… persona.

Ebbene sì, piazzale Corvetto deve il nome a Luigi Emanule, nato a Genova ne 1756. Di famiglia benestante, si laureò in legge diventando avvocato e fu il magistrato del Banco di San Giorgio. 

Entrato a nel Governo Provvisorio della Repubblica Democratica Ligure nel 1797 venne nominato prima Presidente del Direttorio e poi membro del Supremo Tribunale della Repubblica: fu con quest’ultima carica che riuscì a trovare un accordo durante l’assedio di Genova da parte degli inglesi e austriaci.

Piazzale Corvetto: un viaggio tra la Liguria e la Francia

Trasferitosi in Francia non appena la repubblica ligure venne annessa all’impero francese, prestò i suoi servigi a Napoleone, divenendo ben presto consigliere di Stato.

Dopo Waterloo divenne ministro delle finanze con il governo Richelieu I: fu lui a creare la Caisse des dépôts et consignations.

Dopo aver rifiutato il titolo offertogli da Luigi XVIII di Pari di Francia, tornò in quel di Nervi dove morì nel 1821.

piazzale Corvetto
piazzale Corvetto

1 commento

Comments are closed.

Ultime

Bicocca Music Festival: una settimana di musica per la città

Martedì 13 giugno torna il Bicocca Music Festival. Venticinque anni di ricerca innovativa, didattica all’avanguardia, cultura per il territorio...

Potrebbe interessarti