domenica,16 Marzo,2025
HomePersoneAdelaide Bono Cairoli: La Madre dei Patrioti Italiani

Adelaide Bono Cairoli: La Madre dei Patrioti Italiani

«L'amore di una madre per i figli non può nemmeno essere compreso dagli uomini ... Con donne simili una nazione non può morire»

Adelaide Bono Cairoli è una figura che merita di essere ricordata tra le grandi donne che hanno segnato la storia d’Italia. Nata a Milano nel 1806, la sua vita è stata un susseguirsi di sacrifici e dedizione alla causa dell’unità nazionale, incarnando il valore del patriottismo e dell’amore materno intrecciati in un destino segnato dalla tragedia e dall’eroismo.

Un’educazione tra conventi e ideali patriottici

Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, Adelaide rimase orfana del padre in giovane età e trascorse gran parte dell’infanzia in convento. La sua salute fragile non le impedì di sviluppare un carattere forte e determinato. Nel 1824 sposò Carlo Cairoli, un rinomato medico e professore di chirurgia all’Università di Pavia, di trent’anni più anziano di lei. Da questa unione nacquero otto figli, cinque maschi e tre femmine, ai quali Adelaide trasmise i suoi ideali di libertà e giustizia.

Adelaide Bono Cairoli: una madre e un simbolo del Risorgimento

Tutti e cinque i suoi figli maschi presero parte attivamente alle guerre di indipendenza italiane. Il primo a partire volontario fu Benedetto, l’unico che sopravvisse e che in seguito divenne presidente del Consiglio del Regno d’Italia. Gli altri quattro figli pagarono con la vita il loro impegno per l’unificazione del Paese.

Nel 1859 Ernesto si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e morì in battaglia. L’anno successivo, Adelaide si recò a Quarto per salutare Benedetto ed Enrico, volontari nella Spedizione dei Mille di Garibaldi. Enrico e Luigi furono feriti durante le operazioni, e quest’ultimo morì a Napoli nel settembre del 1860 dopo aver preso parte alla risalita della penisola con l’esercito garibaldino. La sua salma venne traslata a Pavia tra solenni celebrazioni pubbliche che aumentarono la notorietà di Adelaide Bono Cairoli, ormai vista come una madre-simbolo del sacrificio per la patria.

Villa Glori e il dolore senza fine

La tragedia continuò nel 1867, quando Enrico perse la vita durante lo scontro di Villa Glori. Due anni dopo, nel 1869, morì anche Giovanni, gravemente ferito nello stesso episodio. Con la scomparsa del quarto figlio, Adelaide divenne un’icona del dolore e del sacrificio, tanto che Ippolito Nievo scrisse di lei nel 1860: «Va segnando di tombe e di lacrime il sentiero di glorie per cui l’Italia ritorna alla sua grandezza».

Adelaide Bono Cairoli: Eredità e memoria

Adelaide Bono Cairoli morì nel 1871 a Pavia, lasciando un’eredità di coraggio e dedizione alla patria. La sua storia, fatta di amore materno e spirito patriottico, continua a essere un esempio di quanto il Risorgimento sia stato, oltre che una vicenda politica e militare, una questione profondamente umana e familiare.

Adelaide Bono Cairoli: la sua memoria vive ancora oggi nelle piazze e nei monumenti dedicati ai suoi figli, eroi del Risorgimento italiano, e nel ricordo di una madre che ha sacrificato tutto per il sogno di un’Italia unita e libera.

A tal proposito
Calamita Milano

Più letti