mercoledì,16 Luglio,2025
HomeItaly Expo 2025 OsakaIl Codice Atlantico di Leonardo vola a Osaka: l’eccellenza italiana protagonista a...

Il Codice Atlantico di Leonardo vola a Osaka: l’eccellenza italiana protagonista a Expo 2025

Milano porta il genio di Leonardo da Vinci a Expo 2025 Osaka. Quattro straordinari disegni del Codice Atlantico saranno esposti a rotazione presso il Padiglione Italia, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per ammirare da vicino il genio visionario dell’artista e inventore rinascimentale.

Un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio leonardesco

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, custode del Codice Atlantico dal 1637, nell’ambito del progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di promuovere a livello internazionale l’eredità di Leonardo e il ruolo di Milano come centro di cultura e innovazione. Il Codice Atlantico, con i suoi 1119 fogli, rappresenta una delle più straordinarie testimonianze del pensiero e della creatività di Leonardo da Vinci, toccando temi che spaziano dalla scienza all’ingegneria, dall’arte all’architettura.

Il Padiglione Italia: un ponte tra arte e innovazione

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, progettato dall’architetto Mario Cucinella, si ispira alla città ideale del Rinascimento, unendo bellezza, cultura e creatività. In questo contesto, i disegni del Codice Atlantico rappresentano un simbolo perfetto della capacità italiana di fondere arte e scienza. Il tema del padiglione, “L’arte rigenera la vita”, esalta il ruolo della creatività come motore di innovazione e sviluppo.

Codice Atlantico. Foto di Pinacoteca Ambrosiana
Codice Atlantico. Foto di Pinacoteca Ambrosiana

Milano protagonista a Expo 2025

Grazie all’esposizione del Codice Atlantico, Milano sarà protagonista all’Expo 2025 di Osaka. L’esposizione di questo capolavoro al Padiglione Italia significa promuovere la nostra identità culturale su un palcoscenico globale e rappresenta un’occasione unica per ribadire il ruolo di Milano come custode dell’eredità leonardesca e capitale dell’innovazione e della creatività. Leonardo ha vissuto a Milano gli anni più fertili della sua carriera, lasciando un’impronta indelebile sulla città e sulla sua storia. Grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Milano si conferma protagonista di un evento internazionale che celebra l’arte, la scienza e l’ingegno umano.”, ha dichiarato l’Assessora al Turismo, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva.

Anche Monsignor Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “È con grande soddisfazione che la Pinacoteca Ambrosiana, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka quattro preziosi fogli del Codice Atlantico, testimoni della genialità leonardesca. Questo prestito rappresenta non solo un ponte tra culture, ma anche un tributo alla visione senza confini di Leonardo da Vinci, la cui eredità continua a ispirare l’ingegno e l’innovazione a livello globale.”

Un simbolo del genio italiano nel mondo

L’ Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha evidenziato il valore culturale e simbolico dell’esposizione: “La scelta di portare a Expo 2025 Osaka alcuni fogli di Leonardo da Vinci, simbolo senza tempo del genio italiano, non va inteso come omaggio al passato. Nel nostro impegno per raccontare un’Italia dinamica e proiettata nel mondo, Il Codice Atlantico diventa testimonianza di una tensione costante verso l’armoniosa fusione tra arte, ingegneria e scienza che è alla base dell’identità italiana e della nostra capacità di innovare”.

L’apertura dell’Expo è prevista per il 13 aprile 2025 e le pagine del Codice Atlantico saranno visibili al pubblico nel Padiglione Italia, portando a Osaka un frammento del genio di Leonardo da Vinci e consolidando il legame tra Milano e la scena culturale internazionale.

Codice Atlantico. Foto di Pinacoteca Ambrosiana
Codice Atlantico. Foto di Pinacoteca Ambrosiana
A tal proposito

Più letti