L’Atlante Farnese, monumentale scultura in marmo del II secolo d.C., si prepara a conquistare il Giappone come simbolo del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, questo capolavoro della collezione Farnese è una straordinaria sintesi di scienza e arte, rappresentando un ponte ideale tra passato e futuro, tra Occidente e Oriente.
L’Atlante Farnese: un capolavoro senza tempo
La statua, alta 1,85 metri e pesante ben 20 quintali, raffigura Atlante piegato sulle ginocchia, avvolto in un lungo mantello e schiacciato dalla fatica mentre sostiene il globo celeste. Ma l’elemento che rende l’Atlante Farnese un unicum è proprio la sfera: finemente scolpita, con bassorilievi di appena 6 millimetri, mostra 43 costellazioni, comprese le 12 dello zodiaco e la costellazione dell’Ariete posizionata esattamente come appariva nel cielo del IV secolo a.C. L’orientamento del globo è particolarmente affascinante perché, a differenza delle comuni rappresentazioni geocentriche, le costellazioni sono rovesciate, come se fossero osservate dall’esterno dell’universo.
Un Atlante di stelle scolpito nel marmo
Il fascino dell’Atlante Farnese non è solo estetico: la precisione astronomica della sua sfera celeste ha stupito studiosi di ogni epoca. Nel 2005, l’astrofisico Bradley Schaefer della Louisiana State University ha dimostrato come la configurazione delle costellazioni scolpite corrisponda con notevole precisione al catalogo stellare attribuito a Ipparco di Nicea, databile al 129 a.C. Questo dettaglio conferisce alla scultura un valore scientifico inestimabile, rendendola uno dei più antichi e accurati atlanti celesti mai realizzati.

L’ Atlante Farnese: un simbolo dell’Italia a Expo 2025 Osaka
Oggi, l’Atlante Farnese non è solo testimone di un glorioso passato, ma anche emblema di una visione rivolta al futuro. La scelta di esporlo a Osaka non è casuale: nella narrazione del Padiglione Italia, l’opera incarna la fatica dell’uomo nell’accogliere la conoscenza e nel superare i propri limiti. Il volto contratto nello sforzo, i muscoli tesi sotto il peso del mondo, evocano la determinazione umana a cercare risposte oltre l’orizzonte del conosciuto.
Atlante Farnese: un messaggio universale tra passato e futuro
Simbolo del viaggio, dell’incontro tra culture e della responsabilità verso il patrimonio dell’umanità, l’Atlante Farnese fungerà da cuore pulsante del Padiglione Italia. Situato nella piazza centrale, collegherà le aree tematiche dedicate all’individuo, alla società, ai territori e alla spiritualità, evidenziando il dialogo continuo tra scienza, arte e cultura, proprio come nell’antica tradizione del Mediterraneo.

Infine, l’Atlante Farnese ricorda a tutti noi che il peso della conoscenza è grande, ma altrettanto grande è il valore di chi sceglie di sostenerlo. Con questa potente carica simbolica, l’opera guiderà l’Italia nella sua missione a Expo 2025 Osaka, raccontando una storia millenaria di creatività, esplorazione e ingegno.
Vuoi scoprire altre storie affascinanti come quella dell’Atlante Farnese?
Esplora la nostra sezione Italy Expo 2025 Osaka e preparati a vivere l’Expo 2025 Osaka con Milano da Vedere!