Il Padiglione Italia Expo 2025 Osaka si presenta come un autentico inno alla creatività e alla genialità del nostro Paese. Un percorso straordinario che unisce passato, presente e futuro, dove opere iconiche e installazioni innovative dialogano in un susseguirsi di emozioni.
Il viaggio inizia con l’Aereo di Arturo Ferrarin, simbolo del coraggio e dello spirito pionieristico italiano. Ferrarin, aviatore leggendario, compì nel 1920 la storica impresa Roma-Tokyo, sottolineando il valore del legame tra Italia e Giappone. Nel Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, il suo velivolo ci accoglie come manifesto di audacia e apertura al mondo, celebrando la capacità italiana di andare oltre i confini geografici e culturali.
Proseguendo, ci si immerge nell’infinita genialità di Leonardo da Vinci grazie al celebre Codice Atlantico. Quattro disegni di Leonardo, esposti a rotazione nel Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, rivelano il talento poliedrico del maestro rinascimentale, capace di spaziare dall’ingegneria alla botanica, dall’anatomia all’arte militare. Il Codice Atlantico non è solo un documento storico: è la testimonianza viva di come l’ingegno italiano sappia ancora oggi ispirare l’innovazione.
Il terzo passo di questo cammino è dedicato al Itō Mancio di Tintoretto, un’opera che sottolinea l’incontro tra culture. Ritratto del giovane ambasciatore giapponese Itō Mancio durante la sua visita in Europa nel XVI secolo, il dipinto esprime l’antico dialogo tra Italia e Giappone, un filo conduttore che trova nel Padiglione Italia Expo 2025 Osaka la sua celebrazione più attuale.
Si approda poi a uno dei vertici della pittura italiana: La Deposizione di Caravaggio. L’opera, celebre per il suo intenso realismo e la drammaticità della scena, rappresenta la profondità emotiva e la forza narrativa dell’arte italiana. All’interno del Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, La Deposizione coinvolge il visitatore in un’esperienza di introspezione e bellezza senza tempo.

Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, un luogo di incontro tra arte e scienza
Il viaggio continua con l’opera Apparato Circolatorio di Jago. Questo scultore contemporaneo utilizza la tecnica classica per dare vita a una rappresentazione vibrante del corpo umano, richiamando la perfezione della scienza medica e l’armonia della natura. Il Padiglione Italia Expo 2025 Osaka diventa così anche un tributo alla vitalità e alla resilienza dell’essere umano.
Una rosa, è una rosa, è una rosa di Francesca Leone ci trasporta in un mondo poetico e potente. Attraverso materiali di recupero e un’estetica raffinata, l’opera racconta la bellezza che nasce dalla trasformazione e dalla sostenibilità, valori chiave del Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, in perfetta sintonia con il tema dell’Expo.

Arriviamo a dieXe di Kengo Kuma, architetto di fama internazionale che reinterpreta la tradizione costruttiva giapponese in chiave italiana. L’opera, installata nel Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, simboleggia l’intreccio tra natura e tecnologia, offrendo una visione di architettura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
PneumOS di Oriana Persico è un’opera immersiva che esplora l’interazione tra uomo e dati. All’interno del Padiglione Italia Expo 2025 Osaka, questa installazione avvolge il visitatore in un’esperienza sensoriale, rivelando come la tecnologia possa diventare estensione del nostro respiro e della nostra coscienza collettiva.
La narrazione prosegue con L’Icosaedro di ALTAGAMMA, simbolo di eccellenza e complessità geometrica. L’opera celebra l’alta manifattura italiana, esposta nel Padiglione Italia Expo 2025 Osaka come emblema di equilibrio tra estetica e funzionalità, unendo design e sapere artigianale in un perfetto equilibrio.

Infine, il percorso si conclude con Canopo di Giulio Cinti. Ispirata agli antichi recipienti egizi, questa scultura contemporanea chiude il cerchio del Padiglione Italia Expo 2025 Osaka evocando la memoria, la protezione e il legame ancestrale tra uomo e natura. Un epilogo suggestivo per un viaggio che ha saputo raccontare la straordinaria ricchezza dell’Italia.
Il Padiglione Italia Expo 2025 Osaka si conferma così come un luogo di incontro tra storia e futuro, arte e scienza, emozione e innovazione. Un’esperienza immersiva e indimenticabile, che rende omaggio al genio italiano in ogni sua forma.