fbpx

Cenacolo, dentro e fuori

Più letti

Uno dei luoghi che fino all’anno scorso era preso d’assalto dai turisti e non solo è il Cenacolo.

Capolavoro indiscusso del genio di Leonardo da Vinci, visitare l’Ultima Cena vuole anche dire fermarsi un attimo ad ammirare la bellezza dei chiostri.

Perchè se è vero che tutto il mondo ci invidia l’opera di Da Vinci, è altrettanto vero che pochi luoghi possono vantare la bellezza di tutto quello che c’è a Santa Maria delle Grazie.

Girare per la chiese, visitare i chiostri, soffermarsi sui tanti dettagli che la vista ci offre, è un’esperienza davvero unica. E per chi non lo ha mai fatto… c’è sempre tempo per rimediare!

 

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti