mercoledì,16 Luglio,2025
Home2025Fotografiamo tutto, ma guardiamo davvero? La bellezza ha bisogno di occhi, non...

Fotografiamo tutto, ma guardiamo davvero? La bellezza ha bisogno di occhi, non solo di obiettivi

Viviamo nell’epoca dell’immagine.
Un attimo dopo aver visto qualcosa che ci colpisce, scattiamo.
Una chiesa, un affresco, una luce tra i palazzi: click.
Una foto salvata, magari condivisa. Ma la domanda è: abbiamo davvero guardato?

📱 Il gesto automatico

Oggi, la reazione alla bellezza è diventata un riflesso: prendiamo il telefono.
Non è un male, intendiamoci. Fotografare è anche un modo per ricordare.
Ma quando saltiamo il passaggio dello sguardo — quello vero, quello lento — stiamo perdendo il senso stesso dell’incontro con l’arte.

Non ci emozioniamo più. Documentiamo.
Scattiamo venti foto, ma poi non sappiamo dire cosa ci ha colpito davvero.
Abbiamo visto, sì. Ma non abbiamo guardato.

🎨 Guardare, senza scattare

Osservare un’opera d’arte, un edificio, una decorazione architettonica… è un’esperienza che richiede tempo.
Richiede silenzio, attenzione, presenza.
E questa presenza oggi è minacciata da un gesto semplice: aprire la fotocamera.

Ci sono momenti in cui potremmo — e dovremmo — lasciare il telefono in tasca.
Guardare prima. Respirare. Farsi colpire.
E poi, se davvero ne vale la pena, scattare. Ma dopo aver vissuto l’emozione.

📍 Milano: da vedere, non solo da fotografare

A Milano siamo circondati da bellezza. Alcune opere sono celebri, altre più nascoste.
Ma tutte meritano di essere guardate.
Una finestra scolpita, un bassorilievo consumato, una statua solitaria in una piazza dimenticata…
Non sono “contenuti”. Sono incontri.

E un incontro, per essere vero, ha bisogno di uno sguardo.
Non di una story.

🧡 Un piccolo invito

La prossima volta che qualcosa ti colpisce, fermati un secondo.
Guardala come se non potessi fotografarla.
Solo con gli occhi.
Solo con il tempo che serve per sentirla.
E poi, se vuoi, potrai raccontarla.
Ma prima… vivila.

A tal proposito

Più letti