Milano, la città che non si ferma mai, si prepara a vivere il Carnevale Ambrosiano 2025 con un’esplosione di colori, eventi e spettacoli per tutte le età! A differenza del resto d’Italia, che conclude i festeggiamenti il Martedì Grasso, il capoluogo lombardo segue il calendario ambrosiano, prolungando la festa fino al sabato successivo. Un’occasione unica per godersi l’allegria del carnevale tra sfilate, artisti di strada, laboratori e appuntamenti imperdibili!
Il Carnevale Ambrosiano dei bambini: tra scoperte e avventure!
I più piccoli saranno i veri protagonisti del Carnevale Ambrosiano 2025, con tantissime attività pensate per farli divertire e scoprire cose nuove. Nella Biblioteca Sicilia, il 1° marzo, i bambini dai 6 ai 10 anni potranno diventare piccoli detective nel misterioso mondo delle maschere, tra enigmi e giochi interattivi.
Per chi ama la storia e la scienza, l’8 marzo nei Musei del Castello Sforzesco li aspetta “Leonardo e le stelle”, un viaggio tra le invenzioni del genio toscano. E che dire del Museo Bagatti Valsecchi? Il 2 marzo trasporterà i piccoli esploratori nel Rinascimento con una visita guidata in costume.
Infine, per gli amanti del mare, l’Acquario Civico il 9 marzo offrirà un’avventura marina con “Qua la pinna!”, un evento perfetto per scoprire le meraviglie del mondo acquatico in modo divertente.
Il Luna Park Meneghino: divertimento per tutti
Per il Carnevale Ambrosiano 2025 fino al 16 marzo, il Parco Sempione ospiterà il Luna Park Meneghino, con oltre 60 attrazioni tra giostre adrenaliniche, giochi per bambini e stand gastronomici. Un appuntamento immancabile per chi vuole vivere il Carnevale all’insegna del divertimento.
Il Mercato dei Saltimbanchi e il festival “Le Mille e una Piazza”
Dal 1 all’8 marzo, le piazze di Milano si trasformeranno in veri e propri teatri a cielo aperto con la sesta edizione de “Le Mille e una Piazza” e “Il Mercato dei Saltimbanchi”. Un evento imperdibile per gli amanti del teatro popolare, con spettacoli itineranti, laboratori artistici e performance coinvolgenti.
Il Ballo della Luna al Museo Bagatti Valsecchi
La notte dell’8 marzo, il Museo Bagatti Valsecchi si trasformerà in una corte rinascimentale con il suggestivo “Ballo della Luna”. Un evento esclusivo con danze d’epoca, spettacoli e rievocazioni storiche che trasporteranno i partecipanti nella Milano degli Sforza. Un’occasione perfetta per immergersi nel fascino del passato.
Circoteatro Gerolamo: il fascino del circo ottocentesco
Dall’1 all’8 marzo, il Teatro Gerolamo tornerà ai fasti del passato con lo spettacolo “Circoteatro Gerolamo 2025”, un mix di teatro e circo ideato dallo scrittore Roberto Bianchin e diretto dal maestro Paride Orfei. Un viaggio nella storia dello spettacolo tra numeri mozzafiato e atmosfere suggestive.
Sfilata in maschera in zona Porta Romana
Venerdì 7 marzo alle 14:45, il quartiere di Porta Romana si riempirà di colori e fantasia con la tradizionale sfilata in maschera organizzata dal Municipio 4. Il corteo attraverserà le strade della zona per concludersi al Parco Formentano, dove grandi e piccini potranno divertirsi con giochi, laboratori creativi e spettacoli teatrali.
Milano Clown Festival: la città si riempie di sorrisi
Dal 5 all’8 marzo, Milano si animerà con oltre 150 eventi gratuiti dedicati all’arte circense. Il Milano Clown Festival porterà in scena artisti di fama internazionale, pronti a stupire il pubblico con numeri di acrobazia, giocoleria e comicità. Un’esperienza magica per tutta la famiglia per il Carnevale Ambrosiano 2025!
Milano in Commedia: la magia della Commedia dell’Arte
Dal 1 all’8 marzo torna “Milano in Commedia 2025”, festival che porta in scena spettacoli ispirati alla tradizione della Commedia dell’Arte in diversi quartieri della città. Un’occasione per riscoprire il teatro classico in chiave moderna e per lasciarsi coinvolgere dalla vivacità di questo genere senza tempo.
Milano è pronta ad accogliere il Carnevale Ambrosiano 2025 con un programma ricco di eventi imperdibili. Maschere, spettacoli e magia vi aspettano per una festa unica nel suo genere!