fbpx

Merlata Bloom Milano, il cuore pulsante del primo Urban Smart District di Milano

Più letti

L’apertura del Merlata Bloom Milano si avvicina sempre di più, con un’area estesa di oltre 70.000 metri quadrati e un investimento totale di 325 milioni di euro. L’inaugurazione, prevista per l’autunno 2023, darà una nuova vita all’intero quartiere di UpTown, situato nella zona Nord-Ovest dell’ex area Expo 2015, dietro via Gallarate.

La struttura del mall si svilupperà su 3 livelli ai quali si accederà direttamente dagli ingressi principali posizionati in prossimità del Parco Cascina Merlata, delle fermate della metropolitana e della stazione ferroviaria.

Merlata Bloom Milano ospiterà il primo negozio Peek & Cloppenburg in Italia, grazie a un accordo esclusivo con il rivenditore di moda, rappresentando un importante passo per l’azienda nel mercato italiano. Questo centro commerciale è stato sviluppato da Nhood Italia, esperti in soluzioni immobiliari e rigenerazione urbana, in collaborazione con altre aziende e istituzioni, per creare un moderno e innovativo centro commerciale nel cuore di Milano.

Saranno 150  gli spazi di shopping innovativo ed esperienziale, 5 aree Food & Beverage ciascuna con un proprio Dna, oltre 10.000 mq di intrattenimento e cultura e 20.000 mq di sky garden.

Merlata Bloom Milano
Merlata Bloom Milano

Merlata Bloom Milano, un luogo smart e innovativo

L’offerta di negozi sarà variegata, comprendendo marchi inediti, concept store sperimentali e punti vendita innovativi ed esperienziali. Sebbene non sia stato fornito un elenco completo dei negozi, le prime insegne annunciate a marzo 2022 sono state tutte confermate, come RossoPomodoro, Ham Holy Burger, La Piadineria, Bun Burgers, Cioccolati Italiani, Fresco&Cimmino, e le insegne del Gruppo Cremonini, tra le altre.

Inoltre, sono state aggiunte nuove insegne, come Magnami, Martinucci Laboratory, Come Vuoi Pane e condimenti, Bomaki Ràpido, Game7Athletics, Snipes, Under Armour e Foot Locker. Per il settore beauty e per la casa, sono previsti brand tradizionali e concept unici, tra cui Primor, Nyx e Wycon, così come amati marchi come Coin Casa e Excelsa.

Le motivazioni alla base della costruzione del centro commerciale Merlata Bloom Milano comprendono la creazione di un centro polifunzionale che offre un’esperienza di shopping innovativa ed esperienziale, con 150 spazi dedicati a shopping di questo tipo. La sostenibilità ambientale è stata una priorità, con l’uso di materiali eco-friendly e fonti energetiche sostenibili.

Questo progetto fa parte di un ampio piano di rigenerazione urbana nella zona di Cascina Merlata che mira a trasformare l’area in un quartiere moderno e vivace, combinando residenze, spazi verdi, attività commerciali e imprenditoriali. La costruzione è stata guidata anche dalle esigenze e dalle opportunità del pubblico di Milano, con ricerche di mercato per comprendere le preferenze e le tendenze di consumo locali.

Il progetto di Merlata Bloom Milano  racchiude in sé tante anime: sarà un luogo smart e innovativo che unirà tecnologia  e  sostenibilità, intrattenimento e servizi, vita quotidiana e commercio.

Merlata Bloom Milano
Merlata Bloom Milano

 

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti