A pochi chilometri da Brescia, immerso nella suggestiva campagna della pianura padana, sorge il Castello di Padernello, un maniero quattrocentesco capace di trasportare chiunque in un’epoca di dame, cavalieri e misteriose apparizioni. Oltre alla sua imponente architettura, il castello custodisce secoli di storia e una leggenda che ancora oggi affascina visitatori e studiosi: quella della Dama Bianca.
Costruito alla fine del XIV secolo dalla nobile famiglia Martinengo, il Castello di Padernello nasce come una casa-torre difensiva circondata da un doppio fossato. Nel corso dei secoli, la struttura subisce ampliamenti e trasformazioni, arricchendosi di un elegante porticato con colonne finemente decorate e un mastio imponente che dominava il territorio circostante. Nel Settecento, sotto la guida del conte Gerolamo Silvio, il maniero si trasforma in una residenza signorile con l’aggiunta di una splendida sala da ballo e di uno scalone monumentale opera dell’architetto Giovanni Battista Marchetti.
Dopo la decadenza della famiglia Martinengo e il passaggio alla famiglia Salvadego Molin Ugoni, il castello vive un lungo periodo di abbandono fino al 2005, quando il Comune di Borgo San Giacomo e un gruppo di imprenditori decidono di acquistarlo e restaurarlo. Oggi, grazie alla Fondazione Castello di Padernello, il maniero è un centro culturale vivo, dove storia, arte ed eventi si intrecciano per restituire alla comunità un patrimonio di inestimabile valore.

Castello di Padernello: la Leggenda della Dama Bianca
Ogni dieci anni, nella notte del 20 luglio, il Castello di Padernello diventa teatro di una suggestiva apparizione: quella della Dama Bianca. Secondo la leggenda, Biancamaria Martinengo, figlia del conte Gaspare, morì giovanissima nel 1480 cadendo nel fossato del castello mentre cercava di afferrare una lucciola. Da allora, il suo spirito continua a vagare tra le mura del maniero, apparendo vestita di bianco con un libro dorato tra le mani. Il contenuto del libro resta un mistero, alimentando il fascino di questa storia senza tempo.
Un Patrimonio da Scoprire
Oggi il Castello di Padernello è un punto di riferimento per il turismo culturale. La sua struttura, con le 130 stanze distribuite su 4000 metri quadrati, ospita mostre, spettacoli teatrali, eventi enogastronomici e visite guidate che permettono ai visitatori di immergersi nella storia e nelle leggende di questo luogo unico. Inoltre, il castello è collegato al territorio circostante dal suggestivo Ponte di San Vigilio, un’opera d’arte naturale realizzata dall’artista Giuliano Mauri.

Perché Visitare il Castello di Padernello
Il Castello di Padernello non è solo un monumento storico, ma un’esperienza immersiva tra arte, cultura e mistero. Le sue sale affrescate, la ricchezza dei dettagli architettonici e la leggenda della Dama Bianca rendono questo luogo una meta imperdibile per chi ama il fascino del passato e le storie avvolte nel mistero.
Se siete alla ricerca di un viaggio tra storia e leggenda, il Castello di Padernello vi aspetta per farvi rivivere un’epoca lontana, tra le sue mura che ancora oggi sussurrano racconti di un tempo passato.
