Con l’arrivo della primavera, Milano cambia volto. Le giornate si allungano, il freddo invernale lascia spazio a un clima mite e piacevole, e l’aria profuma di rinascita. È il periodo ideale per camminare tra le vie della città, scoprendola a un ritmo lento, senza la frenesia che spesso caratterizza la vita metropolitana. Non fa più freddo e non fa ancora troppo caldo: la combinazione perfetta per godersi la città in tutto il suo splendore.
Perché la primavera è la stagione ideale per visitare Milano?
A differenza dell’estate, quando le temperature possono diventare torride, o dell’inverno, con le sue giornate corte e umide, la primavera offre il clima perfetto per passeggiare e ammirare Milano da una prospettiva diversa. Le strade si riempiono di colori, i parchi cittadini esplodono di fioriture e i cortili nascosti si aprono a chi ha voglia di curiosare.
Dove passeggiare a Milano in primavera
Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica, ecco alcuni suggerimenti su dove camminare e goderti il meglio della stagione:
- Parco Sempione e Castello Sforzesco: Il polmone verde nel cuore di Milano è perfetto per una passeggiata rilassante. La vista del Castello e il laghetto rendono l’atmosfera magica.
- Brera e le sue viuzze: Un quartiere che in primavera si accende di vita, tra botteghe artigiane, gallerie d’arte e angoli storici da scoprire.
- Navigli e Darsena: Con la luce del tramonto che si riflette sull’acqua e i tavolini all’aperto che iniziano a popolarsi, questa zona è perfetta per un aperitivo dopo una lunga camminata.
- CityLife e il nuovo skyline: Per chi ama il contrasto tra il verde dei parchi e l’architettura moderna, questa zona offre ampi spazi pedonali e viste mozzafiato.
- Porta Venezia e i Giardini Indro Montanelli: Tra i viali alberati e i palazzi storici, questa zona regala scorci unici e un’atmosfera rilassata.
Cosa fare a Milano in primavera?
Oltre a passeggiare, la primavera offre mille occasioni per vivere la città:
- Visitare le terrazze panoramiche, come quelle del Duomo, per ammirare Milano dall’alto.
- Scoprire i mercatini all’aperto e gli eventi dedicati al design e alla moda.
- Girare a piedi nei quartieri più iconici, tra storia e contemporaneità.
- Gustare un caffè o un aperitivo in una delle tante piazze cittadine, immersi nella vita milanese.
Milano è tutta da vedere, a piedi
Questa primavera, lascia perdere l’auto e la frenesia degli spostamenti: Milano si svela nel modo più autentico quando la si attraversa a piedi. Fermati a osservare i dettagli, scopri angoli nascosti e lasciati sorprendere da una città che, con il sole e il cielo terso, ha un fascino tutto suo.
Se ti stai chiedendo cosa fare a Milano in primavera, la risposta è semplice: esci, cammina e goditi la città. Ogni angolo ha una storia da raccontare, ogni passeggiata è un’occasione per scoprire il volto più bello di Milano.
Primavera a Milano, ci siamo. Almeno per quel che riguarda il calendario: sono già diversi giorni che il clima è assolutamente primaverile e fiori e piante hanno già colorato la città.
Lasciando perdere almeno per oggi il classico “non ci sono più le mezze stagioni” e tralasciando (anche se la preoccupazione c’è) il fatto che non è un clima normale quello che abbiamo ultimamente, passiamo a cose più leggere ovvero qualche suggerimento su cosa poter fare in queste belle giornate, non più fredde e non ancora troppo calde.
Prima di tutto, se non lo avete ancora fatto, non potete non passare ad ammirare da vicino quello che è il vero indicatore dell’arrivo della primavera a Milano: vi basta andare in Duomo e per una volta non fermarmi sul davanti, ma andare… sul lato B della nostra cattedrale. Non aggiungiamo altro: anche chi non ha idea di quello di cui stiamo parlando, arrivando sulla strada tra la cattedrale ed il palazzo della Veneranda Fabbrica del Duomo, la risposta sarà palese.
Altra cosa assolutamente da fare, magari dopo il 29 marzo quando sarà rimessa l’acqua nel naviglio, è una bella passeggiata tra i comuni che hanno la fortuna di avere in mezzo (o vicino) il passaggio del Grande. Da Castelletto di Cuggiono in giù, sono davvero dei posti meravigliosi che in primavera regalano profumi e colori davvero entusiasmanti. E per tutti i patiti come noi di storia, i luoghi che si possono ammirare sono davvero tanti. Ovviamente adatto anche a chi predilige la cucina: avete l’imbarazzo della scelta.
Rimanendo in città, non potete non provare un aperitivo in uno dei tanti locali con terrazza: la vista della città dall’alto verso sera è davvero da provare. Ad onor del vero ogni stagione è buona per apprezzare questa vista, ma in primavera c’è quel qualcosa in più.
Un altro suggerimento è quello di fare una passeggiata per il centro quando invece le luci del giorno si sono spente da qualche ora: provate ad arrivare in centro, per esempio, verso le 20.30 e fate una passeggiata di un’oretta osservando tutto quello che normalmente sorvolate per la fretta. Scoprirete un’altra città in un clima perfetto.
Provare per credere.