fbpx

Milano e le biciclette

Più letti

Diciamoci la verità: Milano non è una città per le biciclette. Le piste ciclabili ci sono, ma preferiscono usare la strada. Se ne fregano se in corso Magenta bloccano il traffico andando a 5 all’ora e sapendo che non si possono sorpassare. Lasciano le biciclette ovunque, attaccate a semafori, pali della luce anche se intralciano il passaggio delle persone. I ciclisti urbani non hanno ancora capito che il codice della strada vale anche per loro: vanno in contro mano, sui marciapiedi fregandosene se ci sono i pedoni. Sembra che la strada non gli basti, vogliono anche tutto il resto.

Diciamoci la verità: Milano non è una città per le biciclette. Le piste ciclabili ci sono ma ne servirebbero molte di più. Il manto stradale è sconnesso ed in centro con il pavè e le rotaie si rischia di cadere ogni cinque minuti. Convivere con gli automobilisti  è impossibile: non hanno nessun rispetto, lasciano la macchina posteggiata sulle piste riservate e ti passano a dieci centimetri a velocità inaudite. Anche chi va in moto sembra che non veda la bicicletta davanti e passa troppo veloce e troppo vicino. E poi è un problema lasciarle in strada. I pali ed i semafori sono tutti occupati, non ci sono altri posti. E’ vero, ci sono le bici del comune, ma il servizio non copre tutta la città.

Diciamoci la verità: che tu vada in auto, in moto o in bici fai sempre quello che vuoi. Te ne freghi degli altri. Se sei in auto inveisci con i pedoni, ma se sei a piedi te la prendi con gli autisti.

Diciamoci la verità: non servono più bici e meno auto. Serve cervello. Sempre.

Ultime

Plenitude Senstation on ice 2023: torna a Milano la la più grande pista di pattinaggio all’aperto

Torna per il secondo anno consecutivo Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia che animerà Piazza Duca d’Aosta per le...

Potrebbe interessarti