giovedì,10 Luglio,2025
HomeCuriositàAndrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

Un viaggio nella bellezza del Rinascimento

In occasione dei 500 anni dalla morte di Andrea Solario (1465-1524), il Museo Poldi Pezzoli di Milano celebra uno dei più raffinati interpreti del Rinascimento lombardo con una mostra senza precedenti.
Un progetto espositivo ambizioso, realizzato in collaborazione con il Musée du Louvre, che riunisce per la prima volta circa 36 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di Italia, Francia e Inghilterra.

Andrea Solario: il dialogo tra i maestri

Allievo attento di Giovanni Bellini, influenzato dalla luce di Antonello da Messina e dalla potenza espressiva di Leonardo da Vinci, Solario sviluppò un linguaggio pittorico personale, fatto di sguardi intensi, colori vibranti e una cura maniacale per il dettaglio.
Questa mostra permette di seguire il percorso del pittore dalla giovinezza alla maturità, mettendo in luce le sue relazioni con i grandi protagonisti dell’arte rinascimentale.

Opere mai viste prima in Italia

Un evento davvero unico: sei capolavori concessi dal Louvre, mai usciti prima dal territorio francese, arrivano a Milano per dialogare con le otto opere già conservate nella collezione del Poldi Pezzoli.
Un’occasione straordinaria per vedere finalmente riunite opere disperse tra Parigi, Londra e altre città europee, che testimoniano anche la fortuna internazionale di Solario, in particolare alla corte francese.

La mostra come laboratorio scientifico

“La seduzione del colore” non è solo una mostra: è anche un progetto di ricerca e restauro.
Le opere esposte sono state oggetto di analisi diagnostiche avanzate che hanno permesso di approfondire le tecniche, i materiali e le scelte stilistiche dell’artista, offrendo un nuovo sguardo sulla sua produzione.

Un’occasione da non perdere

Chi ama l’arte, la storia e il fascino del Rinascimento non può mancare questo appuntamento.
Andrea Solario torna protagonista grazie a un percorso espositivo ricco, coinvolgente e rigoroso, che getta nuova luce su un pittore troppo spesso rimasto nell’ombra dei grandi nomi.

Al Museo Poldi Pezzoli, fino al 30 giugno, la bellezza è tutta da riscoprire.

Andrea Solario
Andrea Solario

 

A tal proposito

Più letti