fbpx

Aperitivo all’aperto a Milano? Ecco dove farlo

Più letti

Con la bella stagione un aperitivo all’aperto a Milano è quello che ci vuole per iniziare bene la serata. Nella nostra città, naturalmente, i posti non mancano: eccovi una carrellata di locali da provare.

In zona Navigli in via Fumagalli 1 c’è il Rita, dove seduti nell’ampio dehors potrete sorseggiare ottimi cocktail preparati dagli estrosi bartender accompagnati da piatti e taglieri. Dall’altra parte della strada c’è il Secco, dove gustare pregiati calici di bollicine italiane provenienti dalla Franciacorta, dal Friuli e dal Trentino accompagnati da taglieri con prodotti tipici regionali.

In via Giovenale 7 ci sono due splendidi cortili interni dove si trovano le Fonderie Milanesi e Al Cortile. Incorniciati dai palazzi della vecchia Milano accolgono gli ospiti servendo cocktail e piattini di assaggi deliziosi.

Aperitivo all’aperto a Milano? Ecco dove farlo

In via G.B. Torti 2, zona corso Genova si trova Le Biciclette con il suo garden illuminato, i suoi cocktail e le sue stuzzicherie. Suggestivo lo Spoon in viale Bligny 39, dove potrete gusta un buon aperitivo con vista sulle antiche mura spagnole.

Spostandoci in zona Porta Romana una tappa d’obbligo è alla Cascina Cuccagna (via Cuccagna,2) dove gli spazi all’aperto non mancano e neanche i cocktail preparati dal bar Un posto a Milano. Rimanendo in tema cascine un’altra bella idea è la Cascina Martesana in via Bertelli 44, dove una birra alla spina accompagnata da un tagliere rinfrescheranno le vostre serate e sazieranno i vostri stomaci. Carino anche il Tranvai in via Zuretti 75, dove dal tram trasformato in bar/cucina escono cocktail a profusione.

In Bovisa non possiamo non nominare lo Spirit de Milan che è sempre una garanzia e dove prendere un aperitivo all’aperto sarà un vero piacere. All’Isola in via Pollaiuolo 3 c’è il Frida, dove consigliamo di provare una delle tante varianti dello Spritz che vengono servite anche dal Tàscaro in via T. de Revel 4 accompagnati da piatti tipici veneti.

Se vi trovate nei pressi dell’arena civica provate la Librosteria, il locale che condivide gli spazi della libreria Baravaj in via Cesariano. Ci sono poi i locali più esclusivi come Ceresio 7 nell’omonima via o il Mandarin Bar e Bistrot in via Andegari 9 con il suo elegante cortile.

Come avete letto la scelta è ampia, non vi resta che provare! Buon aperitivo!

Ultime

Ottone Visconti, perchè dobbiamo conoscerne la storia

Ottone Visconti, detto Ottorino, nasce ad Invorio nel 1207. Una vita legata alla chiesa la sua: canonico a Desio, entra...

Potrebbe interessarti