martedì,21 Gennaio,2025
Home2024Il museo più antico di Milano, la Pinacoteca Ambrosiana, chiude il 2024...

Il museo più antico di Milano, la Pinacoteca Ambrosiana, chiude il 2024 con un record di visitatori

La Pinacoteca Ambrosiana conclude il 2024 con un risultato straordinario: 300.000 visitatori, registrando un aumento del 20% rispetto al 2023, e segnando il secondo bilancio positivo nella storia della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Questo successo conferma la centralità dell’istituzione culturale milanese a livello nazionale e internazionale.

Attrarre un pubblico di tutte le età e in cerca di esperienze uniche è la chiave del nostro successo. Il percorso virtuoso dell’Ambrosiana è stato possibile grazie alla sinergia fra i custodi del patrimonio culturale – il Collegio dei Dottori della istituzione milanese e la Congregazione dei Conservatori – e dall’eccellente operato dei miei collaboratori”, dichiara Antonello Grimaldi, Segretario Generale della VBA dal marzo 2022. Grimaldi ha saputo rilanciare la Pinacoteca con una gestione innovativa, basata su una visione che unisce tutela e valorizzazione del patrimonio storico.

“I musei devono essere non solo custodi di arte e storia (preservare), ma anche luoghi di innovazione continua, ricerca ed inclusione (valorizzare). Questa è la visione che guida la mia gestione manageriale di un luogo di cultura con più di 400 anni di storia.”

Un anno di eventi tra innovazione e valorizzazione

Il 2024 è stato un anno di successo per la Pinacoteca Ambrosiana, grazie a un ricco programma di eventi e mostre:

  • “Nice to see you” di Gaetano Pesce e “Detour” di Moleskine per la Design Week;
  • “Il trattato dei Delitti e delle pene” di Cesare Beccaria;
  • Partnership con Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo per la mostra Il Genio di Milano;
  • Campagna di studi promossa da Banca Patrimoni Sella & C. sull’opera San Giovanni Battista.

A rendere la Pinacoteca ancora più accessibile, si sono aggiunti aperture straordinarie con biglietti a 3 euroconcerti di musica classica, progetti inclusivi per ipovedenti in collaborazione con il Politecnico di Milano e la partecipazione a BookCity.

Per le festività natalizie, l’Ambrosiana propone concerti, visite guidate e la mostra diffusa Il Cammino dei Re, che presenta capolavori come:

  • Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone,
  • Adorazione dei Magi di Tiziano,
  • Adorazione dei Magi del Maestro del Santo Sangue,
  • Adorazione dei Magi di Morazzone.

L’itinerario prosegue nella cripta di San Sepolcro e nella chiesa omonima, con l’esposizione di presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.

Il ritorno di un capolavoro

Tra i momenti salienti del 2024, spicca il ritorno dell’Adorazione dei Magi di Andrea Schiavone, restaurata dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale. L’opera, parte della collezione permanente, è tornata a splendere nella sede storica di Piazza Pio XI.

Innovazione digitale e comunicazione

Nel corso dell’anno, l’Ambrosiana ha lanciato The Podcast, un nuovo canale dedicato alla vita del museo, con approfondimenti, dialoghi e racconti sui capolavori. La comunicazione, rafforzata dai media tradizionali e digitali, ha consolidato l’immagine dell’istituzione a livello globale.

Un futuro ambizioso

Forte dei risultati raggiunti nel 2024, la Pinacoteca guarda con entusiasmo al 2025, con eventi di grande rilievo come:

  • Mostra di Sidival Fila, artista francescano che ridà vita ai materiali in disuso;
  • Mostra di Nicola Samorì, che reinterpreta capolavori classici con uno sguardo contemporaneo.

Il successo economico e gestionale pone l’Ambrosiana in una posizione solida per affrontare appuntamenti di portata mondiale come il Giubileo e le Olimpiadi. La ricerca di nuovi sponsor strategici sarà fondamentale per rafforzare ulteriormente il ruolo dell’Ambrosiana nel panorama culturale internazionale.

Un luogo di storia e cultura

Fondata nel 1607 dal Cardinale Federico Borromeo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana è una delle istituzioni culturali più antiche e prestigiose d’Europa.

  • Prima Biblioteca Europea aperta al pubblico,
  • Museo più antico di Milano,
  • Accademia fondata nel 1620, dedicata alla promozione del dialogo tra popoli e culture.

Da oltre quattro secoli, la Pinacoteca Ambrosiana è un punto di riferimento per i milanesi e un custode di storia, arte e cultura, rendendola un luogo imprescindibile per chiunque visiti Milano.

 

A tal proposito

Più letti