martedì, Maggio 7, 2024

cosa vediamo oggi?

Bubbles with a View,...

Bubbles with a View: Terrazza Gallia vi aspetta per una serata unica all’insegna...

Chiesa di San Nicolao...

Nel cuore del quartiere Forlanini, nella periferia orientale di Milano, sorge uno degli...

Il Fiore Unico del...

Nell'incanto dei secolari bastioni, il Castello Sforzesco di Milano custodisce un tesoro botanico...

RicaricaMi, il nuovo biglietto...

Milano si prepara a un cambiamento rivoluzionario nel trasporto pubblico con il lancio...
HomeStradeGiovanni Migliara, il...

Giovanni Migliara, il pittore di Corte

Giovanni Migliara, la via, è in zona Lotto/Zavattari. La persona era un pittore nato nel 1785.

Studia pittura fin da giovane e grazie al maestro Albertolli e soprattutto a Bernardino Galliani, lavora come aiutante per le decorazioni del Teatro Carcano che non ha ancora 20 anni.

Una gavetta che rende: il Teatro alla Scala lo assume come scenografo e qui lavorerà per 4 anni fino a quando deve rinunciare per problemi di salute. Problemi che si fanno sentire ed è solo grazie alle pazienti cure che si evita il peggio.

Una volta ripreso Giovanni Migliara riprende e a lavorare, dedicandosi alla pittura di vedute, interni di conventi e chiese. Sono opere piccole: si specializza in miniature su seta che vengono poi applicate su vetro.

Riesce a girare l’Italia e si innamora di Roma così come di Venezia; i suoi dipinti gli valgono l’appellati di “nuovo Newton, il signore della luce, colui che rivaleggia con la natura” ed i suoi lavori sono richiesti da Re, Regine, Conti e Principi di tutta Europa. Nel 1833 Carlo Alberto lo nominò pittore di Corte.

Giovanni Migliara fonda una sua scuola, dopo aver rifiutato una cattedra a Brera e pittori come Federico Moja, Gianni Renica e Luigi Bisi studiano la sua tecnica e lo considerano il loro maestro.

Muore a 52 anni ed il suo funerale si svolse nella chiesa di San Babila: davanti al feretro fu messo il suo ultimo lavoro, incompiuto, l’interno della chiesa di San Marco. Da San Babila al cimitero dove fu sepolto (oggi non esiste più era quello di San Gregorio) la bara fu accompagnata dalla banda militare, dai professori di Brera e da tantissime persone.

La foto di copertina è un’opera di Giovanni Migliara ed è possibile vederla presso le Gallerie d’Italia.

Tantissime le opere prodotte nella seppure breve vita dell’artista: una di queste è per i milanesi rimasta famosa per… ve lo racconteremo presto. Nel frattempo eccola:

ponte del trofeo - Giovanni Migliara
ponte del trofeo – Giovanni Migliara

 

Leggi anche

Corso Buenos Aires, un salto in sudamerica?

La lunga strada che oggi chiamiamo Corso Buenos Aires, in origine era denominato Corso Loreto o lo stradone di Loreto, poiché nelle sue vicinanze sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria Loreto voluta da San Carlo Borromeo e costruita...

Gruppo Maio alla guida dell’Alfa Romeo Caffè e Bistrò

L'alta qualità del Made in Italy, dalle automobili alla cucina, per un viaggio tra innovazione e tradizione, in un luogo simbolico come il Museo Alfa Romeo di Arese (MI): il gruppo MAIO si prepara a entrare in pista, alla...

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Sono alla Pinacoteca Ambrosiana, nell'ambiente suggestivo dell'"Aula Leonardi": qui spicca un affresco di grande impatto, realizzato da Bernardino Luini, uno dei più brillanti seguaci di Leonardo da Vinci.  Il tema dell'opera è evidenziato da un cartiglio sopra la parte centrale,...