venerdì,18 Luglio,2025
Home2025Ireneus Tempesta: il poeta che dipinge i turbamenti dell’anima

Ireneus Tempesta: il poeta che dipinge i turbamenti dell’anima

C’è chi scrive per dare voce alle emozioni. E c’è chi, come Ireneus Tempesta, sceglie anche il colore e la tela per farlo. Nato a Milano nel 1989, Ireneus è un artista moderno che ha fatto della parola e dell’immagine il suo doppio linguaggio espressivo. Poeta da sempre, pittore da cinque anni, è oggi uno dei profili più interessanti dell’arte contemporanea milanese.

Ireneus Tempesta non ha scelto un nome d’arte a caso. Il suo cognome, reale e simbolico, evoca le forze interiori che agitano l’animo umano. Quelle tempeste che ci scuotono, ci mettono alla prova, ma che possono anche rivelare nuovi significati e nuove strade. Ed è proprio questo il filo conduttore della sua poetica: i turbamenti dell’anima raccontati con sincerità, ma mai con disperazione. Sempre, nei suoi versi, c’è una luce che affiora. Una possibilità. Una speranza.

Ireneus Tempesta: il poeta che dipinge i turbamenti dell’anima

Cinque anni fa, quasi per caso, Ireneus scopre che ciò che scrive può anche essere dipinto. Inizia così a esplorare la pittura come estensione visiva della parola poetica. Il risultato è sorprendente: ogni quadro è una traduzione visiva di una poesia, o meglio, un tutt’uno con essa. Le immagini che crea non sono mai illustrazioni didascaliche, ma interpretazioni autonome, intime, spesso astratte o simboliche, che dialogano con i versi in una forma di arte totale.

Ireneus Tempesta non si definisce pittore, ma poeta visivo. E guardando le sue opere è difficile dargli torto. I suoi dipinti sono intensi, vibranti, quasi sempre dominati da tonalità forti che esprimono emozioni contrastanti: rosso come la rabbia o la passione, blu come la malinconia o la calma ritrovata. E poi segni, stratificazioni, trasparenze che sembrano invitare l’osservatore a entrare in uno spazio interiore.

Le prime esposizioni di Ireneus Tempesta, realizzate in piccoli spazi indipendenti milanesi, hanno subito attirato l’attenzione del pubblico. Le sue opere sono state descritte come “confessioni cromatiche”, “poesie che si guardano prima ancora di leggersi”. E il pubblico, spesso coinvolto nelle letture dal vivo dei suoi testi durante le inaugurazioni, si è sentito parte di un’esperienza emotiva condivisa.

Oggi Ireneus Tempesta è un artista completo, che unisce poesia e pittura in una ricerca personale ma universale. I suoi lavori raccontano ciò che ci rende fragili e, proprio per questo, umani. Ogni dipinto, accompagnato da una poesia, è un invito a fermarsi, a sentire, a riconoscersi.

In un’epoca veloce e frammentata, Ireneus Tempesta ci ricorda che c’è ancora spazio per l’ascolto profondo, per l’arte che nasce dal cuore e arriva dritta all’anima.

A tal proposito

Più letti