ITER, dal 2017 locale di riferimento sui Navigli milanesi, cambia format e si trasforma in un bistrot unico nel suo genere, continuando a esplorare il mondo attraverso cocktail, cibo e vino. Con il concept “From Italy to the World”, ITER propone un’esperienza che celebra le tradizioni gastronomiche italiane, lasciando però aperto il suo gate a influenze internazionali, creando l’armonia perfetta tra convivialità e scoperta.
Una diversa offerta, lo stesso spirito di viaggio: il nuovo ITER conserva il suo DNA di aeroporto gastronomico, ma si evolve in un bistrot che mette al centro il piacere dello stare a tavola e il valore della condivisione. La proposta si struttura attualmente attorno a cinque regioni italiane (Emilia, Piemonte, Trentino, Puglia e Sicilia) e cinque Paesi (Francia, Spagna, Polonia, Giappone e Irlanda) ognuno rappresentato da un trittico unico, composto da un cocktail, un piatto e un vino. La vostra regione o nazione preferita non è presente in carta? Non c’è da preoccuparsi, perché le proposte varieranno periodicamente.

Non un classico food pairing quindi, ma una narrazione gastronomica che permette agli ospiti di costruire il proprio percorso di degustazione, con una cucina semplice, diretta e focalizzata sulla qualità delle materie prime.
Il tour gastronomico italiano fa tappa in Sicilia, con Sarde a Beccafico e un cocktail, Fico l’Americano, twist sull’iconico Americano con Bitter Fusetti, Marsala, Soda al Mandarino e Fico d’India; risalendo la penisola si riscopre la Puglia, con Riso Patate e Cozze fino ad arrivare in Trentino, regione che ha ispirato Vecchio Strudel, drink preparato con mela e cannella.

Tra le proposte più rappresentative del panorama internazionale troviamo invece il classico Croque Monsieur per la Francia o la Tortilla, spagnola. Dalla Polonia trae ispirazione Oliwka Martini, rivisitazione del classico cocktail con Vodka, Oleato (distillato Tripstillery a base di olio), Martini e salamoia; e ancora Irish Espresso (con whiskey, Fusetti Cacao, Birra Stout, caffè e arachidi), che rende omaggio alla tradizione irlandese.
Ad affiancare il menù, una carta vini naturali e biodinamici selezionata con cura: divertente, non convenzionale e capace di stupire.
ITER si conferma un luogo in cui sentirsi a casa dal pranzo al dopocena, grazie a un servizio informale che invita alla convivialità e al piacere della scoperta. Il viaggio continua, con una nuova rotta e infinite destinazioni.
Per informazioni e prenotazioni: 0235999589

Iter
Via Mario Fusetti, 1 – 20143 Milano
IG: @iter_milano
domenica – giovedì 12.00 – 00.30
venerdì – sabato 12.00 – 01:30