Il 17 e 18 maggio 2025, Open House Milano celebra la sua decima edizione: un fine settimana gratuito all’insegna dell’architettura, della rigenerazione urbana e della partecipazione civica. Un’occasione imperdibile per esplorare più di 100 luoghi normalmente non accessibili, distribuiti in tutta la città.
Il tema 2025: “In a Relationship”
Quest’anno, il filo conduttore dell’iniziativa è “In a Relationship”, un invito a riflettere sul legame profondo tra persone e luoghi, tra memoria e trasformazione. Una città è molto più dei suoi edifici: è un ecosistema di relazioni che attraversano case, uffici, cantieri e piazze.
Dieci anni, oltre 550 spazi aperti
In dieci edizioni, Open House Milano ha permesso di visitare oltre 550 tra edifici storici, architetture contemporanee, cantieri in trasformazione e spazi della vita quotidiana. Un successo che si fonda sulla collaborazione tra architetti, comunità locali, volontari e cittadini curiosi di riscoprire Milano da dentro.
Cosa vedere: da San Siro a Piazzale Loreto
Il programma 2025 propone un centinaio di aperture straordinarie. Tra queste, spiccano i progetti di rigenerazione urbana nell’area di San Siro, come SYRE ed EASY, sostenuti da AXA IM Alts in collaborazione con Redbrick Investment Group. Ma non mancano spazi iconici e social housing d’avanguardia, come Villaggio Barona, insieme a progetti che ridisegnano interi quartieri, come nel caso di Piazzale Loreto.
Un evento globale, ma con radici milanesi
Open House Milano è parte del network Open House Worldwide, nato a Londra nel 1992 e oggi attivo in oltre 55 città del mondo. L’obiettivo è lo stesso ovunque: rendere l’architettura accessibile, creare dialogo e promuovere una cultura urbana consapevole.
Inclusività e comunità: il cuore dell’iniziativa
«Open House non è solo una visita: è un’esperienza collettiva», racconta Lucia Mannella, co-direttrice dell’evento. «Guardiamo alla città come un organismo vivo, in continuo cambiamento, da vivere insieme».
Le partnership che fanno la differenza
Anche per il 2025, AXA Investment Managers è main partner dell’iniziativa, sostenendo interventi concreti di riqualificazione urbana. «Il tema di quest’anno rappresenta perfettamente il nostro impegno nella costruzione di relazioni durature tra spazio e comunità», sottolinea Francesco Rovere, Senior Development Manager di AXA IM Alts.
Come partecipare a Open House Milano 2025
L’accesso a tutti i siti è gratuito, ma in molti casi è richiesta la prenotazione online tramite il sito ufficiale www.openhousemilano.org. Il programma include tour guidati, itinerari tematici e attività diffuse nei sestieri storici e nelle aree più innovative della città.
Open House Milano 2025: architettura, persone, futuro
Dopo dieci anni di esplorazioni urbane, Open House Milano continua a essere molto più di un evento: è un laboratorio di cittadinanza attiva, un ponte tra passato e futuro, un racconto collettivo scritto attraverso i luoghi che abitiamo ogni giorno.