giovedì,27 Novembre,2025
HomeVoce ai MuseiLeonardo3 Museum: dove il genio di Leonardo torna a vivere

Leonardo3 Museum: dove il genio di Leonardo torna a vivere

Un viaggio immersivo nel mondo di Leonardo da Vinci, tra macchine ricostruite, codici digitali e capolavori restituiti alla loro luce originale.

A Milano esiste un luogo che ha deciso di raccontare Leonardo da Vinci in modo sorprendente: non attraverso copie o pannelli statici, ma riportando alla vita le sue idee. È il Leonardo3 Museum, uno spazio dove il genio del Rinascimento sembra presente in ogni stanza, mentre le sue macchine, i suoi studi e perfino i suoi capolavori si svelano in forme nuove, moderne, spesso inedite.

Leonardo3 Museum
Leonardo3 Museum

Fin dall’ingresso si comprende che non si tratta di un museo tradizionale. Qui, grazie al lavoro del centro di ricerca Leonardo3 Museum, le pagine del Manoscritto B, del Codice del Volo e del Codice Atlantico diventano il punto di partenza di un’esperienza immersiva.

Quelle pagine fitte di appunti, disegni e intuizioni sono state studiate, interpretate e trasformate in modelli fisici e digitali che oggi permettono di vedere, in funzione, idee che Leonardo non ebbe mai la possibilità di costruire. È affascinante trovarsi davanti a macchine che sembrano uscire dai suoi fogli, come il Leone Meccanico, la Balestra Veloce, l’Aquila Meccanica, il Sottomarino o il sorprendente Grande Nibbio.

Non sono semplici ricostruzioni: alcune sono vere e proprie scoperte, nate da un’indagine scientifica che ha permesso di ricostruire ciò che prima non era mai stato compreso fino in fondo.

Il viaggio al Leonardo3 Museum è completamente interattivo: più di duecento ricostruzioni digitali in 3D permettono di ruotare, aprire, osservare e comprendere meccanismi complessi con un gesto. La sensazione è quella di poter entrare nella mente di Leonardo, coglierne la logica, immaginare il percorso che trasformava un’idea in un progetto concreto.

Anche i più piccoli vengono coinvolti, grazie a un laboratorio che permette di assemblare macchine, sperimentare con gli ingranaggi o costruire un ponte autoportante, vivendo il museo come un’officina viva e non come un’esposizione da guardare a distanza.

Leonardo3 Museum
Leonardo3 Museum

Leonardo3 Museum: l’Ultima Cena come Leonardo l’aveva pensata

Tra le esperienze che colpiscono di più c’è la ricostruzione fisica dell’Ultima Cena con il suo refettorio, presentata in anteprima mondiale. È come varcare una soglia nel tempo e ritrovarsi nel momento in cui Leonardo stava ancora lavorando al capolavoro. La tecnologia sviluppata da Leonardo3 consente di osservare l’opera com’era all’origine, con colori, toni e dettagli oggi perduti. È un restauro digitale che non invade, non tocca, non modifica: semplicemente rivela.

Il lavoro dei laboratori L3

Dietro questa operazione c’è un lavoro che unisce ricerca storica, arte, ingegneria e nuove tecnologie. I laboratori L3 hanno sviluppato strumenti capaci di leggere e interpretare ogni segno presente sulle fonti leonardesche, fino a ricostruire modelli funzionanti dell’Automobile di Leonardo, della Bombarda Multipla, del Pipistrello Meccanico, del Cavaliere Robot e di macchine rimaste per secoli solo in forma di disegno. Lo stesso approccio innovativo è stato applicato ai codici: il Codice Atlantico digitale ha rappresentato la più grande diffusione della storia di un documento leonardesco, mentre il Codice del Volo è oggi consultabile in alta definizione, con ogni elemento interattivo.

Camminando tra le sale del Leonardo3 Museum, si percepisce chiaramente come questo museo non sia soltanto un’esposizione, ma un luogo di ricerca in continuo movimento. Qui si studia, si ricostruisce, si sperimenta. Qui si tenta di capire non solo cosa Leonardo abbia disegnato, ma anche perché lo abbia fatto, come ragionasse, dove volesse arrivare.

Un racconto che parla al presente

Il Leonardo3 Museum è un invito a riscoprire Leonardo da Vinci liberandolo dalle etichette e dalle immagini consuete. È un racconto che utilizza tecnologie di oggi per avvicinarsi con rispetto e curiosità a un pensatore che appartiene a tutti. Che siate famiglie, studenti, turisti o milanesi in cerca di qualcosa di nuovo, qui trovate un’esperienza capace di stupire senza effetti speciali, perché è il genio stesso di Leonardo a farlo.

Un museo che non guarda solo al passato, ma lo rende presente, vivo, sorprendentemente attuale. Proprio come lui.

leonardo3 museum
leonardo3 museum: Massimiliano Lisa e Danilo Dagradi

Continuiamo insieme questo viaggio tra i luoghi dove l’arte incontra la memoria.
La serie realizzata con MuseoCity ci porterà, tappa dopo tappa, alla scoperta dei musei, degli archivi e delle fondazioni che raccontano Milano attraverso le sue voci più segrete.

Ci sentiamo alla prossima storia.

Danilo Dagradi
Danilo Dagradi
Danilo racconta Milano da oltre dieci anni attraverso articoli, podcast e video che ne svelano l’anima più autentica.
A tal proposito

Più letti