Sabato 17 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con la Notte Europea dei Musei 2025, un evento culturale divenuto ormai tradizione in tutta Europa. Promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, la manifestazione celebra quest’anno la sua ventunesima edizione, coinvolgendo migliaia di musei e istituzioni culturali in un’apertura straordinaria serale.
L’obiettivo? Avvicinare il pubblico al patrimonio culturale europeo, valorizzando l’identità storica e artistica dei singoli Paesi in un’atmosfera diversa dal solito, quella della sera, più intima, suggestiva e capace di suscitare emozioni nuove.
Notte Europea dei Musei 2025
Anche il Ministero della Cultura italiano partecipa attivamente all’iniziativa, con l’apertura serale di musei e luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (salvo le gratuità previste dalla normativa vigente). Un’occasione imperdibile per riscoprire tesori artistici e storici, anche attraverso eventi speciali e collaborazioni con enti, associazioni e artisti che animeranno la serata con iniziative culturali, performance e visite guidate.
Il programma dettagliato, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito ufficiale del Ministero: cultura.gov.it, dove è possibile consultare l’elenco dei musei statali aderenti, con orari e modalità di partecipazione.
Visita la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro
Se ti trovi a Milano, approfitta della Notte Europea dei Musei per visitare uno dei suoi luoghi più affascinanti: la Pinacoteca Ambrosiana. Per l’occasione, sabato 17 maggio sarà aperta dalle 18.30 alle 21.00 con un biglietto speciale di soli 3 euro, che include anche l’accesso alla suggestiva Cripta di San Sepolcro. Un’opportunità unica per ammirare capolavori di Leonardo, Caravaggio, Raffaello e molti altri, in un contesto serale che rende l’esperienza ancora più emozionante.