giovedì, Maggio 9, 2024

cosa vediamo oggi?

Bubbles with a View,...

Bubbles with a View: Terrazza Gallia vi aspetta per una serata unica all’insegna...

Chiesa di San Nicolao...

Nel cuore del quartiere Forlanini, nella periferia orientale di Milano, sorge uno degli...

Il Fiore Unico del...

Nell'incanto dei secolari bastioni, il Castello Sforzesco di Milano custodisce un tesoro botanico...

RicaricaMi, il nuovo biglietto...

Milano si prepara a un cambiamento rivoluzionario nel trasporto pubblico con il lancio...
HomeDettagliAdorazione, Bartolomeo Suardi...

Adorazione, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino

Adorazione: questa tavola è stata realizzata da un Bramantino appena ventenne, ma già molto abile nell’elaborare opere artistiche complesse e ricche di simbolismo. I personaggi ritratti sono chiaramente divisi in due gruppi: in alto ci sono angeli senza ali, che suonano strumenti fedelmente riprodotti, anche se privi di corde.

Possiamo individuare, alla sinistra, una figura unica nel suo genere: oltre agli angeli, è l’unico a non fissare lo sguardo sul Bambino, ma sulla donna a destra in primo piano.

Sono state avanzate tre ipotesi sull’identità di questa figura: si è pensato potesse essere l’imperatore Augusto, il poeta Virgilio o Apollo. Oggi possiamo affermare che si tratti proprio di  Apollo, riconoscibile dalla corona di alloro e dalla lunga fiaccola, fedelmente riprodotta secondo numerosi esempi dell’arte greca e romana.

Adorazione, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino

adorazione
adorazione

Questo Apollo raffigurato ormai vecchio e non più avvenente, simboleggia da una parte la fine del paganesimo, dall’altra il suo sguardo rivolto verso la donna in primo piano a destra, molto probabilmente una sibilla che a sua volta guarda il Bambino, sembra invitare a considerare l’epoca classica come una preparazione essenziale all’era di Cristo.

Osservando  la geometria della Adorazione, si può notare come la Vergine e il Bambino siano perfettamente inscritti in un triangolo isoscele, a sottolineare un particolare elemento teologico, quello dell’Immacolata Concezione di Maria. Elemento confermato dalla presenza di San Francesco e San Bernardino da Siena, i francescani che sostenevano tale aspetto teologico con la loro predicazione.

Infine, la presenza di Salome, riconoscibile dalla mano inaridita, dietro la Madonna e accanto a Giuseppe, fa riferimento alla narrazione del Protovangelo di Giacomo, in cui Salome fu punita per non aver creduto nel parto verginale di Maria.

E che dire della decorazione del capitello della lesena del pilastro dell’arco? Il  richiamo a quella della chiesa di Santa Maria presso San Satiro, progettata da Bramante è evidente. E’ un omaggio chiaro del Bramantino al suo illustre maestro.

Adorazione del Bramantino, Pinacoteca Ambrosiana, Sala 3

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Milano da vedere (@milanodavedere)

Leggi anche

Corso Buenos Aires, un salto in sudamerica?

La lunga strada che oggi chiamiamo Corso Buenos Aires, in origine era denominato Corso Loreto o lo stradone di Loreto, poiché nelle sue vicinanze sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria Loreto voluta da San Carlo Borromeo e costruita...

Gruppo Maio alla guida dell’Alfa Romeo Caffè e Bistrò

L'alta qualità del Made in Italy, dalle automobili alla cucina, per un viaggio tra innovazione e tradizione, in un luogo simbolico come il Museo Alfa Romeo di Arese (MI): il gruppo MAIO si prepara a entrare in pista, alla...

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Sono alla Pinacoteca Ambrosiana, nell'ambiente suggestivo dell'"Aula Leonardi": qui spicca un affresco di grande impatto, realizzato da Bernardino Luini, uno dei più brillanti seguaci di Leonardo da Vinci.  Il tema dell'opera è evidenziato da un cartiglio sopra la parte centrale,...