fbpx
32 C
Milan
mercoledì 29 Novembre

Le strade di Milano: vi raccontiamo chi c’è dietro una targa, ad un nome. Molte volte conosciuto, altre meno noto, ma dalla storia davvero interessante.

Un punto di vista diverso: guidiamo noi quindi potete permettervi di togliere gli occhi dalla strada e notare i particolari: ovviamente poi dovreste andare di persona ad ammirare le tante bellezze che si possono incontrare girando la città.

Pompeo Mariani, chi era costui?

Pompeo Mariani, chi era costui? Non sembri eccessivo scomodare Manzoni per introdurre il nome di questo grande pittore nato a Monza nel 1857 e...

Maria Gaetana Agnesi, che donna!

Maria Gaetana Agnesi è la via che congiunge viale Sabotino con via Giulio Romano, zona Porta Romana. La donna, nata a Milano nel 1718,...

Lodi TIBB: Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Lodi TIBB: Tecnomasio Italiano Brown Boveri: ecco il responsabile del nome della fermata Lodi TIBB. Ma andiamo con ordine. Il Tecnomasio Italiano fu fondato a...

Carlo Giuseppe Merlo, una lista infinita di opere

Carlo Giuseppe Merlo nasce a Milano il 5 novembre 1690. Studia nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano e, nel 1716, consegue il...

Corso Monforte: da dove arriva questo nome?

Corso Monforte: centralissimo, unisce piazza del Tricolore a piazza San Babila. E parlare di questa strada ci dà modo di ricordarvi anche dell'esistenza di...

Melchiorre Gioia – una via, una persona

Melchiorre Gioia: quante volte ci siamo passati? Quante volte siamo rimasti fermi in coda? E quanto è cambiata questa strada negli ultimi anni? Tante domande,...

Chinotto, bevanda via e Generale

Chinotto: alzi la mano chi non ha subito pensato alla bevanda. Pochi immagino.   Oggi non vi parlerò di questa famosa bibita, ma della via Chinotto....

Giovanni Cena, una via e… tanta storia

Giovanni Cena è una strada che collega viale Umbria con viale Molise, ma è anche il nome del poeta e scrittore nato a Montanaro...

Pagano dove la metro si divide

A Pagano almeno una volta tutti siamo scesi: è il punto dove la linea 1 si divide in due tronconi, uno per Bisceglie, l'altro...

Via moneta, ma non cercatela per terra

Eccoci in via Moneta. Perchè questo nome? Siamo in centro, poco distanti dalla city, da piazza Affari. Questa via deve il suo nome probabilmente al...

Solari una via d’alta scuola pittorica

Solari, che di nome faceva Andrea, è l’autore della Madonna del Cuscino Verde e la "sua" via nella zona omonima a poca distanza della...

Nicolò Tartaglia, una storia articolata

Nicolò Tartaglia è stato un matematico vissuto nel Cinquecento. Nacque a Brescia nel 1499 e, in giovane età, fu segnato da un brutto trauma. Nel...