giovedì, Maggio 9, 2024

cosa vediamo oggi?

Bubbles with a View,...

Bubbles with a View: Terrazza Gallia vi aspetta per una serata unica all’insegna...

Chiesa di San Nicolao...

Nel cuore del quartiere Forlanini, nella periferia orientale di Milano, sorge uno degli...

Il Fiore Unico del...

Nell'incanto dei secolari bastioni, il Castello Sforzesco di Milano custodisce un tesoro botanico...

RicaricaMi, il nuovo biglietto...

Milano si prepara a un cambiamento rivoluzionario nel trasporto pubblico con il lancio...
HomeDettagliIncoronazione di spine,...

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Sono alla Pinacoteca Ambrosiana, nell’ambiente suggestivo dell'”Aula Leonardi”: qui spicca un affresco di grande impatto, realizzato da Bernardino Luini, uno dei più brillanti seguaci di Leonardo da Vinci.

Il tema dell’opera è evidenziato da un cartiglio sopra la parte centrale, che recita “Caput regis gloriae spinis coronatur“: il capo del re della gloria è coronato di spine.

Incoronazione di spine
Incoronazione di spine

La scena è divisa in tre parti distinte. Al centro, troviamo Cristo seduto su una sorta di trono, avvolto in un mantello rosso e con una canna in mano, quasi a simboleggiare uno scettro; i suoi polsi sono legati da una corda e sulla testa indossa una corona di spine.

Attorno a lui, alcuni individui lo insultano e deridono, mentre due di loro, più vicini, sembrano cercare di premere sulle spine della corona per farle penetrare più profondamente nella sua carne. Questa scena di scherno è accompagnata da una citazione sul secondo gradino, purtroppo incompleta, che si riferisce al Salmo 21, il quale dice: “tutti coloro che mi hanno visto, si sono messi a deridermi”.

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Nei due scomparti laterali sono raffigurati i dodici membri della Confraternita di Santa Corona, committenti dell’affresco, sei per parte, in ginocchio e avvolti in pesanti mantelli neri. Originariamente, quest’aula era la sala capitolare di una confraternita dedicata alla Santa Corona di Cristo, impegnata in opere di assistenza.

Sullo sfondo, da un lato si vede Giuseppe d’Arimatea che chiede a Pilato il corpo di Gesù e successivamente pregando davanti al sepolcro, mentre nell’altro lato c’è l’angelo del mattino di Pasqua che annuncia alle donne la risurrezione.

L’affresco, nel suo insieme, narra il mistero pasquale: al centro il giorno della passione e della morte, rappresentato simbolicamente dall’incoronazione di spine; poi, a destra, il giorno della sepoltura; infine, a sinistra, la mattina di Pasqua con l’annuncio della risurrezione.

 

Leggi anche

Corso Buenos Aires, un salto in sudamerica?

La lunga strada che oggi chiamiamo Corso Buenos Aires, in origine era denominato Corso Loreto o lo stradone di Loreto, poiché nelle sue vicinanze sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria Loreto voluta da San Carlo Borromeo e costruita...

Gruppo Maio alla guida dell’Alfa Romeo Caffè e Bistrò

L'alta qualità del Made in Italy, dalle automobili alla cucina, per un viaggio tra innovazione e tradizione, in un luogo simbolico come il Museo Alfa Romeo di Arese (MI): il gruppo MAIO si prepara a entrare in pista, alla...

Confraternita di Santa Corona, dal lontano 1497

La confraternita di Santa Corona è nata nel lontano 1497 grazie all'opera di un frate predicatore di nome Stefano da Seregno, che si è associato con alcuni nobili di Milano: Francesco Mantegazza, Roberto Quarterio e Cristoforo Remenulfo. Insieme, hanno deciso...