Carnevale ambrosiano

carnevale ambrosiano
carnevale ambrosiano

Carnevale ambrosiano

Carnevale Ambrosiano: non abbiamo ancora digerito il panettone di Natale ed eccoci già a parlare delle prossime feste. 🙂

In programma come sempre tante feste in giro per la città: Sabato Grasso è il 17 di febbraio e come da tradizione tutti, grandi e soprattutto piccoli, si vestiranno per sfilare in città.

Coleotteri, stupidotteri, bamboloni. Ci metteremo alla scoperta di milioni di piccolissimi come dei nuovi entomologhi e sapremo scovare nella natura incredibili nuovi insetti, dalle forme più bizzarre“, dicono gli organizzatori della Pastorale Giovanile FOM. Il tema di quest’anno saranno quindi gli insetti. “Come sempre, lo stile del Carnevale ambrosiano dei ragazzi consiste nel coinvolgere direttamente i protagonisti anche nella elaborazione dei costumi e delle coreografie e, con i più grandi, nella costruzione dei carri.”

Come ogni anno, ripetiamo il motivo per cui qui a Milano, si festeggia il carnevale in un giorno diverso rispetto al resto d’Italia. Bisogna tornare indietro nel tempo, a quando il vescovo era proprio il nostro Patrono. Sant’Ambrogio, impegnato in un pellegrinaggio, pregò i milanesi di attendere il suo ritorno per iniziare le celebrazione della Quaresima. E così fu. Da allora, la data del Carnevale differisce rispetto a tutte le altre città italiane.


IO SONO MILANO: la nostra città si racconta in prima “persona”. Scopri tutto QUI

Milano (è) da vedere

Qualche passeggiata per Milano? Clicca qui!

Vuoi conoscere le botteghe storiche? Ecco la pagina giusta!

Seguici su Facebook.