Manifesto del dialetto milanese

giornata del dialetto milanese 2018
giornata del dialetto milanese 2018

Se condividi il nostro pensiero sulla salvaguardia del dialetto milanese, ti chiediamo di lasciare il tuo nome ed il tuo pensiero nello spazio commenti in fondo alla pagina.

Milan l’è on gran Milan

Milan cont el coeur in man.

Milan ch’el se lassa scoprì pòcch per vòlta e ch’el rièss a mètt in mostra semper on quaicòss de noeuv. Milan che la ricev tutti e che la parla tutt’i lingu.

Ma el 15 de settembre Milan el fa fèsta a la “soa lingua” che per tròpp temp hann cercaa de falla desmentegà.  E inveci el meneghin l’è inscì bèll!…Dèmmes de fà on poo tutti a doprall on poo pussee, cerchèmm de fagh imprend ai nòster fioeu, ai nòster biadeghitt cèrti maner de dì, ona quai filastròcca, ona quai panzanega, ona quai poesia.

Ricordèmmegh i nòmm di vègg mestee ch’hinn ormai sparii: el prestinee, el bagatt, la lavandera, el cervellee, el loffellee, el becchee, el sciostree, el fondeghee, el spezziee…
Quand sèmm a taola la domènica a mezzdì, cerchèmm de scoltà i canzon del Svampa, di Gufi inscì tant per rid on poo.

Fòrsi sèmm on poo di sognador, ma fin da quand serom piscinitt gh’è staa insegnaa che se te ghe credet per de bon e se te se mèttet d’impègn, i sògn se pòden realizzà.

Trii ann fa, se sèmm inventaa de festeggià el 15 de settembre el nòster bèll dialètt e quèst ann ghe domandom a tutti quèi che come numm ghe voeuren ben al nòster “meneghin” de ciappass on impègn e provà a parlann on poo pussee.

L’è nò poeu insci difficil e impossibil!!!
Milan de Vedè , 2018


Milano è un grande Milano.
Milano col cuore in mano
Milano che si lascia scoprire poco alla volta e che riesce sempre a mostrare qualcosa di nuovo.
Milano che accoglie tutti e che parla tutte le lingue.
Ma il 15 settembre Milano festeggia “la sua lingua”, che per troppo tempo si è cercato di far cadere nel dimenticatoio. E invece il milanese è così bello… Sforziamoci un po’ tutti ad usarlo di più, insegniamo ai nostri bambini e ai nostri nipoti i vecchi modi di dire, qualche filastrocca e leggiamogli anche le poesie.
Ricordiamogli i nomi dei vecchi mestieri: el prestinè, el bagat, la lavandaia, el cervelet…
Ai pranzi della domenica, ascoltiamo le canzoni di Nanni Svampa e dei Gufi, così, tanto per ridere un po’…
Forse siamo dei sognatori, ma fin da piccoli ci è stato insegnato che se ci credi davvero e se ti metti di impegno, i sogni si possono realizzare.
Tre anni fa ci siamo inventati di festeggiare il 15 settembre il nostro dialetto e quest’anno chiediamo a tutti coloro che amano come noi il milanese di prendere un impegno e provare ad usarlo di più. Non è poi così impossibile

Milano da Vedere, 2018


www.milanodavedere.it/dialetto-milanese

www.facebook.com/separlamilanes