Santa Maria del Sasso la chiesa con altri due nomi

Eccoci in via Magolfa, una delle vie che ci riportano alla vecchia Milano, con l'acqua che ha lasciato traccia di sè

Più letti

Santa Maria del Sasso oppure Santa Maria del Sangue. O ancora la chiesa degli spazzacamini. Va tutto bene. E’ sempre, meravigliosamente, Lei.

Ci inoltriamo in una delle vie più nascoste ed affascinanti della nostra città. Il sapore è antico, vecchie case e l’acqua, compagna di una vita di cui resta traccia proprio nel letto di una roggia, oggi purtroppo prosciugata, ma dall’impronta ancora bella fresca. Balaustre e ponticelli accompagnano la nostra passeggiata fino a scoprire una chiesa vagamente goticheggiante al civico 13 di via Magolfa.

Tornando indietro di qualche centinaio d’anni arriviamo al ‘400 e qui incrociamo parecchi uomini, padri e figli, per lo più sporchissimi, neri di fuliggine. Sono tutti spazzacamini che stagionalmente arrivano a Milano dalla Val Vigezzo, dove venerano la Madonna del Sasso nel Santuario a Lei dedicato, e dunque costruiscono anche qui una piccola chiesetta da dedicarle. Ogni sera, puliti i camini della città, si ritrovano qui così da combattere un po’ la nostalgia di casa.

Santa Maria del Sasso la chiesa con altri due nomi

Nel 1494, il 29 aprile, Giovanni Zucono, un tizio particolarmente alticcio, prende a sassate l’affresco della Madonna che, colpito, inizia a sanguinare continuando per quasi un mese. Ecco perchè è conosciuta come Madonna del Sangue.

Accanto alla chiesetta, le dame di San Vincenzo si occupavano dei più piccoli, fornendo istruzione e indumenti caldi, almeno fino al 1880, quando smisero di scendere dalle valli, lasciando l’oratorio alle lavandaie ed ai conciatori di pelli.

Santa Maria del Sasso viene rivista in stile neogotico portandola all’aspetto odierno, in questa via che conserva molto di quei tempi duri e molto di quella poesia ormai rarefatta di questa città. Chissà se un giorno tornerà anche qui l’acqua a reclamare il posto all’edera usurpatrice.

La fuliggine che gli spazzacamini raccoglievano,  veniva poi venduta qui vicino, in via Argelati, perchè utilissima ai conciatori di pelli.

Qui vicino c’è una roggia: la conosci? E’ la roggia Boniforti

Santa Maria del Sasso
Santa Maria del Sasso

Ultime

Incoronazione di spine, il mistero di Pasqua

Sono alla Pinacoteca Ambrosiana, nell'ambiente suggestivo dell'"Aula Leonardi": qui spicca un affresco di grande impatto, realizzato da Bernardino Luini,...

Potrebbe interessarti