fbpx

Turisti a Milano: quasi 700 mila a luglio

+7% rispetto al 2019, quando erano stati registrati 652.763 ingressi in città

Più letti

A luglio, il turismo a Milano supera i livelli pre-Covid. Lo scorso mese, sono stati registrati quasi 700mila arrivi in città, +7% rispetto al 2019. Allora, secondo i dati della Questura di Milano, erano stati 652.763 gli ingressi nel territorio comunale.

Il numero di turisti nel capoluogo lombardo è cresciuto di mese in mese nel corso di quest’anno, arrivando ad eguagliare i dati del 2019 ad aprile e a superarli a luglio 2022. Più in dettaglio, ad aprile 2022 sono stati registrati 587.717 arrivi; a maggio 626.742; a giugno 628.759 e a luglio 696.338.

Buoni i riscontri anche per l’area vasta (Città metropolitana e Provincia di Monza e Brianza): a luglio 2022 sono stati 910.881 gli arrivi; nel 2019 erano stati 957.241.

Grandi eventi, congressi e capacità di attrarre i giovani sono gli asset su cui si basa la strategia di promozione della città messa in campo dall’Amministrazione.

Turisti a Milano: quasi 700 mila a luglio

Le campagne di comunicazione dedicate ai quartieri e promosse con il brand YesMilano (progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi), la partecipazione del Comune alle fiere internazionali del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) e gli eventi che la città ha ospitato in questi mesi hanno restituito un ottimo riscontro.

L’estate 2022 a Milano riserva ancora appuntamenti di richiamo per il pubblico internazionale, a cominciare dalle gare di FIBA EuroBasket (2-8 settembre) e dal Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia a Monza (9-11 settembre).


NEL 2021 ABBIAMO SCRITTO

Turisti a Milano? No, non ce n’è ancora.

E’ una domanda che ci fanno spesso. Aggiungendo magari frasi tipo: “ma mi è sembrato di vedere qualche gruppo di stranieri in centro“.

E’ una illusione. Ad oggi i turisti a Milano non sono ancora tornati. E, ma questo è un pensiero tutto nostro, non abbiamo idea di quando potremmo rivedere quelle belle “carovane” aggirarsi in città.

Per meglio dire: un’idea ce l’abbiamo anche, ma non vorremmo passare per menagrami o disfattisti. Il nostro pensiero è che si possa tornare a valori vicini a quelli della pre-pandemia con le Olimpiadi del 2026. Tra 5 anni. Pessimisti? No, semplicemente un pensiero.

Turisti a Milano: aspettiamo che tornino

Qualcuno dice che bisognerà aspettare il 2023. Vedremo… nel frattempo la situazione è questa.

E per chi ancora crede di vedere frotte di stranieri in giro per Milano, ecco un dato: nei primi 6 mesi del 2021 il Duomo, nel suo insieme, ha registra un -93% rispetto al 2019.

Il direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Fulvio Pravadelli è però ottimista: “Chiudiamo il primo semestre del 2021 con un decremento del -93% rispetto al 2019 di turisti. Tre mesi di questo semestre, fino ad aprile, siamo stati chiusi per la pandemia. L’ultimo mese di giugno – ha spiegato – abbiamo avuto dei miglioramenti rispetto all’apertura che abbiamo fatto a maggio. Miglioramenti anche significativi: per dire un dato, nell’ultimo weekend di giugno abbiamo avuto più di 7 mila persone in due giorni, e quando avevamo iniziato queste persone le avevamo viste forse in due settimane. Quindi direi che un po’ di segnali di miglioramento ci sono, certo i dati rispetto al 2019 sono diversissimi però cominciamo a vedere un po’ di luce. Sicuramente  speriamo in una estate un po’ più positiva“.

Leggendo i dati della ricerca “Your next Milano” scopriamo che nel 2020 sono stati due milioni e 200 mila gli arrivi nella città metropolitana: -73% rispetto al 2019. Ma questo ovviamente si riferisce all’anno scorso che, come sappiamo, è stato tutto tranne che normale.

Ecco, appunto, normalità. Quanto tornerà? Quando rivedremo i numeri del 2019? Non abbiamo la sfera di cristallo, non lo sappiamo e come detto, non azzardiamo altro che qualche pensiero personale. Quello che conta è un’altra cosa: non mollare. Tenere duro e andare avanti, cercando capire e soprattutto migliorarsi ogni giorno. D’altro canto, siamo o non siamo Milano?

turisti a milano
turisti a milano

Ultime

Bommarè, il mare in cucina

Dopo Napoli (Cercola) e la recente apertura in Versilia a Forte dei Marmi (interno Bagno Justme Versilia) arriva a...

Potrebbe interessarti