Milano Fashion Week, dal 21 al 27 febbraio la moda donna AI ’23-‘24
Dal 21 al 27 febbraio la moda torna protagonista con la Milano Fashion Week. La Women’s Collection Autunno-Inverno 2023/2024 sfilerà in città con oltre 165 appuntamenti dedicati ai grandi marchi della moda italiana e ai brand degli stilisti emergenti.
Un evento trasversale che potrà essere seguito su scala mondiale attraverso il sito di Camera della Moda e che verrà trasmesso in diretta streaming sui maxischermi posizionati in piazza San Babila e in corso Vittorio Emanuele, lato Duomo.
Palazzo Giureconsulti ospiterà il Fashion Hub, uno spazio di incontro e visibilità per i giovani emergenti, in cui si svolgeranno diversi eventi aperti anche al pubblico e che daranno spazio alla sperimentazione, all’artigianalità, all’innovazione, alla formazione, all’inclusione e alla sostenibilità.
Non solo eventi ma anche dibattiti e talk che si alterneranno dal 22 al 26 febbraio dalle 9.30 alle 19.00 e il 27 febbraio dalle 9.30 alle 13.00Tra i grandi nomi mercoledì 22 alle 19.00 sfilerà Roberto Cavalli e alla stessa ora di giovedì 23 si terrà la sfilata di Moschino, Gucci sarà sulle passerelle venerdì 24 alle 14.00, mentre Dolce & Gabbana incanteranno con le loro creazioni sabato 25 alle 13.00. Giorgio Armani sfilerà domenica 26 alle 15.00.
Il calendario della Milano Fashion Week, come sempre, è ricco di eventi. Cosa proporrà la moda donna per l’autunno-inverno 2023-2024? Tra pochi giorni lo scopriremo.
Milano Fashion Week 2022: tra il 20 e il 26 settembre Milano diventerà il palcoscenico delle tendenze moda della Primavera Estate 2023. Sono ben 210 gli appuntamenti previsti, di cui 68 sfilate, 104 presentazioni fisiche e 30 eventi.
Una Milano Fashion Week 2022 che non solo parlerà di moda ma che darà spazio alla sostenibilità e alla cultura. Torneranno le sfilate di Salvatore Ferragamo, Antonio Marras, Boss, Moncler, Vivetta e Anteprima. Verrà dato spazio ai talenti emergenti che apriranno la Milano Fashion Week 2022 con la sfilata Milano Moda Graduate, manifestazione che valorizza il talento degli studenti provenienti dalle migliori scuole di moda italiane.
“I giovani sono la linfa del futuro” dice il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana “per questo la Camera Nazionale della Moda Italiana dedica moltissimi eventi ai talenti emergenti, sia italiani che internazionali”.
Milano Fashion Week 2022, tanta moda e tanto altro
Diverse le mostre in programma a Milano Fashion Week 2022 tra cui quella dedicata a Richard Avedon a Palazzo Reale, quella dedicata alla carriera di Giovanni Gastel in via Spiga e il reportage di immagini di Max Vadukul che, con The Witness Il Testimone- Climate Change presso la Galleria Sozzani, presenterà un reportage dedicato all’ambiente e agli effetti del cambiamento climatico.
Il 25 settembre al Teatro alla Scala si svolgeranno i CNMI Sustainable Fashion Awards, dove verrà premiato chi si è distinto per aver creato capi nel rispetto dell’ambiente. Al Fashion Hub, ospitato nell’ADI Design Museum di piazza Compasso d’Oro, sarà allestito uno showcase di 5 brand emergenti le cui collezioni sono realizzate secondo criteri di ecosostenibilità.
Milano Fashion Week 2022 più inclusiva: aprirà le porte anche ai non addetti ai lavori; il brand Diesel darà l’opportunità di partecipare ai defilé previa registrazione online sul sito, mentre all’Arena Civica il pubblico potrà partecipare alla celebrazione dei 30 anni del marchio Anteprima. Una partnership con Fashion Channel permetterà di vedere le sfilate (non in diretta) su YouTube mentre attraverso la partnership con TikTok sarà possibile seguire le novità e gli eventi più importanti dell’evento.